Viticoltura Ed Enologia
Universita' Degli Studi Di Perugia
Facolta' Di Agraria
Viticoltura Ed Enologia
Obiettivi del corso
Il comparto vitivinicolo ha assunto nel mondo un'importanza economica considerevole e l'Italia e' il principale paese sia per la produzione sia per il volume di esportazione. Per mantenere le posizioni acquisite ed accrescere le potenzialita' del nostro Paese, tenendo anche conto della crescente concorrenza derivante dalla globalizzazione dei mercati, assumono un ruolo di primaria importanza figure professionali capaci di operare nel complesso sistema viti- vinicolo le cui fasi, produzione dell'uva - trasformazione e marketing, non possono essere disgiunte. In tale ottica, l'obiettivo del corso e' la formazione di professionisti che abbiano adeguate basi scientifiche e tecnologiche per razionalizzare ed ottimizzare la produzione, nonche' specifiche competenze sui sistemi di controllo della qualita' e sulle normative del settore vitivinicolo per gestire la filiera. Il percorso formativo fornisce le competenze necessarie alla professione dell'enologo secondo quanto previsto dalla legge n. 129 del 10/4/19991, successivamente modificata dal DPR del 4/11/1996. Il corso di studi, oltre ad un'idonea preparazione di base, prevede un'adeguata formazione nella progettazione, realizzazione e gestione del vigneto e nella scelta ed ottimizzazione delle metodologie di vinificazione, di conservazione e di affinamento del vino. Particolare attenzione e' rivolta agli aspetti connessi alla tutela dell'ambiente, alla qualita' ed alla certificazione del prodotto finito, nonche' alle strategie di gestione aziendale e di mercato. Adeguato spazio e' riservato alle attivita' connesse alla comunicazione, quali conoscenze linguistiche ed informatiche, anche al fine di rendere capace lo studente di lavorare in gruppo multidisciplinare, operando con definiti gradi di autonomia. Particolare importanza, inoltre, e' attribuita alla tesi di laurea, al tirocinio, alle attivita' seminariali ed ai moduli operativi, al fine di dare al laureato la capacita' di inserirsi prontamente negli ambiti lavorativi.
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari (art. 6 D.M.509/99).
Sbocchi Professionali
Il laureato in viticoltura ed enologia ha compiti definiti a livello internazionale e nazionale nell'ambito della professione dell'enologo e quindi puo' operare in molteplici settori occupazionali tra cui i principali sono:
- la direzione, l'amministrazione e/o la consulenza in aziende vitivinicole;
- la progettazione, la realizzazione e la gestione del vigneto;
- la definizione degli obiettivi enologici e quindi la scelta dei mezzi tecnici piu' opportuni da utilizzare in cantina per conseguirli;
- il controllo della qualita' e la certificazione in ambiti aziendali e/o presso enti, associazioni e consorzi di tutela;
- l'effettuazione di analisi chimico- agrarie, microbiologiche e di quelle organolettiche dei vini e la valutazione dei risultati;
- l'organizzazione della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli comprendendo anche attivita' di comunicazione, di marketing e immagine nei diversi ambiti aziendali e/o di consulenza;
- l'impiego in organismi pubblici adibiti al controllo nell'applicazione delle norme vigenti che regolano il settore, noncha'© il controllo e la prevenzione delle sofisticazioni.
- la direzione, l'amministrazione e/o la consulenza in aziende vitivinicole;
- la progettazione, la realizzazione e la gestione del vigneto;
- la definizione degli obiettivi enologici e quindi la scelta dei mezzi tecnici piu' opportuni da utilizzare in cantina per conseguirli;
- il controllo della qualita' e la certificazione in ambiti aziendali e/o presso enti, associazioni e consorzi di tutela;
- l'effettuazione di analisi chimico- agrarie, microbiologiche e di quelle organolettiche dei vini e la valutazione dei risultati;
- l'organizzazione della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli comprendendo anche attivita' di comunicazione, di marketing e immagine nei diversi ambiti aziendali e/o di consulenza;
- l'impiego in organismi pubblici adibiti al controllo nell'applicazione delle norme vigenti che regolano il settore, noncha'© il controllo e la prevenzione delle sofisticazioni.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono in attivita' di documentazione, sperimentazione e ricerca per un totale di 8 crediti. La prova finale consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad una commissione di docenti di un elaborato scritto relativo alle attivita' sopra menzionate. La commissione esprime la valutazione in centodecimi, tenendo in considerazione la valutazione globale del curriculum del laureando.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono in attivita' di documentazione, sperimentazione e ricerca per un totale di 8 crediti. La prova finale consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad una commissione di docenti di un elaborato scritto relativo alle attivita' sopra menzionate. La commissione esprime la valutazione in centodecimi, tenendo in considerazione la valutazione globale del curriculum del laureando.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
