Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
 
Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti
- acquisire competenze e capacita' professionali per espletare attivita' di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene del suolo e dell'abitato, di igiene degli alimenti e delle bevande, dei prodotti cosmetici, di igiene e sanita' pubblica veterinaria
- acquisire competenze e capacita' professionali:
* per svolgere attivita' istruttorie finalizzate al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico- sanitari per attivita' sottoposte a controllo
* per istruire, determinare contestare e notificare le irregolarita' rilevate e formulare pareri
* per svolgere attivita' di vigilanza e controllo sugli ambienti di vita e di lavoro e valutare la necessita' di effettuare accertamenti ed inchieste per infortuni e malattie professionali
* per svolgere attivita' di vigilanza e controllo su strutture ed ambienti in relazione alle attivita' e sicurezza degli impianti
* per svolgere attivita' di vigilanza e controllo sugli alimenti e le bevande e valutare la necessita' di svolgere ulteriori accertamenti
* per svolgere attivita' di controllo e vigilanza nel campo dell'igiene e sanita' pubblica veterinaria e valutare la necessita' di svolgere ulteriori indagini
* per svolgere attivita' di vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici
- acquisire competenze per cooperare con l'amministrazione giudiziaria
- svolgere con autonomia tecnico funzionale la propria attivita'
- organizzare, pianificare , eseguire gli atti richiesti dall'esercizio professionale
- contribuire alla formazione del personale ed alla ricerca.

Gli obiettivi didattici del corso sono:
a) far conseguire allo studente le basi per la conoscenza:
- dei fenomeni biologici ed ambientali, con particolare riferimento all'uomo e agli ecosistemi, l'organizzazione strutturale e funzionale dell'organismo umano e delle principali altre forme di vita ed i meccanismi etiopatogenetici degli effetti e delle patologie indotti da agenti tossici;
- delle principali tecnologie e dei criteri organizzativi utilizzati nei settori produttivi e nei servizi;
- dei principali fattori di rischio fisico, chimico, biologico e relazionale presenti negli ambienti di vita e di lavoro;
- delle principali tecniche di prevenzione sanitaria e degli infortuni negli ambienti di vita e di lavoro;
- dei piu'' comuni interventi di bonifica ambientale;
b) far acquisire le basi conoscitive
- della legislazione sanitaria sulla conservazione dell'ambiente e sull'igiene degli ambienti di vita e di lavoro;
- dell'alimentazione umana, dei prodotti cosmetici e dei rischi ad essi connessi;
- i principi e le metodologie della prevenzione e l'organizzazione dei servizi che ne consentono l'attuazione
- i principi teorici ed applicativi delle scienze psico- sociali relativamente ai settori inerenti la professione
- le tecniche di sorveglianza igienica degli alimenti e delle bevande nelle loro diverse fasi di produzione, conservazione, trasporto, commercio e consumo.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
Aziende sanitarie, imprese produttive pubbliche e private
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi .

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste in
a) una prova pratica per la dimostrazione di capacita' pratiche nel gestire una situazione inerente lo specifico professionale
b) la presentazione di una dissertazione di natura teorico- applicativa- sperimentale dinanzi alla Commissione di esame di Laurea.