Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Scienze Sociali Della Comunicazione Interculturale
 
Scienze Sociali Della Comunicazione Interculturale
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Sociali Della Comunicazione Interculturale
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Scienze sociali della Comunicazione interculturale intende formare esperti con adeguate conoscenze interdisciplinari in grado di affrontare le problematiche relative alle conflittualita' che si determinano sia in una societa' multiculturale, sia nel confronto con diverse culture nell'ambito di programmi di cooperazione allo sviluppo. Il laureato dovra' pertanto essere in grado, pertanto, di individuare gli strumenti per una efficace comunicazione al fine di prevenire situazioni di conflittualita' o di individuare soluzioni per la risoluzione di quelle gia' in atto, con particolare riferimento alle conflittualita' di origine culturale, etnica e religiosa; dovra' essere in grado di fornire supporto esperto alla definizione e all'attuazione di interventi per lo sviluppo, individuando, nei confronti delle diverse culture, gli strumenti della comunicazione sociale che favoriscano il miglior risultato degli interventi stessi; dovra' essere in grado di operare per il superamento dell'emarginazione di minoranze, con particolare riferimento alle popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari. L'accesso puo' essere preceduto da un test orientativo, secondo le modalita', le procedure ed i criteri stabiliti dal Consiglio del Corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze sociali della Comunicazione interculturale avra' una formazione idonea a ricoprire incarichi tecnici e direttivi presso Organizzazioni internazionali inter- governative (quali l'Organizzazione delle Nazioni Unite e le sue Agenzie), l'Unione europea, le pubbliche amministrazioni, nazionali, regionali e locali, noncha'© presso Organizzazioni internazionali non- governative e presso altri soggetti che si occupano di conflitti sociali riconducibili a diversita' di culture in paesi in via di sviluppo, di politiche volte all'integrazione interculturale, ovvero di integrazione sociale di minoranze, etniche, culturali e religiose.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in una dissertazione scritta o orale di tipo espositivo riassuntivo su argomento attinente alle materie del Corso di laurea in cui si sia sostenuto l'esame.
La Commissione di valutazione della prova finale e' composta da almeno tre docenti del Corso di laurea.