Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Scienze Per L'investigazione E La Sicurezza
 
Scienze Per L'investigazione E La Sicurezza
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Per L'investigazione E La Sicurezza
 
Obiettivi del corso
Possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali con particolare riferimento alle indagini investigative e allo studio delle dinamiche sociali per la sicurezza.
- Possedere conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia e i metodi propri della sociologia nel suo complesso.
- Possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale.
- Possedere adeguate conoscenze delle scienze investigative e della loro applicazione sia dal punto di vista metodologico che normativo.
- Possedere adeguate conoscenze sull'impianto, gestione e impatto per la sicurezza sociale.
- Possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi.
- Possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo.
- Saper gestire e utilizzare le tecnologie informatiche per la ricerca, il trattamento dei dati, l'investigazione informatica.
- Possedere buone cognizioni per il collegamento con le discipline mediche e biologiche per la ricerca investigativa.
- Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni.
- Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
 
Conoscenze
Nessuna
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno essere impiegati presso agenzie pubbliche e private di settore; presso i Ministeri e le istituzioni pubbliche preposte alle attivita' investigative e per l'intelligence. Potranno svolgere attivita' di consulenza nei settori di competenza; attivita' professionali quali operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella stesura di un elaborato inerente una delle discipline piu' strettamente legate al profilo o in una relazione relativa ad una esperienza particolarmente qualificante nell'ambito di tirocini e/o stages.
Il testo sara' discusso dallo studente e valutato da una commissione composta da docenti del corso di laurea.