Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche Dei Processi Mentali
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Dei Processi Mentali
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Dei Processi Mentali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dei processi mentali, devono aver acquisito, con capacita' e intelligenza, le conoscenze nei seguenti ambiti:
- prevenzione, valutazione e intervento di sostegno e supporto nel disagio psicologico connesso a problematiche di disadattamento e devianza sociale, di traumi psicologici, di malattie fisiche e mentali, di comportamenti a rischio;
- adeguate conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- promozione della salute intesa come benessere della persona, dei gruppi e delle istituzioni sociali;
- adeguate conoscenze sui metodi e procedure di indagine scientifica applicata alla psicologia;
- conoscenze dei meccanismi psicofisiologici e neurologici alla base del comportamento umano;
- conoscenze delle dinamiche delle relazioni umane.
Il laureato deve inoltre aver acquisito:
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- esperienze e capacita' di operare professionalmente nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alla comunita';
- competenze di analisi dei processi cognitivi e affettivo- relazionali all'interno dei diversi contesti sociali;
- competenze per interventi orientati alla comprensione, alla diagnosi, al sostegno del singolo e dei gruppi nei diversi contesti di vita.
Il laureato deve inoltre avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo in forma scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
 
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea di primo livello e' richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. E' prevista una prova di accesso; le tematiche verteranno su tre distinti domini disciplinari generali: logico- matematico, biologico, socio- antropologico ed epistemologico.
Rispetto ai suddetti domini disciplinari il candidato dovra' essere in grado di utilizzare in maniera efficiente le conoscenze possedute; dovra', cioe' dimostrare di conoscere, comprendere, interpretare classificazioni, riconoscere elementi specifici.

 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno trovare sbocco professionale presso i servizi socio- sanitari e psico- sociali, strutture territoriali di salute mentale, centri di ricerca, enti pubblici e privati, associazioni e organizzazioni produttive e di servizi, istituzioni preposte alla tutela giuridica dei minori e degli adulti. Potra' inoltre, con diverse mansioni, operare nei settori della formazione e dell'educazione.
Il laureato triennale in Scienze e tecniche psicologiche dei processi mentali potra' accedere all'esame di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'albo e, sotto la supervisione di psicologo iscritto alla sezione A dell'albo, trovare sbocco professionale nei settori delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro noncha'© nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunita'.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in risorse umane
  • Tecnici dei servizi sociali
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti
 
Prova Finale
La prova finale consistera' in un elaborato scritto, teorico e/o clinico- sperimentale, seguito e coordinato da uno dei docenti del corso. L'elaborato vertera' su tematiche relative al corso con cui il laureato dovra' dar prova di aver acquisito competenze teoriche, tecniche e metodologiche nelle scienze psicologiche.