Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Perugia
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione e' finalizzato a fornire le conoscenze teoriche di base e le essenziali competenze pratico- professionali necessarie ad agire in diversi settori della comunicazione. Il corso di laurea e' articolato in due curricula:
- 'Comunicazione di massa'
- 'Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche'.
Il curriculum in 'Comunicazione di massa' intende fornire una formazione generale sui diversi generi e i diversi linguaggi della comunicazione di massa. In particolare gli insegnamenti di questo primo curriculum hanno una marcata impronta umanistico/letteraria.
Il curriculum in 'Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche' mira a fornire una formazione piu' specifica nell'ambito delle attivita' di comunicazione nelle aziende e nelle istituzioni del settore pubblico e privato anche grazie ad alcuni insegnamenti finalizzati ad una piu' approfondita conoscenza del loro campo di attivita'.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione e' finalizzato a fornire le conoscenze teoriche di base e le essenziali competenze pratico- professionali necessarie ad agire in diversi settori della comunicazione. Il corso di laurea e' articolato in due curricula:
- 'Comunicazione di massa'
- 'Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche'.
Il curriculum in 'Comunicazione di massa' intende fornire una formazione generale sui diversi generi e i diversi linguaggi della comunicazione di massa. In particolare gli insegnamenti di questo primo curriculum hanno una marcata impronta umanistico/letteraria.
Il curriculum in 'Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche' mira a fornire una formazione piu' specifica nell'ambito delle attivita' di comunicazione nelle aziende e nelle istituzioni del settore pubblico e privato anche grazie ad alcuni insegnamenti finalizzati ad una piu' approfondita conoscenza del loro campo di attivita'.
Conoscenze
Le conoscenze per la formazione di base, necessarie per l'accesso al Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, con specifico riguardo alla cultura e alla storia contemporanea,sono di norma acquisite con un diploma di scuola media superiore italiana, ovvero con un titolo equipollente acquisito all'estero.
Il Regolamento didattico prevedera' valutazioni in ingresso che tengano conto anche della carriera scolastica pregressa, con prevalente finalita' di orientamento. A questo fine saranno predisposti appositi laboratori finalizzati al recupero delle lacune conoscitive evidenziate.
Il Regolamento didattico prevedera' valutazioni in ingresso che tengano conto anche della carriera scolastica pregressa, con prevalente finalita' di orientamento. A questo fine saranno predisposti appositi laboratori finalizzati al recupero delle lacune conoscitive evidenziate.
Sbocchi Professionali
Per quanto riguarda il curriculum in 'Comunicazione di massa' gli sbocchi professionali possono essere previsti in posizioni medio basse nei diversi apparati delle industrie culturali :televisione, nuovi media e nel settore dei consumi. I laureati nel curriculum in 'Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche' potranno trovare impiego nel campo della comunicazione delle istituzioni pubbliche e di quelle private di tipo profit e no profit.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Dialoghisti, soggettisti e parolieri
- Redattori di testi per la pubblicita'
- Redattori di testi tecnici
- Registi
- Direttori artistici
- Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
Prova Finale
La prova finale, pari a 9 crediti formativi, consiste nella redazione di un elaborato scritto che puo' assumere forme diverse. Puo' essere un lavoro di sintesi di alcune letture concordate con il docente relatore, un progetto di comunicazione, una breve ricerca o l'analisi di un piano di comunicazione. Le modalita' della tesi verranno stabilite dal docente 'relatore' tenendo conto della specificita' del curriculum dello studente e dei suoi interessi professionali.
Il tema dell'elaborato ed il suo svolgimento devono essere strettamente attinenti alla disciplina scelta e vanno focalizzati su un aspetto della comunicazione con i contenuti della disciplina specifica.
Nella redazione dell' elaborato lo studente deve dimostrare capacita' di sintesi e di collegamento/contestualizzazione del tema trattato. La lunghezza dell' elaborato deve essere di circa trenta pagine e lo stesso deve essere corredato da una bibliografia stilata secondo le norme internazionali. L' elaborato sara' discusso di fronte ad apposita commissione.
Il tema dell'elaborato ed il suo svolgimento devono essere strettamente attinenti alla disciplina scelta e vanno focalizzati su un aspetto della comunicazione con i contenuti della disciplina specifica.
Nella redazione dell' elaborato lo studente deve dimostrare capacita' di sintesi e di collegamento/contestualizzazione del tema trattato. La lunghezza dell' elaborato deve essere di circa trenta pagine e lo stesso deve essere corredato da una bibliografia stilata secondo le norme internazionali. L' elaborato sara' discusso di fronte ad apposita commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
