Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Obiettivi del corso
La Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici attesta la conoscenza dell'ordinamento giuridico nei suoi tratti essenziali. Il corso di studi offre ai discenti le basi metodologiche per l'analisi della realta' istituzionale ed economica e per l'efficace intervento su essa. Al suo interno sono previsti tre diversi curricula finalizzati a formare, rispettivamente: a) operatori giuridici per l'impresa; b) operatori giuridici per la pubblica amministrazione e c) consulenti del lavoro. Per la loro competenza, i laureati in Scienze dei Servizi Giuridici svolgono attivita' di carattere giuridico- amministrativo nelle amministrazioni pubbliche, nelle imprese e, ove previsto dall'ordinamento, nelle professioni. Le scelte riservate agli studenti negli ambiti diversi dalle attivita' formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, si conformano agli obiettivi sopra determinati.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme che disciplinano l'accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
I dottori in scienze dei servizi giuridici a seconda del curriculum prescelto, svolgono attivita' di consulente del lavoro e di carattere giuridico- amministrativo nelle amministrazioni pubbliche e nelle imprese.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. La prova finale consistera' in un lavoro breve, denominato 'Elaborato conclusivo' avente ad oggetto una nota a sentenza o un parere motivato su un caso specifico, con successiva discussione innanzi ad una Commissione di docenti eventualmente integrata da operatori di settore. La Commissione di laurea sara' composta da sette membri. La valutazione e' espressa in centodecimi e assegnata dalla medesima Commissione sulla base di parametri fissati dal Consiglio di Facolta', sentito il Consiglio di Corso di studio, in conformita' a quanto previsto dall'art. 25, co. 4, del Regolamento didattico di Ateneo.