Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Scienze Agrarie Ed Ambientali
 
Scienze Agrarie Ed Ambientali
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze Agrarie Ed Ambientali
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie ed Ambientali si propone di formare laureati con una solida preparazione scientifica multidisciplinare e con adeguate conoscenze professionali necessarie a svolgere attivita' di consulenza e gestione tecnica ed economica nei diversi segmenti produttivi del settore agricolo, considerando il rapporto tra le attivita' produttive ed il sistema ambientale.

Per raggiungere l'obiettivo generale, il laureato, oltre a quelle qualificanti previste per la classe 20 dal D.M. 4 agosto 2000, deve possedere conoscenze scientifiche e competenze professionali in merito a:
- fattori ambientali e antropici interagenti sui sistemi di produzione in agricoltura;
- aspetti biologici, itinerari tecnici, processi di conservazione e trasformazione connessi alla al raggiungimento di adeguati livelli quanti- qualitativi delle produzioni agricole e zootecniche e dei prodotti agroalimentari nel rispetto delle risorse ambientali;
- aspetti organizzativi ed economici delle produzioni agricole e zootecniche e dei prodotti agro- alimentari;
- configurazione strutturale e socio economica del sistema agricolo, agro- alimentare e forestale;
- analisi, monitoraggio e valutazione delle problematiche del territorio rurale, con particolare riferimento alla gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell'ambiente rurale;
- elementi di pianificazione, progettazione e valutazione delle componenti dei sistemi territoriali.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
 
Sbocchi Professionali
Le competenze acquisite permettono al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro svolgendo le funzioni specifiche previste per coloro che sono iscritti alla sezione B dell'albo professionale dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali, secondo quanto previsto dall'art. 2 della legge 10 febbraio 1992, n. 152. In particolare, potra' svolgere le attivita' volte a gestire e valorizzare i processi produttivi agricoli e zootecnici , a tutelare l'ambiente e, in generale, le attivita' relative allo sviluppo dell'ambiente rurale. Il laureato , inoltre, puo' trovare spazi di occupazione nelle istituzioni di ricerca e di formazione, nelle diverse istituzioni della pubblica amministrazione e negli organismi internazionali (governativi e non) che si interessano degli aspetti dello sviluppo agricolo.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
La prova finale, discussa in seduta pubblica di fronte ad una commissione, consiste nella stesura di un elaborato scritto ed in un'esposizione orale di un argomento di documentazione, sperimentazione e/o ricerca inerente i diversi aspetti delle scienze agro- ambientali. L'attivita', alla quale sono assegnati 6 crediti, e' svolta sotto la guida di un relatore, che concorda l'argomento della prova con lo studente. Con la prova finale, la commissione allo scopo preposta, verifica la capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza l'argomento assegnatogli e la completezza e congruita' dei contenuti. La commissione, anche tenendo conto della valutazione globale del curriculum del laureando, determina il voto di laurea espresso in centodecimi.