Relazioni Internazionali
Universita' Degli Studi Di Perugia
Facolta' Di Scienze Politiche
Relazioni Internazionali
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Relazioni internazionali mira a fornire ai propri laureati una formazione a carattere multidisciplinare di taglio contemporaneistico fondata sugli studi politici internazionali in campo europeo e mondiale.
Conoscenze
L'iscrizione al Corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
L'accesso puo' essere preceduto da un test orientativo, secondo le modalita', le procedure ed i criteri stabiliti dal Consiglio del Corso di laurea.
L'accesso puo' essere preceduto da un test orientativo, secondo le modalita', le procedure ed i criteri stabiliti dal Consiglio del Corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Oltre alla formazione nei settori tradizionali che costituiscono la base degli studi specialistici per l'accesso alla carriera diplomatica e consolare, il Corso prepara all'impiego direttivo nelle Organizzazioni internazionali inter- governative, nel servizio Relazioni internazionali della pubblica amministrazione, dei Comuni, delle Province e delle Regioni, nonche' delle imprese multinazionali e delle Organizzazioni internazionali non- governative. Il Corso si rivolge altresi' alla formazione professionale nei nuovi settori dell'analisi e della consulenza in materia internazionale; prepara esperti in pubbliche relazioni per le imprese interessate ai mercati europei e mondiali; esperti nella progettazione assistita nell'ambito dell'Unione Europea e nell'ambito degli Organismi internazionali: operatori che sia nel pubblico sia nel privato svolgano la propria attivita' in dimensioni non puramente nazionali.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una recensione- saggio approssimativamente di 30 cartelle (fino ad un massimo di 60), riguardante una problematica significativa della materia scelta, a partire dalla lettura di testi indicati dal docente- relatore. La discussione puo' allargarsi a temi di cultura generale propri della preparazione di uno studente del Corso di studio. La Commissione di valutazione della prova finale e' composta da almeno tre docenti del Corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
