Matematica
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;

possedere buone competenze computazionali e informatiche;

acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;

essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.

Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:

le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;

la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;

il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;

devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;

possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Matematica dell' Universita' di Perugia si propone la formazione di laureati che possiedono le seguenti competenze:
- conoscono la Matematica di base e ne comprendono i suoi naturali sviluppi,
- hanno conoscenze di base di Fisica e Informatica, e comprendono le metodologie con le quali la matematica si applica alle scienze della natura,
- hanno adeguate competenze computazionali,
- sono in grado di leggere e comprendere testi di Matematica,
- sanno valutare il rigore logico di una dimostrazione e sono in grado di fornirla autonomamente per enunciati semplici
- sono in grado di comunicare in lingua italiana le conoscenze matematiche acquisite e le problematiche connesse e possono interagire anche in lingua Inglese,
- hanno esperienza di lavoro di gruppo, ma sanno anche lavorare con definiti gradi di autonomia,
- hanno sviluppato capacita' di apprendimento che consentono loro di proseguire gli studi con un buon grado di autonomia.
Il percorso formativo si articola in tre anni, dei quali i primi due sono caratterizzati dalla presenza di insegnamenti obbligatori.
Al terzo anno si trovano corsi specifici dei curricula, corsi a scelta libera e la prova finale. Possono essere presentati piani di studio individuali, anche al di fuori dei piani previsti dai curricula attivati, purche' compatibili con l'ordinamento, soprattutto al fine di facilitare le esperienze Erasmus, le collaborazioni con le altre sedi e i trasferimenti.
Ogni anno e' diviso in due semestri e allo studente e' richiesto di acquisire circa 30 CFU al semestre.
Nel II semestre del primo anno sono previste attivita' di recupero per gli studenti che hanno incontrato serie difficolta' nel conseguire i crediti del I semestre. Tali attivita' hanno anche lo scopo di aiutare lo studente a decidere se si ritiene adatto a proseguire gli studi matematici.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di Laurea in Matematica sono richieste, oltre a una buona attitudine allo studio di materie teoriche e predisposizione per il ragionamento matematico, le seguenti conoscenze di matematica elementare: familiarita' con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; elementi di geometria euclidea e analitica; definizioni e prime proprieta' delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche). E' utile una familiarita' col linguaggio della teoria degli insiemi.

Tali conoscenze sono richiamate nel precorso che si svolge ogni anno a settembre, prima dell'inizio delle lezioni dei corsi.

E' prevista una verifica delle conoscenze richieste per l'acccesso. Una verifica non positiva, non pregiudica l'iscrizione, ma da' luogo a specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno.
La specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di laurea stesso.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Matematica puo' trovare utile occupazione in tutte quelle attivita' dove sono richieste capacita' logico- deduttive, precisione, capacita' di autoaggiornamento e autonomia decisionale, sia nel settore pubblico che nel settore privato.

E' inoltre persona ben qualificata per svolgere attivita' di assistenza tutoriale in matematica per gli studenti della scuola secondaria e delle lauree triennali.



Il corso prepara alle professioni di
  • Matematici, statistici e professioni correlate
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella presentazione di un elaborato scritto individuale, redatto dallo studente sotto la guida di almeno un docente relatore, a carattere prevalentemente compilativo o di rassegna.