Lettere
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea in Lettere e' finalizzata a fornire le conoscenze di base a livello postsecondario dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civilta' e culture europee e di quelle con esse correlate nello spazio e nel tempo, dall'antichita' all'eta' contemporanea, favorendo in particolare lo studio delle fonti proprie di ciascun ambito disciplinare nelle lingue originali. Sono previsti tre curricula:
Curriculum 1: Classico e medievale
Curriculum 2: Moderno
Curriculum 3: Storico.
Gli studenti potranno scegliere un curriculum nel quale ampliare le conoscenze specifiche di base e caratterizzanti. Obiettivi specifici degli indirizzi: curriculum 1 storia, lingue e letterature delle civilta' classiche e loro eredita' in eta' medievale; curriculum 2 storia della letteratura e della lingua della civilta' italiana nel contesto delle culture letterarie europee; curriculum 3 storia della civilta' europea dall'eta' antica a quella contemporanea.
 
Conoscenze
Lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze di base dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civilta' europee e di sapersi esprimere correttamente nella lingua italiana. Sono previste prove di orientamento e di valutazione delle conoscenze richieste e l'attivazione di corsi propedeutici e integrativi grazie ai quali possano essere colmate le lacune individuate. Nel Regolamento didattico del Corso di studio saranno specificate le modalita'.
 
Sbocchi Professionali
Impiegati negli enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni culturali. La laurea triennale costituisce il requisito necessario per l'accesso alle lauree magistrali che, in base alla normativa vigente, sono richieste per l'accesso alla SSIS.




Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Istruttori in campo linguistico
  • Tecnici delle biblioteche
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, sotto la guida di un docente/relatore, su un tema prescelto e nella discussione del medesimo di fronte ad un'apposita commissione.