Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Laurea In Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
Laurea In Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
Universita' Degli Studi Di Perugia
Facolta' Di Economia
Laurea In Statistica E Informatica Per La Gestione Delle Imprese
Obiettivi del corso
Scopo primario del corso di laurea e' quello di formare un laureato in possesso di strumenti metodologici e scientifici in ambito statistico con riferimento particolare a:
- aspetti principali della teoria statistica (processi generatori dei dati, analisi quantitative delle distribuzioni statistiche, stima dei parametri, verifica delle ipotesi);
- metodi statistici (regressione, correlazione, tecniche di stima, test di significativita', tecniche di analisi statistica multivariata).
La formazione di base e' completata dall'acquisizione di conoscenze teoriche di:
- economia politica;
- economia aziendale (con particolare riguardo agli aspetti organizzativi e al controllo di gestione);
- architettura dell'elaboratore elettronico e reti di calcolatori;
- linguaggi di programmazione.
Il corso si propone, inoltre, di far maturare sufficienti abilita' per un rapido inserimento operativo nei seguenti ambiti di attivita':
- realizzazione di protocolli di raccolta e diffusione delle informazioni;
- elaborazioni statistiche di dati di carattere aziendale ed extra- aziendale con l'ausilio di pacchetti statistici standard;
- analisi di mercato (dalla elaborazione dei questionari alla interpretazione delle serie storiche, allo studio dei trend evolutivi, alla formulazione di previsioni);
- controllo statistico dei processi produttivi e gestionali (capacita' del processo, carte di controllo, campionamento per l'accettazione);
- creazione e gestione di archivi elettronici (database) ed impiego degli archivi aziendali, ad esempio per la razionalizzazione e l'ottimizzazione del magazzino, della logistica dei materiali, dei canali di approvvigionamento e di distribuzione;
- valutazioni di strumenti hardware e software per l'azienda, creazione e adattamento di software per specifiche esigenze aziendali;
- gestione di sistemi informativi aziendali.
- aspetti principali della teoria statistica (processi generatori dei dati, analisi quantitative delle distribuzioni statistiche, stima dei parametri, verifica delle ipotesi);
- metodi statistici (regressione, correlazione, tecniche di stima, test di significativita', tecniche di analisi statistica multivariata).
La formazione di base e' completata dall'acquisizione di conoscenze teoriche di:
- economia politica;
- economia aziendale (con particolare riguardo agli aspetti organizzativi e al controllo di gestione);
- architettura dell'elaboratore elettronico e reti di calcolatori;
- linguaggi di programmazione.
Il corso si propone, inoltre, di far maturare sufficienti abilita' per un rapido inserimento operativo nei seguenti ambiti di attivita':
- realizzazione di protocolli di raccolta e diffusione delle informazioni;
- elaborazioni statistiche di dati di carattere aziendale ed extra- aziendale con l'ausilio di pacchetti statistici standard;
- analisi di mercato (dalla elaborazione dei questionari alla interpretazione delle serie storiche, allo studio dei trend evolutivi, alla formulazione di previsioni);
- controllo statistico dei processi produttivi e gestionali (capacita' del processo, carte di controllo, campionamento per l'accettazione);
- creazione e gestione di archivi elettronici (database) ed impiego degli archivi aziendali, ad esempio per la razionalizzazione e l'ottimizzazione del magazzino, della logistica dei materiali, dei canali di approvvigionamento e di distribuzione;
- valutazioni di strumenti hardware e software per l'azienda, creazione e adattamento di software per specifiche esigenze aziendali;
- gestione di sistemi informativi aziendali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (art.6 D.M.509/99).
Il regolamento didattico di ateneo non prevede nessuna prova di verifica.
Il regolamento didattico di ateneo non prevede nessuna prova di verifica.
Sbocchi Professionali
Il percorso formativo previsto nel biennio e' finalizzato all'inserimento:
- in imprese industriali, commerciali, di servizi, bancarie ed assicurative a supporto delle principali funzioni aziendali (marketing, produzione, logistica, controllo di gestione);
- in studi professionali per i servizi alle aziende con particolare riguardo ai sistemi informativi aziendali, all'analisi di mercato e ai sistemi di qualita';
- in enti della pubblica amministrazione per le funzioni connesse ai servizi statistici e informatici, al controllo di gestione e alla valutazione dei servizi.
- in imprese industriali, commerciali, di servizi, bancarie ed assicurative a supporto delle principali funzioni aziendali (marketing, produzione, logistica, controllo di gestione);
- in studi professionali per i servizi alle aziende con particolare riguardo ai sistemi informativi aziendali, all'analisi di mercato e ai sistemi di qualita';
- in enti della pubblica amministrazione per le funzioni connesse ai servizi statistici e informatici, al controllo di gestione e alla valutazione dei servizi.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale, occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono in una relazione sull'esperienza di stage o su un tipico problema professionale legato ad una o piu' discipline del corso.
Il tema della relazione e' scelto dallo studente di concerto con un docente, e, eventualmente, con il referente dell'azienda presso cui svolge lo stage.
Le modalita' di svolgimento della prova sono stabilite dal CCL.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono in una relazione sull'esperienza di stage o su un tipico problema professionale legato ad una o piu' discipline del corso.
Il tema della relazione e' scelto dallo studente di concerto con un docente, e, eventualmente, con il referente dell'azienda presso cui svolge lo stage.
Le modalita' di svolgimento della prova sono stabilite dal CCL.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
