Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Ingegneria Edile - Architettura
 
Ingegneria Edile - Architettura
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Edile - Architettura
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile- Architettura (a ciclo unico) , nel rispetto delle direttive 85/384/CEE, 85/14/CEE e 86/17/CEE e delle relative raccomandazioni, ha l'obiettivo di formare una figura professionale che, in possesso di approfondite e specifiche conoscenze scientifiche, tecniche, operative e metodologiche, sia in grado di concepire e progettare opere nel campo dell'architettura, dell'urbanistica, dell'ingegneria edile e del restauro architettonico e sia in grado di seguirne il processo di realizzazione.
La formazione si articola con una ripartizione equilibrata tra conoscenze teoriche e pratiche, con un curriculum che assume come elemento centrale l'architettura nei suoi vari aspetti e contenuti, da quelli edilizi a quelli urbanistici.
Al termine del percorso formativo, i dottori magistrali in Ingegneria Edile- Architettura devono:
- conoscere approfonditamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti teorico- scientifici oltre che metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base; saranno, inoltre, capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico- scientifici, oltre che metodologico- operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito, al fine di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
 
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti della classe sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico con piena padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, e sono in grado di intervenire nelle operazioni di recupero del costruito storico e monumentale, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico- costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla societa' contemporanea.
I laureati specialisti potranno svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilita' in istituzioni ed enti pubblici e privati, oltre che in studi professionali e societa' di progettazione, operanti nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e della costruzione edilizia.
In particolare sono prevedibili sbocchi professionali nei campi di: progettazione ed esecuzione dei nuovi organismi architettonici, con particolare riferimento alla fattibilita' costruttiva in rapporto anche alle problematiche procedurali, energetiche e all'innovazione tecnologica; recupero e restauro del patrimonio edilizio storico minore e monumentale esistente in rapporto alla tutela, risanamento e valorizzazione degli organismi edilizi, degli elementi costruttivi e dei materiali; progettazione urbanistica in rapporto alle dinamiche di sviluppo e di trasformazione della struttura urbana; progettazione tecnologica in riferimento alla qualita' del prodotto edilizio noncha'© controllo delle fasi esecutive della realizzazione edilizia, tradizionale ed industrializzata, anche in rapporto alle condizioni di sicurezza, analisi dei fabbisogni e individuazione delle risorse.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato (scritto e grafico) redatto dallo Studente sotto la guida di un Docente del corso di studio.