Informatica
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica
 
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Informatica ha l'obiettivo generale di rispondere alla domanda di figure professionali in grado di affrontare tutte le esigenze della societa' dell'informazione, sapendo far fronte al progredire delle tecnologie.
Per questo il laureato in Informatica dovra' possedere una solida formazione di base nel campo delle Scienze e Tecnologie Informatiche che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di livello superiore, consenta al laureato di inserirsi in attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico di indagine e comprensione degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche necessari per la modellazione formale e l'analsi di sistemi e reti.
Dovra' inoltre possedere la capacita' di utilizzo di metodi sperimentali per la valutazione di sistemi e reti informatici anche complessi, inclusi i metodi per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati mediante strumentazioni informatiche.
Particolare attenzione sara' dedicata alla messa a punto di attivita' formative finalizzate alla formazione di figure professionali specifiche nei settori:Reti di Computer, Sistemi di Acquisizione Dati, Sistemi di Realta' Virtuale Molecolare,prevedendo tre curricula specifici.
- Il curriculum 'Reti di Computer' si propone di fornire l'insieme delle competenze necessarie per la progettazione e la gestione di Reti di Computer complesse. Con esso si intende formare figure professionali dotate di solide competenze su modelli, architetture e applicazioni delle reti informatiche.
Il percorso di apprendimento prevede l'acquisizione di un ampio spettro di metodologie con cui affrontare problemi di progettazione e menutenzione delle reti : dai classici protocolli di elaborazione e comunicazione per sistemi distribuiti e paralleli alle tematiche emergenti quali la sicurezza e le applicazioni web.
- Il curriculum 'Sistemi di Acquisizione dati' si propone di fornire l'insieme delle competenze necessarie per la progettazione e
l'utilizzo di sistemi di acquisizione di dati da apparecchiature scientifiche e/o industriali. La figura professionale prevista sara' in grado di gestire in completa autonomia i problemi che nascono in realta' industriali, commerciali, scientifiche per l'acquisizione dati, il controllo dei processi ed il trattamento dell'informazione acquisita. La medesima figura professionale avra' anche la capacita' di collaborare con le figure professionali competenti nel disegno di sistemi complessi per la struttura di sottosistemi.
- Il curriculum 'Sistemi di Realta' Virtuale Molecolare' si propone di preparare dei laureati in informatica con sufficiente conoscenze nella gestione di ambienti di realta' virtuale costituiti da atomi e molecole. Il percorso di apprendimento prevede l'acquisizione degli elementi di base di strutturistica e modellistica atomica e molecolare nonche' degli strumenti matematici e algoritmici utili alla descrizione delle strutture e dei processi degli atomi e delle molecole. Il percorso prevede la familiarizzazione con le tecnologie che consentano calcoli ad alta prestazione e rappresentazioni interattive ed efficienti di realta' virtuali diverse. Questo sara' finalizzato in particolare a rappresentazioni di realta' virtuali di sistemi atomici e molecolari. Tale percorso formativo e' funzionale alla progettazione di sistemi molecolari complessi e trova
applicazioni in biologia, medicina, farmaceutica, nanotecnologie, materiali, ecologia e in tutte quelle discipline in cui sostanze e processi debbono essere razionalizzati in termini molecolari o ne
debbono essere formulati di nuovi.

Il percorso formativo e' cosi' articolato: primo anno di Corso saranno svolte attivita' formative (di base e caratterizzanti) comuni a tutti i curricula.
Contestualmente all'iscrizione al secondo anno di Corso, lo studente dovra' specificare, di norma, il curriculum prescelto tra quelli deliberati dal Consiglio per il corrispondente anno accademico e le eventuali altre attivita' formative da svolgere nel secondo anno. Tuttavia anche il secondo anno di corso conterra' molte attivita' formative (di base , caratterizzanti e affini o integrative) comuni a tutti i curricula.
Al terzo anno si troveranno corsi obbligatori che caratterizzano i curricula e corsi a scelta libera.
Si prevede la possibilita' di considerare piani di studio individuali, purche' compatibili con l'ordinamento, finalizzati anche a facilitare le esperienze Erasmus.
 
Conoscenze
Il corso e' a numero libero. Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
Il corso di laurea presuppone capacita' di astrazione e di rigore metodologico e conoscenze matematiche di base quali:
familiarita' con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; elementi di geometria euclidea e analitica; definizioni e prime proprieta' delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche).

Si rinvia al Regolamento per la specificazione sia delle modalita' di verifica delle suddette capacita' e competenze, sia delle misure da attuare, per far fronte agli obiettivi formativi aggiuntivi per coloro che non abbiano ottenuto un esito positivo nella verifica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Informatica potranno svolgere attivita' professionale negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi.
Tipiche figure professionali sono il tecnico informatico, lo sviluppatore di applicazioni software, il gestore di reti informatiche, il progettista di sistemi informativi, il progettista di applicazioni in ambiente Internet o rete locale, il Web master, l'esperto di infrastrutture tecnologiche per il commercio elettronico, il progettista di architetture software, il progettista di applicazioni di calcolo scientifico.
Oltre a poter operare negli usuali ambiti quali:
- progettazione, produzione e distribuzione di prodotti e servizi informatici e telematici,sistemi per il www,
- progettazione di reti di elaboratori, sistemi distribuiti, sistemi telematici,
- formazione aziendale e istituzionale;
- consulenza ad imprese ed enti pubblici
i laureati in Informatica saranno in grado, seguendo specifici percorsi formativi (curricula), di operare, con adeguata competenza, negli ambiti specifici della progettazione e l'utilizzo di sistemi di acquisizione dati da apparecchiature scientifiche e/o industriali e della progettazione e la gestione di ambienti di realta' virtuale molecolare.



Il corso prepara alle professioni di
  • Informatici e telematici
 
Prova Finale
Gli studenti completano il curriculum con un elaborato scritto (prova finale), relativo a un lavoro di tesi di laurea svolto in autonomia dallo studente. La tesi deve essere relativa ad un argomento, o progetto, a carattere innovativo, riguardante l'informatica o sue applicazioni e deve documentare gli eventuali risultati originali ottenuti, nonche' i collegamenti del lavoro svolto con lo stato attuale delle conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie informatiche. Il lavoro puo' essere eventualmente svolto durante lo stage presso un'azienda o ente esterno (tirocinio).