Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
 
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
 
Obiettivi del corso
Al termine del corso di Laurea gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
Analizzare i problemi di salute di una comunita' e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni dei cittadini;
Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, le conoscenze sull'ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici,;
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi, pianificando, attuando, e valutando gli interventi infermieristici;
Apprendere i principi culturali e professionali di base, che orientano il processo, la concettualita', il pensiero diagnostico, l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettivita', applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
Sviluppare le abilita' professionali definite dal profilo professionale e previste dalla normativa comunitaria e italiana.Al termine del corso di Laurea gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
Analizzare i problemi di salute di una comunita' e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni dei cittadini;
Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, le conoscenze sull'ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici,;
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi, pianificando, attuando, e valutando gli interventi infermieristici;
Apprendere i principi culturali e professionali di base, che orientano il processo, la concettualita', il pensiero diagnostico, l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettivita', applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
Sviluppare le abilita' professionali definite dal profilo professionale e previste dalla normativa comunitaria e italiana.
Obiettivi formativi specifici :
Identificare e soddisfare i bisogni di assistenza infermieristica, diagnosticare le necessita' di aiuto delle persone di diversa eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche e rispondere ad esse;
Valutare le manifestazioni cliniche, di competenza infermieristica, connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione, agli interventi assistenziali;
Pianificare, fornire e valutare l'assistenza infermieristica rivolta a persone sane e malate, sia in ospedale che nella comunita', promuovendo stili di vita positivi per la salute ed adottando sistemi di assistenza orientati all'auto gestione e all'autocura;
Garantire l'applicazione delle prescrizione diagnostico terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandoli alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute e nei diversi settori operativi;
Monitorare prevenire ed affrontare situazioni critiche relative all'aggravamento clinico e/o psicologico della persona assistita , attivando tempestivamente anche altri professionisti ;
Realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alle persone sane e ai gruppi ed interventi di educazione terapeutica finalizzata all'autogestione della malattia del trattamento e della riabilitazione;
Agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione infermieristica nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo ed in relazione alle responsabilita' richieste dal livello formativo;
Dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita, con la sua famiglia, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
Riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
Contribuire ad organizzare l'assistenza infermieristica globale attraverso la definizione di priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attivita' di competenza, assicurando continuita' e qualita' assistenziale;
Utilizzare strumenti e metodologie di ricerca infermieristica durante io corso di studio
Mantenere la propria integrita' psicofisica;
Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'assistenza;
Dimostrare capacita' didattiche orientate alla formazione del personale di supporto e al tutorato degli studenti in tirocinio;
Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
Interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi infermieristici multidimensionali.
Dimostrare di conoscere e saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolamentata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisiti 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingue dell'Unione europea oltre l'Italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche.
 
Sbocchi Professionali
I laureati sono operatori sanitari, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n 739, responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva curativa, palliativa, e' di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono, la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le eta' e l'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita'; identificano i bisogni di assistenza infermieristica, della persona e della collettivita' e formulano i relativi obiettivi, pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico, garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario del personale di supporto; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono in
- prova pratica
- discussione di un elaborato scritto (tesi)