Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Gestione Tecnica Del Paesaggio
 
Gestione Tecnica Del Paesaggio
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Agraria
 
Gestione Tecnica Del Paesaggio
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea si propone la formazione di una figura professionale che si ponga quale referente nella programmazione e nella conduzione della gestione del verde ambientale ed ornamentale (nelle sue molteplici tipologie), nella direzione dei lavori, nella cantierizzazione dei progetti paesaggistici e di riqualificazione ambientale. Le capacita' proprie saranno anche quella di dirigere operazioni di bonifica e restauro ambientale anche con l'utilizzo di tecniche e metodi di ingegneria naturalistica.
Il percorso formativo prevede un approccio graduale all'acquisizione di conoscenze scientifiche, culturali, tecniche e metodologiche nell'ambito del verde ambientale ed ornamentale.
Gli insegnamenti di base forniranno le conoscenze fondamentali indispensabili all'impostazione del processo formativo e sono rappresentate da Matematica, Informatica, Fisica, Statistica, Disegno e Cartografia,
Le materie caratterizzanti definiranno successivamente la specificita' del percorso, che verra' ampliato e completato attraverso gli insegnamenti affini e integrativi.
Ulteriori opportunita' formative, anche in termini di CFU, saranno possibili tramite le attivita' di tirocinio (convenzioni con soggetti pubblici o privati in grado di offrire specifiche competenze) ed altre attivita' integrative proposte dalle Facolta' o da singoli docenti (seminari, viaggi di studio, visite, laboratori, esperienze pratiche anche presso istituzioni e/o aziende extrauniversitarie pubbliche e private)
Il Laureato in Gestione e Tecnica del Paesaggio, oltre a quelle qualificanti previste per la classe 20 dal D.M. 4 agosto 2000, deve possedere conoscenze scientifiche e competenze professionali relativamente a:
- essere capace di valutare l'impatto ambientale di piani ed opere di valenza paesaggistica nelle quali e' prevista la componente vegetale;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi ed il processo di realizzazione di progetti che coinvolgono sia gli esseri viventi (vegetali) che inerti (materiali da costruzione);
- concorrere all'attuazione di interventi di organizzazione, conservazione e salvaguardia dell'ambiente anche sotto l'aspetto paesaggistico;
- essere in grado di valutare gli effetti delle azioni di pianificazione nel contesto ambientale e paesaggistico;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura di impresa nei suoi aspetti economici, gestionali, organizzativi ed etici;
- possedere le competenze specifiche riguardanti attivita' di valutazione, interpretazione, gestione di progetti e di cantiere inerenti aree ed interventi a prevalente valenza paesaggistico- ambientale e alla conduzione dei relativi processi tecnico- amministrativi e produttivi.
Conseguentemente:
- nel settore agronomico, gli insegnamenti saranno orientati a trasmettere le conoscenze di biologia, di botanica, di agronomia e delle coltivazioni in modo da consentire la comprensione della struttura dei vegetali, del loro funzionamento, dei rapporti con l'ambiente e delle tecniche di gestione nelle molteplici situazioni: usi e funzioni;
- negli aspetti architettonici, gli insegnamenti saranno orientati alla formazione di una figura professionale in grado di comprendere le opere di architettura del paesaggio nei loro aspetti tipologico- distributivi, costruttivi e tecnologici, nelle loro relazioni con il contesto storico ed ambientale;
- nel settore dell'architettura del paesaggio gli insegnamenti saranno orientati alla formazione di una figura professionale in grado di comprendere i caratteri essenziali di un contesto ambientale nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche ed al contesto socio- economico, territoriale, geomorfologico, vegetazionale ed insediativo.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati possono operare, in qualita' di consulenti o in organico, nell'ambito di enti pubblici, studi professionali e societa' private che si occupano della gestione del verde pubblico e privato, urbano ed extra- urbano, della tutela e del ripristino ambientale e del restauro paesaggistico. Possono, altresi', svolgere attivita' tecnica di supporto per studi inerenti alla pianificazione e progettazione del paesaggio, dei parchi e dei giardini ed alla valutazione di impatto paesaggistico- ambientale.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i CFU nelle attivita' previste dal piano degli studi. La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e di una esposizione orale di un argomento di documentazione e/o di sperimentazione inerente i diversi aspetti della filiera connessa con la gestione del verde ambientale ed ornamentale (nelle sue molteplici tipologie), con la direzione dei lavori relativi a progetti paesaggistici e di riqualificazione ambientale. L'attivita', alla quale sono assegnati 8 CFU, e' svolta con la guida di un Relatore, che concorda l'argomento con lo studente. Con la prova finale, la Commissione allo scopo preposta verifica la capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza l'argomento assegnatogli e la completezza e congruita' dei contenuti. La Commissione esprime la valutazione in centodecimi, tenendo in considerazione la valutazione globale del curriculum del laureando.