Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Gestione Degli Agro - Ecosistemi Mediterranei
 
Gestione Degli Agro - Ecosistemi Mediterranei
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Agraria
 
Gestione Degli Agro - Ecosistemi Mediterranei
 
Obiettivi del corso
La Facolta' di Agraria dell'Universita' di Perugia, in collaborazione con l'Institute of Agriculture Universita' ta' Malta, nell'ambito dell'Accordo culturale quadro tra Universita' degli Studi di Perugia ed Universita' ta' Malta (allegato 1), istituisce il Corso di Laurea internazionale congiunto, in Gestione degli Agro ecosistemi Mediterranei, appartenente alla classe delle lauree universitarie in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (Classe 20 del D.M. 4 agosto 2000, Determinazione delle classi di laurea universitarie), con sede in Malta. La lingua ufficiale del corso e' l'inglese.
Il Corso di Laurea in Gestione degli Agro ecosistemi Mediterranei si propone di formare laureati con una solida preparazione scientifica multidisciplinare e con adeguate conoscenze professionali necessarie a svolgere attivita' di consulenza e gestione tecnico- economica degli agro- ecosistemi in ambiente mediterraneo.

Per raggiungere l'obiettivo generale, il laureato, oltre a quelle qualificanti previste per la classe 20 dal D.M. 4 agosto 2000, deve possedere conoscenze scientifiche e competenze professionali in merito a:
fattori ambientali e antropici interagenti sugli agro- ecosistemi;
aspetti biologici, itinerari tecnici, processi di conservazione e trasformazione connessi all'efficienza ed alla sostenibilita' delle produzioni agricole, zootecniche ed agroalimentari;
aspetti organizzativi ed economici delle produzioni agricole e zootecniche e dei prodotti agro- alimentari;
fattori strutturali, naturalistici e socio- economici del sistema agricolo ed agro- alimentare;
analisi, monitoraggio e valutazione delle problematiche del territorio rurale, con particolare riferimento alla gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell'ambiente rurale;
elementi di pianificazione, progettazione e valutazione delle componenti dei sistemi territoriali.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea, occorre essere in possesso di:
1) un titolo di studio previsto dalla normativa vigente per gli Atenei concorrenti o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo congiuntamente dagli stessi Atenei nel rispetto degli accordi nazionali vigenti, nonche' delle convenzioni in atto;
2) una delle seguenti qualifiche di conoscenza della lingua Inglese: a) Test of English as a Foreign Language (TOEFL) 550 oppure 213 CB; b) International English Testing System 6,0; c) Cambridge First Certificate di livello Advanced a grado C o superiore; d) qualsiasi altra qualifica approvata dal Consiglio di Corso di Studio;
3) qualifiche che permettono l'accesso a corsi universitari nel paese dove queste qualifiche sono state conseguite;
4) adeguate conoscenze scientifiche nei settori della biologia e della chimica.

In caso di conoscenza linguistica inadeguata e/o di carenze formative nei settori della biologia e della chimica, gli aspiranti studenti dovranno superare con successo percorsi formativi attivati allo scopo presso l'Universita' di Malta. (Foundation year).
 
Sbocchi Professionali
Il corso prevede di formare laureati con competenze specifiche in agro- ecosistemi mediterranei.
Le competenze permetteranno ai laureati di trovare occupazione presso gli Uffici della Comunita' Europea, Ministeri dell'Agricoltura dei Paesi del bacino del Mediterraneo.
 
Prova Finale
Per essere ammessi a discutere la prova finale, occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.

La prova finale, discussa in seduta pubblica di fronte ad una commissione allo scopo preposta, consiste nella stesura di un elaborato scritto su un argomento di documentazione, sperimentazione e/o ricerca inerente i diversi aspetti della gestione degli agroecosistemi in ambiente mediterraneo e nella sua esposizione orale. L'attivita', alla quale sono assegnati 9 crediti, e' svolta sotto la guida di un relatore, il quale concorda l'argomento della prova con lo studente. Con la prova finale, la commissione verifica la capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza l'argomento assegnatogli e la completezza e la congruita' dei contenuti. La commissione, anche tenendo conto della valutazione globale del curriculum del laureando, determina il voto di laurea, espresso conformemente alle modalita' dei due Atenei.