Geologia
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Geologia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Geologia ha carattere prevalentemente metodologico, comprendendo un numero limitato di insegnamenti, centrati prevalentemente sulle discipline di base e caratterizzanti, e rimandando alla Laurea Magistrale i contenuti particolari e specialistici. Coerentemente con questa impostazione, il Corso di Laurea non e' articolato in curricula.
L'Ordinamento del Corso di Laurea e' redatto coerentemente con le indicazioni del Collegio dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche, allo scopo di rendere piu' agevole la mobilita' degli studenti tra i Corsi di Laurea della Classe L34, istituiti nei diversi Atenei, e garantendo una coerenza generale dei percorsi formativi, anche in vista dell'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale.
Il Corso di Laurea fornisce anche delle conoscenze professionalizzanti, tali da consentire al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro e di sostenere l'Esame di Stato da Geologo junior.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, generali e specifici, sono definiti tenendo conto:
- delle indicazioni contenute nella declaratoria della Classe di laurea L34;
- dei descrittori adottati in sede europea ('descrittori di Dublino');
- delle indicazioni fornite dal Collegio dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche.
Tali obiettivi devono essere raggiunti a valle del conseguimento del titolo accademico, ma le relative competenze devono essere acquisite e verificate nei tre anni di durata del Corso di Studio, seppur con modalita' differenti a seconda degli insegnamenti.
Le competenze di carattere generale (competenze generiche) comprendono:
Capacita' di lavoro autonomo
Capacita' di lavoro di gruppo
Capacita' di apprendere e approfondire le conoscenze:
- possesso di conoscenze generali di base
- possesso di conoscenze di base sul mondo del lavoro
- capacita' di operare col computer
- consapevolezza delle norme di sicurezza professionale
Capacita' di risolvere problemi:
- capacita' di selezionare la qualita' dei dati e loro gestione
- capacita' di organizzazione e pianificazione
- capacita' di adattarsi a nuove situazioni
- capacita' di mettere in pratica le conoscenze
- capacita' di risolvere i problemi, in breve tempo e anche in condizioni difficili
Capacita' di comunicazione:
- capacita' di comunicare oralmente e per scritto in italiano
- conoscenza dell'inglese
- capacita' di divulgare i dati nella Societa'
- capacita' d'analisi e di sintesi
Gli obiettivi specifici del Corso di Laurea in Geologia sono definiti come segue:
- possedere una cultura scientifica di base, per poter descrivere ed interpretare i fenomeni e i processi geologici in modo non esclusivamente qualitativo;
- avere un'ampia conoscenza delle caratteristiche (processi, storia e materiali) del sistema Terra e delle interazioni tra le sue parti;
- conoscere le principali applicazioni delle Scienze della Terra, ed avere coscienza del ruolo e delle responsabilita' dei geologi nella Societa';
- saper operare in maniera autonoma e in gruppo sui materiali terrestri sia sul terreno che in laboratorio, acquisendo la capacita' di descriverli e di analizzarli e di esprimere sinteticamente l'insieme dei dati raccolti;
- comprendere e rappresentare in tre dimensioni i processi geologici e la loro evoluzione nel tempo;
- acquisire la capacita' di scrivere rapporti tecnici, in italiano e inglese.

Le attivita' formative del Corso di Laurea in Geologia comprendono:
- attivita' formative di base, relative alle discipline scientifiche generali (Matematica, Fisica e Chimica), all'informatica ed alle conoscenze di base delle Scienze della Terra;
- attivita' formative caratterizzanti, che definiscono il quadro delle conoscenze fondamentali delle Scienze della Terra;
- attivita' formative autonomamente scelte dallo studente, purche' coerenti con il progetto formativo del Corso di Laurea;
- attivita' formative affini e integrative, relative all'approfondimento di ulteriori argomenti di Matematica e Statistica, di Fisica e di Chimica, nonche' di altre discipline attinenti al progetto formativo del Corso di Laurea, non ricomprese negli ambiti disciplinari caratterizzanti;
- attivita' formative relative alla conoscenza della lingua Inglese;
- attivita' formative relative allo svolgimento di stage, tirocini formativi e di orientamento, da svolgersi presso imprese, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni;
- tirocini formativi, comprendenti anche attivita' formative interdisciplinari, da svolgere sul terreno, e attivita' di orientamento per l'inserimento nel mondo del lavoro;
- attivita' formative volte alla preparazione della prova finale.

Le attivita' formative sopra elencate potranno attuarsi attraverso differenti modalita', quali l'insegnamento frontale, le esercitazioni pratiche in classe e in laboratorio, le esercitazioni di terreno, seminari, tirocini, lo studio individuale e assistito.

Di norma tutti gli insegnamenti comprendono un congruo numero di esercitazioni. Le esercitazioni mirano a sviluppare la capacita' dello studente di risolvere problemi ed esercizi o di acquisire particolari abilita' di carattere tecnico- pratico (es. riconoscimento di rocce, lettura di carte topografiche e geologiche, analisi di foto aeree, esercitazioni numeriche, ecc..): particolarmente importanti sono le esercitazioni di terreno e di laboratorio. Le esercitazioni, che comprenderanno anche attivita' di gruppo, potranno consentire al docente anche di verificare durante lo svolgimento di ciascun insegnamento, i livelli di apprendimento degli studenti e il conseguimento degli obiettivi generici e specifici del Corso di Laurea.

Il Corso di Laurea prevede la possibilita' di formazione all'estero nell'ambito di numerose collaborazioni ed accordi di scambio Erasmus.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di Laurea in Geologia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio, conseguito anche all'estero, ritenuto idoneo dalla competente struttura didattica.
L'iscrizione al corso di Laurea richiede altresi' il possesso di un'adeguata preparazione di base, di tipo scientifico. Per favorire il conseguimento di tale preparazione, il Corso di Laurea, in sinergia con le altre strutture dell'Ateneo e in particolare con la Facolta', organizza attivita' propedeutiche, anche con modalita' e- learning, che si svolgono di regola prima dell'inizio delle lezioni. Al fine di verificare la preparazione iniziale, gli studenti sono sottoposti ad un test di ingresso. Sulla base dei risultati di tale test, un'apposita commissione stabilisce gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
I Laureati in Geologia potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali:
cartografia geologica di base e geotematica; esplorazione del sottosuolo, tramite indagini dirette (es. sondaggi, prove in situ) e indirette (semplici prospezioni geofisiche e geochimiche), rilievi geodetici e topografici; analisi e certificazione dei materiali geologici, esecuzione di prove e analisi di laboratorio e geotecniche. Potranno inoltre collaborare al: rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi e mitigazione del rischio geologico; reperimento e gestione delle risorse geologiche, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; individuazione, conservazione e salvaguardia dei siti e del patrimonio geo- paleontologico; valutazione di impatto ambientale.
Tali professionalita' potranno trovare applicazione attraverso l'assunzione in amministrazioni pubbliche (a livello nazionale, regionale o locale), in aziende e societa' private (in particolare per la realizzazione di opere di ingegneria o per la esplorazione e produzione di risorse energetiche) o presso studi professionali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi, meteorologi, geofisici e professioni correlate
 
Prova Finale
Il corso di Laurea in Geologia si conclude con una prova finale, che consiste nella preparazione scritta e presentazione in forma seminariale di una relazione (tesi), assegnata da un docente (relatore), appartenente all'area scientifico- disciplinare delle Scienze della Terra (Area 04). Il relatore, eventualmente assieme ad uno o piu' correlatori, assume il ruolo di supervisore della tesi. I correlatori non devono essere necessariamente docenti dell'Universita' di Perugia. L'argomento della Tesi deve essere coerente con il percorso formativo dello studente e con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Geologia. La tesi puo' essere sperimentale o compilativa, ma in ogni caso deve contenere osservazioni e risultati originali.

Le attivita' di preparazione della Tesi (12 CFU) impegnano di regola lo studente per circa 2 mesi, nell'ambito del III anno di corso.. La preparazione della tesi e' volta a sviluppare capacita' di sintesi e di organizzazione autonoma del proprio lavoro. L'esposizione e', invece, volta a dimostrare che il candidato e' in grado di presentare adeguatamente il lavoro svolto e di sostenere la relativa discussione.