Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251,articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali.
L'attivita' didattica e' mirata alla
- migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in:
- eta' evolutiva
- eta' adulta
- eta' geriatrica
- massima collaborazione con il medico e con gli altri laureati della classe o di altre classi dell'area tecnico sanitaria.
- conoscenza e utilizzo di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica (sapere) e pratica (saper fare) che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali (saper essere) e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata specificita' nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme specifiche e a livello europeo ove esistente.
- Come da decreto, art. 5 i crediti formativi universitari dei corsi per ciascuna classe di laurea e' di 25 ore di lavoro per studente. Per un totale di crediti formativi di 180, pari a 4.500 ore.
Obiettivi specifici della didattica frontale e clinico- pratica sono:
- Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, le conoscenze sulle ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia.
- Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo motorio e psicomotorio e delle funzioni fondamentali.
- Apprendere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni delle funzioni fondamentali.
- Apprendere le basi scientifiche e culturali e della metodologia riabilitativa generale e nei vari settori specialistici.
- Apprendere i principi culturali e professionali di base, che orientano il processo, la concettualita', il pensiero diagnostico, l'agire riabilitativo nei confronti della persona assistita e della collettivita', iniziando ad applicare questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate.
- Conseguire la capacita' di analisi dei problemi di salute di una comunita' e le risposte dei servizi sanitari e socio assistenziali ai principali bisogni riabilitativi dei cittadini.
- Apprendere le basi dei processi cognitivi che sottendono l'attivita' motoria e la fisiologia del movimento.
- Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici.
- Identificare i bisogni riabilitativi e fisioterapici della persona e della collettivita' e formulare i relativi obiettivi.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso degli studenti universitari. La durata normale per il conseguimento della Laurea e' di tre anni.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Fisioterapista, e' un operatore Sanitario che ai sensi del D.M. del Ministero della Sanita' 14.09.1994, n. 741 e successive modificazioni, svolge in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie , gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree delle funzioni corticali superiori , nelle aree della motricita', in quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici di varia eziologia, congenita o acquisita. In riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni del Medico, nell'ambito delle proprie competenze, deve saper elaborare, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile: saper praticare autonomamente procedure di valutazione funzionale e attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' cognitive, psicomotorie e motorie utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali, saper proporre l'adozione di protesi ed ausili, addestrandone all'uso e verificandone l'efficacia; saper verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata dagli obbiettivi di recupero funzionale.
Il laureato in Fisioterapia svolge attivita' di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.
Il Laureato in Fisioterapia svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi. Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono in:
- PROVA PRATICA
- DISCUSSIONE DI UN ELABORATO SCRITTO.