Fisica
Universita' Degli Studi Di Perugia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo del Corso di Laurea e' quello di fornire una preparazione di base sul metodo scientifico impiegato in fisica oltre ad un'introduzione alle principali conoscenze in alcuni settori portanti delle moderne aree di indagine. Sebbene il corso di laurea sia metodologico ed il suo scopo prevalente sia la preparazione ai successivi cicli di studio, viene data un'adeguata importanza alle conoscenze sulle tecniche sperimentali, sull'impiego di strumentazione avanzata e sull'analisi dei dati che possono permettere ai laureati un inserimento nel mondo del lavoro in vari settori tecnologici. Il corso si articola in modo da avere sufficiente flessibilita' per garantire sia l'accesso diretto, quando sara' istituita, alla Laurea Magistrale in Fisica (Classe LM- 17) presso l'Universita' di Perugia, sia l'inserimento nel mondo del lavoro in vari settori, quali l'impiego di strumentazione avanzata, acquisizione ed analisi dei dati sperimentali in campo biomedico, ambientale ed informatico. La distribuzione dei CFU fra le varie attivita' formative e' organizzata in modo da garantire a tutti i laureati un insieme comune di conoscenze di base (74 CFU) ed un adeguato bagaglio di conoscenze caratterizzanti per tutti (minimo 50 CFU, massimo 65 CFU). Il percorso formativo viene poi completato nei piani di studio individuali o aumentando il numero di CFU fra le attivita' caratterizzanti o aumentando il numero di CFU fra le attivita' affini ed effettuando eventualmente un tirocinio, che non potra' comunque implicare attivita' per meno di 6 CFU, per ulteriore formazione con specifiche competenze. Infine il percorso formativo prevede 2 CFU per ulteriori abilita' informatiche e telematiche che integreranno una prova finale di 6 CFU, le cui caratteristiche saranno definite in dettaglio dal Regolamento Didattico.
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo del Corso di Laurea e' quello di fornire una preparazione di base sul metodo scientifico impiegato in fisica oltre ad un'introduzione alle principali conoscenze in alcuni settori portanti delle moderne aree di indagine. Sebbene il corso di laurea sia metodologico ed il suo scopo prevalente sia la preparazione ai successivi cicli di studio, viene data un'adeguata importanza alle conoscenze sulle tecniche sperimentali, sull'impiego di strumentazione avanzata e sull'analisi dei dati che possono permettere ai laureati un inserimento nel mondo del lavoro in vari settori tecnologici. Il corso si articola in modo da avere sufficiente flessibilita' per garantire sia l'accesso diretto, quando sara' istituita, alla Laurea Magistrale in Fisica (Classe LM- 17) presso l'Universita' di Perugia, sia l'inserimento nel mondo del lavoro in vari settori, quali l'impiego di strumentazione avanzata, acquisizione ed analisi dei dati sperimentali in campo biomedico, ambientale ed informatico. La distribuzione dei CFU fra le varie attivita' formative e' organizzata in modo da garantire a tutti i laureati un insieme comune di conoscenze di base (74 CFU) ed un adeguato bagaglio di conoscenze caratterizzanti per tutti (minimo 50 CFU, massimo 65 CFU). Il percorso formativo viene poi completato nei piani di studio individuali o aumentando il numero di CFU fra le attivita' caratterizzanti o aumentando il numero di CFU fra le attivita' affini ed effettuando eventualmente un tirocinio, che non potra' comunque implicare attivita' per meno di 6 CFU, per ulteriore formazione con specifiche competenze. Infine il percorso formativo prevede 2 CFU per ulteriori abilita' informatiche e telematiche che integreranno una prova finale di 6 CFU, le cui caratteristiche saranno definite in dettaglio dal Regolamento Didattico.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Fisica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo dalla struttura didattica. Viene richiesto inoltre il possesso ovvero l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale su argomenti di Matematica di base:
numeri ed aritmetica elementare: frazioni, operazioni e disuguaglianze; numerali razionali relativi: disuguaglianze, valori assoluti; media aritmetica e media geometrica; divisione con il resto tra interi naturali; numeri primi e scomposizione di un intero in fattori primi (teorema fondamentale dell'aritmetica: enunciato preciso, senza dimostrazione).
Calcolo algebrico elementare: calcolo letterale, operazioni algebriche tra frazioni; potenza di un binomio; polinomi ed operazioni algebriche tra polinomi; divisione con il resto tra polinomi a coefficienti razionali; polinomi di secondo grado: grafico e radici, relazioni tra coefficienti e radici.
Geometria: geometria piana, incidenza, perpendicolarita', parallelismo, simmetrie, i teoremi di Talete, Euclide e Pitagora; proprieta' e misura degli angoli, somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso; il piano cartesiano.
Successioni, funzioni elementari: prime proprieta' di successioni, progressioni aritmetiche e geometriche; potenze con esponenti razionali; prime proprieta' delle funzioni esponenziali e logaritmiche; prime proprieta' delle funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente e cotangente; misura degli angoli in radianti.
Gli studenti dovranno sostenere una prova sulle conoscenze richieste per l'accesso, le cui modalita' saranno definite dal Regolamento Didattico che dovra' altresi' indicare gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
numeri ed aritmetica elementare: frazioni, operazioni e disuguaglianze; numerali razionali relativi: disuguaglianze, valori assoluti; media aritmetica e media geometrica; divisione con il resto tra interi naturali; numeri primi e scomposizione di un intero in fattori primi (teorema fondamentale dell'aritmetica: enunciato preciso, senza dimostrazione).
Calcolo algebrico elementare: calcolo letterale, operazioni algebriche tra frazioni; potenza di un binomio; polinomi ed operazioni algebriche tra polinomi; divisione con il resto tra polinomi a coefficienti razionali; polinomi di secondo grado: grafico e radici, relazioni tra coefficienti e radici.
Geometria: geometria piana, incidenza, perpendicolarita', parallelismo, simmetrie, i teoremi di Talete, Euclide e Pitagora; proprieta' e misura degli angoli, somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso; il piano cartesiano.
Successioni, funzioni elementari: prime proprieta' di successioni, progressioni aritmetiche e geometriche; potenze con esponenti razionali; prime proprieta' delle funzioni esponenziali e logaritmiche; prime proprieta' delle funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente e cotangente; misura degli angoli in radianti.
Gli studenti dovranno sostenere una prova sulle conoscenze richieste per l'accesso, le cui modalita' saranno definite dal Regolamento Didattico che dovra' altresi' indicare gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Le competenze acquisite con il Corso di Laurea in Fisica con il presente Curriculum Metodologico sono tali da dare al laureato competenze di base e che danno la possibilita' di contribuire in quei settori che impiegano strumentazione avanzata ad alto livello di informatizzazione e complesse tecniche di analisi dei dati sperimentali. Sulla base dell'esperienza, i laureati in Fisica trovano, in genere, impiego stabile in breve tempo dopo il secondo ciclo di istruzione superiore. Esiste un'informazione limitata sulle prospettive occupazionali dei Laureati in Fisica dopo il primo ciclo; infatti, nel passato, la maggioranza degli studenti ha continuato gli studi, passando al secondo ciclo. Tuttavia una percentuale limitata, dell'ordine del 10- 20%, ha trovato impiego nell'industria (settori informatico, elettronico, meccanico e chimico), una piccola percentuale ha trovato impiego presso enti locali e nel settore terziario.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Fisici e astronomi
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i CFU nelle attivita' formative previste dal piano di studi. Per la prova finale, necessaria a conseguire la Laurea in Fisica (classe LT- 30), lo studente deve presentare ad un'apposita commissione di docenti un elaborato che consiste nell'approfondimento di un argomento connesso con i corsi del piano di studi, oppure nella relazione su un esperimento appositamente effettuato. L'elaborato viene presentato oralmente alla commissione, impiegando anche mezzi informatici e deve avere le caratteristiche di un seminario scientifico. L'esperimento o l'elaborato della prova finale possono anche essere prodotti anche facendo riferimento alle attivita' relative al tirocinio eventualmente effettuato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
