Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Economia E Cultura Dell'alimentazione
 
Economia E Cultura Dell'alimentazione
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Agraria
 
Economia E Cultura Dell'alimentazione
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare laureati che abbiano una padronanza dei contenuti e metodi scientifici e delle conoscenze professionali necessarie ad interpretare e gestire, in modo complesso, il sistema alla base dell'alimentazione umana. A tal fine, il Corso e' caratterizzato da un percorso didattico indirizzato alla formazione di un manager dell'alimentazione che, ac- quisendo competenze scientifiche e cognizioni professionali in merito ai criteri ed ai metodi economici della gestione delle imprese e del mercato, alla natura ed alla qualita' degli alimenti, alle loro caratteristiche nutrizionali e di tutela della salute, alle tecnologie della produzione, trasformazione e distribuzione alimentare, alle normative ed alle procedure inerenti alla sicurezza alimentare, alla varieta' delle esigenze alimentari del consumatore, alle motivazioni psicologiche, sociali, culturali ed etiche che determinano le scelte e gli stili alimentari, sia in grado di organizzare e gestire le imprese che operano nel sistema dell'alimentazione in termini di efficienza economica e di efficacia sociale.

Per raggiungere l'obiettivo generale, il laureato, oltre a quelle qualificanti previste per la classe 20 dal D.M. 4 agosto 2000, deve possedere conoscenze scientifiche e competenze professionali relativamente a:
- la configurazione strutturale e socio economica del sistema alimentare;
- i processi tecnologici della conservazione, trasformazione e distribuzione degli alimenti;
- i criteri ed i metodi economici per l'organizzazione e la gestione delle imprese di conservazione, trasformazione e distribuzione degli alimenti
- i metodi e le procedure per la promozione commerciale e l'innovazione dei prodotti alimentari e per valutarne la qualita' e la sicurezza;
- i procesi fisiologici della nutrizione umana e gli eventi fisiopatologici delle malattie endocrino- metaboliche e gastroenteriche correlate all'alimentazione;
- i criteri per l'analisi, l'interpretazione e la comprensione dei valori simbolici ed evocativi legati agli alimenti ed i metodi per la valutazione dell'appetibilita' dei cibi;
- i criteri per l'analisi, l'interpretazione e la comprensione dei saperi e delle pratiche a- limentari contemporanee, nonche' delle tradizioni alimentari locali, dei loro muta- menti e delle forme della loro valorizzazione;
- i metodi e le procedure di pianificazione, progettazione e valutazione di iniziative proprie del settore alimentare.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea possono operare, in qualita' di consulenti o in organico, nell'ambito:
- delle piccole e medie imprese dedicate alla produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti, con compiti inerenti all'organizzazione ed alla gestione economica, alle attivita' di marketing, all'approvvigionamento delle materie prime, alla valorizzazione dei prodotti finiti ed alle attivita' di assistenza al controllo della qualita'; alla progettazione di impianti ed allo sviluppo aziendale;
- delle attivita' che prevedono le competenze specifiche del professionista agronomo junior ed all'interno delle istituzioni di formazione di ogni ordine e grado e degli organismi di ricerca che si occupano del tema dell'alimentazione;
- degli organismi regionali, nazionali ed internazionali che svolgono ruoli di standardizzazione delle normative alimentari, delle amministrazioni che si occupano di programmazione, sviluppo, valorizzazione, ricerca e controllo in campo alimentare, delle organizzazioni dei produttori agricoli per realizzare progetti di valorizzazione dei prodotti di base, delle strutture di analisi di mercato che si occupano di valutare le abitudini ed i consumi alimentari, delle agenzie di pubblicita' che si occupano dell'informazione e della comunicazione ai consumatori;
- delle imprese della grande distribuzione organizzata e di tutti i servizi aziendali che richiedono conoscenza del prodotto alimentare, del comportamento del consumatore e dell'evoluzione del mercato, con lo scopo di gestire la logistica della movimentazione delle materie prime e dei prodotti finiti;
- delle strutture organizzative complesse e con elevato livello di organizzazione appartenenti alla ristorazione moderna (self service e free- flow restaurant), alle imprese di ristorazione privata e collettiva (aziendale, scolastica, sanitaria, sociale, religiosa, penale), ai centri di preparazione pasti e servizio catering, programmando, supervisionando e controllando l'attivita' sia per l'aspetto tecnico che gestionale;
- delle istituzioni ed organizzazioni a carattere educativo, editoriale, comunicativo ri- volte alla educazione del gusto e piu' in generale alla informazione ed educazione alimentare.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti relativi alle attivita' formative previste dal piano di studi.
La prova finale, discussa in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, consiste nella stesura di un elaborato scritto ed in un'esposizione orale di un argomento di documenta- zione, sperimentazione e ricerca inerente al settore alimentare. L'attivita', alla quale sono assegnati 6 crediti, e' svolta sotto la guida di un relatore, che concorda l'argomento della prova con lo studente. Con la prova finale la commissione allo scopo preposta verifica la capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza l'argomento assegnatogli. La commissione esprime la valutazione in centodecimi, tenendo in considerazione la valutazione globale del curriculum del laureando.