Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
 
Corso Di Laurea In Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Agraria
 
Corso Di Laurea In Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea della classe devono possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, da utilizzare per l'interpretazione e descrizione dei problemi inerenti il settore delle produzioni animali. Devono inoltre conoscere gli aspetti metodologici ed operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio e possedere gli strumenti necessari all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Devono essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano e possedere competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Devono infine acquisire un giusto grado di autonomia per un pronto inserimento nel mondo del lavoro.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'Italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche.
 
Sbocchi Professionali
I laureati quindi avranno competenze operative sui vari aspetti tecnici, economico- gestionali, igienistici ed ambientali, con possibilita' di intervento sull'intera filiera, a partire dalle produzioni agro- zootecniche fino alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
Ai fini sopra indicati il curriculum prevede l'acquisizione di conoscenze di base di: matematica, fisica, chimica, statistica, informatica e biologia, oltre che di conoscenze e competenze, anche operative, sulla conduzione e gestione delle varie forme di allevamento, nel rispetto del benessere animale e dell'ambiente. Tutto cio' attraverso lo studio del miglioramento genetico, della nutrizione e alimentazione, delle tecnologie di allevamento, della produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, della riproduzione, della patologia generale, dell'igiene degli allevamenti, della qualita' e salubrita' delle produzioni zootecniche e dei prodotti da esse derivati, della economia delle imprese di produzione. Il curriculum prevede anche l'acquisizione di conoscenze su elementi e principi relativi a ricoveri, meccanizzazioni zootecniche, economia delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti alimentari.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale di un argomento di documentazione e/o sperimentazione inerente i diversi aspetti della filiera delle produzioni animali.
L'attivita', alla quale sono assegnati 7 crediti, e' svolta con la guida di un relatore, che concorda l'argomento con lo studente. Con la prova finale la commissione, allo scopo preposta, verifica la capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza l'argomento assegnatogli e la completezza e congruita' dei contenuti.
La commissione esprime la valutazione in centodecimi, tenendo in considerazione la valutazione globale del curriculum del laureando.