Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Corso Di Laurea In Informazione Scientifica Sul Farmaco
Corso Di Laurea In Informazione Scientifica Sul Farmaco
Universita' Degli Studi Di Perugia
Facolta' Di Farmacia
Corso Di Laurea In Informazione Scientifica Sul Farmaco
Obiettivi del corso
I laureati in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' devono:
- possedere adeguate conoscenze di base di chimica, di biologia animale e vegetale, di morfologia e di fisiologia del corpo umano, di biochimica generale, di chimica farmaceutica, farmacologia e tossicologia;
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali, oltre l'italiano la lingua inglese in forma scritta ed orale, dato che questa costituisce attualmente il veicolo di comunicazione in campo scientifico internazionale.
- avere conoscenza nel campo della tecnica di comunicazione nell'informazione scientifica, della documentazione scientifica, della farmacovigilanza e della farmacoeconomia e delle politiche di vendita.
- possedere adeguate conoscenze di base di chimica, di biologia animale e vegetale, di morfologia e di fisiologia del corpo umano, di biochimica generale, di chimica farmaceutica, farmacologia e tossicologia;
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali, oltre l'italiano la lingua inglese in forma scritta ed orale, dato che questa costituisce attualmente il veicolo di comunicazione in campo scientifico internazionale.
- avere conoscenza nel campo della tecnica di comunicazione nell'informazione scientifica, della documentazione scientifica, della farmacovigilanza e della farmacoeconomia e delle politiche di vendita.
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni: Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquistato 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche.
Il numero degli iscritti sara' stabilito in fase di programmazione didattica conformemente alle direttive del Regolamento di Ateneo.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni: Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquistato 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche.
Il numero degli iscritti sara' stabilito in fase di programmazione didattica conformemente alle direttive del Regolamento di Ateneo.
Sbocchi Professionali
La laurea in 'Informazione Scientifica sul Farmaco' mira a formare esperti capaci di svolgere attivita' di informazione scientifica allo scopo di far conoscere periodicamente agli operatori sanitari, nel settore pubblico e privato, le caratteristiche e le proprieta' dei medicamenti, dei presidi medico chirurgici, dei prodotti erboristici e dietetici. Cio' al fine di assicurarne il corretto impiego secondo quanto previsto dalla Legge n. 833/1978 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e dal Decreto del Ministro della Sanita' sulla Farmacovigilanza.
Prova Finale
Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti formativi secondo i vincoli di ripartizione tra i vari ambiti disciplinari previsti dall'ordinamento didattico della Facolta'.
La prova finale per conseguire la laurea consiste in una discussione vertente su un tema elaborato dal candidato sotto la guida di un docente.
La prova finale per conseguire la laurea consiste in una discussione vertente su un tema elaborato dal candidato sotto la guida di un docente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
