Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Corso Di Laurea In Controllo Di Qualita' Nel Settore Industriale Farmaceutico Ed Alimentare
 
Corso Di Laurea In Controllo Di Qualita' Nel Settore Industriale Farmaceutico Ed Alimentare
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Farmacia
 
Corso Di Laurea In Controllo Di Qualita' Nel Settore Industriale Farmaceutico Ed Alimentare
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati a formare una figura professionale in grado di organizzare ed eseguire i controlli analitici di tipo chimico, biologico e tecnologico previsti dalle Farmacopee Nazionale ed Europea, e dalle altre norme vigenti, per accertare, sia nella fase di lavorazione che sul prodotto finito, la rispondenza del requisito di buona qualita' delle materie prime impiegate, dei preparati farmaceutici, dei dispositivi e presidi medico chirurgici, dei cosmetici e dei prodotti alimentari. Egli inoltre verifica la rispondenza delle procedure agli standard internazionali di qualita'.
I laureati nel corso di laurea devono:
- acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
- acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia e fisiologia del corpo umano;
- acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche;
- acquisire conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica e della farmacologia;
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le relative norme legislative;
- conoscere approfonditamente le tecniche e le metodologie di analisi per la caratterizzazione ed il dosaggio dei principi attivi nelle forme farmaceutiche e nei fluidi biologici, nonche' i costituenti dei prodotti alimentari e degli integratori dietetici;
- acquisire adeguate conoscenze sulla sicurezza del prodotto e dell'ambiente di produzione;
- conoscere i protocolli di convalida riguardanti strumentazione e metodi;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'Italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche. Il numero degli iscritti sara' stabilito in fase di programmazione didattica conformemente alle direttive del Regolamento di Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Controllo di Qualita' nel Settore Industriale Farmaceutico ed Alimentare' risponde alle esigenze dettate dalla libera circolazione dei farmaci in Europa, regolata da una normativa comune sulle modalita' di produzione e sull'attestazione di qualita'. Questa figura professionale, per le competenze acquisite nel corso degli studi, puo' trovare occupazione nell'Industria Farmaceutica ed Alimentare ed in tutti quei settori della produzione industriale e non, sia sul territorio nazionale che europeo, per i quali il controllo di qualita' e la sua certificazione sono una necessita' imprescindibile. Egli sara' in grado inoltre di collaborare nell'ambito della ricerca nel settore di sua competenza.
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella discussione di un tema elaborato sotto la guida di un docente. La valutazione finale e' espressa in 110/110 con possibilita' di lode.