Beni E Attivita' Culturali
Universita' Degli Studi Di Perugia
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Beni E Attivita' Culturali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in 'Beni e attivita' culturali' e' finalizzata a fornire la conoscenze teoriche di base e le essenziali competenze pratico- professionali necessarie ad agire nei vari settori del patrimonio dei beni culturali o in specifiche attivita' culturali. Tenuto conto delle diverse tipologie in cui si articola il patrimonio dei Beni Culturali e della complessa realta' delle discipline collegate alla performance artistica, il corso prevede piu' curricula.
I percorsi formativi intendono prima di tutto fornire all'allievo le indispensabili basi umanistico- letterarie che gli consentano di orientarsi sia nei fondamenti storici che animano il patrimonio culturale sia nelle strumentazioni elementari per affrontare problemi connessi con le diverse articolazioni del patrimonio e delle attivita' culturali. Un'attenzione particolare sara' data alle capacita' espressive e alla comunicazione dei contenuti delle discipline oggetto di apprendimento.
Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti di seguire anche percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantita' di crediti in settori affini e integrativi non gia' di base o caratterizzanti.
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in 'Beni e attivita' culturali' e' finalizzata a fornire la conoscenze teoriche di base e le essenziali competenze pratico- professionali necessarie ad agire nei vari settori del patrimonio dei beni culturali o in specifiche attivita' culturali. Tenuto conto delle diverse tipologie in cui si articola il patrimonio dei Beni Culturali e della complessa realta' delle discipline collegate alla performance artistica, il corso prevede piu' curricula.
I percorsi formativi intendono prima di tutto fornire all'allievo le indispensabili basi umanistico- letterarie che gli consentano di orientarsi sia nei fondamenti storici che animano il patrimonio culturale sia nelle strumentazioni elementari per affrontare problemi connessi con le diverse articolazioni del patrimonio e delle attivita' culturali. Un'attenzione particolare sara' data alle capacita' espressive e alla comunicazione dei contenuti delle discipline oggetto di apprendimento.
Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti di seguire anche percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantita' di crediti in settori affini e integrativi non gia' di base o caratterizzanti.
Conoscenze
Lo studente dovra' possedere conoscenze di base dei grandi processi culturali della civilta' occidentale e delle altre civilta' con essa correlate, sapersi esprimere correttamente nella lingua italiana ed elaborare elementari processi critici, con speciale riguardo al patrimonio e alle attivita' culturali. Sono previste procedure di valutazione e di orientamento commisurate agli obiettivi specifici del corso.
Il Consiglio di corso di laurea approntera' corsi propedeutici o integrativi in itinere per consentire agli studenti il recupero di eventuali debiti formativi.
Il Consiglio di corso di laurea approntera' corsi propedeutici o integrativi in itinere per consentire agli studenti il recupero di eventuali debiti formativi.
Sbocchi Professionali
Operatore di medio livello nell'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito dei Beni Culturali; operatore di medio livello nell'industria del turismo (programmazione e gestione dei flussi turistici; guide turistiche specializzate) e nell'organizzazione di attivita' culturali, dello spettacolo e di archivi e biblioteche ; impiegato nella Pubblica Amministrazione e in Enti Pubblici e Privati, in particolare per la gestione dei Beni Culturali.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Istruttori nel campo artistico- letterario
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
Prova Finale
La prova finale, pari a 9 CFU, consiste nella redazione di una tesi scritta, che puo' assumere forme diverse nei vari ambiti disciplinari;consistera' nell'elaborazione scritta di tematiche specifiche in uno degli ambiti dei Beni e delle attivita' culturali.
La tesi sara' discussa di fronte ad un'apposita commissione.
La tesi sara' discussa di fronte ad un'apposita commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
