Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Perugia - Facolta - Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
 
Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
Universita' Degli Studi Di Perugia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti
- acquisire competenze e capacita' professionali per espletare attivita' di prevenzione, promozione e educazione alla salute, per l'attivita' di assistenza sanitaria rivolta alla persona, alla famiglia, alla collettivita'.
- acquisire competenze e capacita' professionali:
* per individuare i fattori di rischio e di salute sulla base di dati epidemiologici e socio- culturali
* per la messa in atto di interventi atti a risolvere i problemi individuati
* per svolgere, per quanto di loro competenza, attivita' di controllo e vigilanza nell'ambiente fisico e sociale, inclusi interventi d'igiene e sanita' pubblica nella comunita', incluso il controllo sugli alimenti e del rischio infettivo
* per esercitare sorveglianza, per quanto di loro competenza, sulle condizioni igienico- sanitarie nelle famiglie, nelle scuole, nelle comunita' assistite
* per attuare interventi specifici a favore della famiglia, attivando risorse di rete, collaborando con i medici e i pediatri di famiglia
* per partecipare ad attivita' coordinate e continuative nell'ambito delle istituzioni scolastiche per realizzare l'obbiettivo scuola promotrice di salute
* per cooperare con per partecipare alla valutazione e miglioramento di qualita' dei servizi sanitari,rilevando, in particolare i livelli di gradimento
* per attuare attivita' di educazione alla salute in tutti i campi e offrire supporto alle campagne di massa
* per partecipare alle attivita' con funzioni di raccordo interprofessionali soprattutto per i progetti obbiettivo che concernono la famiglia e la collettivita'
* svolgere con autonomia tecnico funzionale la propria attivita'
* organizzare, pianificare , eseguire gli atti richiesti dall'esercizio professionale
* contribuire alla formazione del personale ed alla ricerca.

Gli obiettivi didattici del corso sono:
a) far conseguire allo studente le basi per la conoscenza:
- dei fenomeni biologici ed ambientali, con particolare riferimento all'uomo e agli ecosistemi, l'organizzazione strutturale e funzionale dell'organismo umano e delle principali altre forme di vita ed i meccanismi etiopatogenetici degli effetti e delle patologie indotte fattori ambientali e comportamentali
- delle principali tecnologie e dei criteri organizzativi utilizzati nei settori produttivi e nei servizi;
- delle principali metodologie e tecniche della epidemiologia e dello studio dei fattori di rischio fisico, chimico, biologico e relazionale presenti negli ambienti di vita e di lavoro;
- delle principali tecniche di prevenzione sanitaria e degli infortuni negli ambienti di vita e di lavoro, in famiglia, nella scuola, nella collettivita';
- dei piu' comuni interventi di educazione sanitaria e promozione della salute nella famiglia e nella collettivita';
b) far acquisire le basi conoscitive
- della legislazione sanitaria sulla sull'igiene degli ambienti di vita e di lavoro;
- della legislazione sulla famiglia e sulla scuola ;
- i principi e le metodologie della prevenzione e l'organizzazione dei servizi che ne consentono l'attuazione
- i principi teorici ed applicativi delle scienze psico- sociali relativamente ai settori inerenti la professione
- le tecniche del lavoro nella collettivita', e della comunicazione.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
Aziende sanitarie, Comuni, Sistema scolastico pubblico e privato
 
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi .

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste in
a) una prova pratica per la dimostrazione di capacita' pratiche nel gestire una situazione inerente lo specifico professionale
b) la presentazione di una dissertazione di natura teorico- applicativa- sperimentale dinanzi alla Commissione di esame di Laurea.