Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pavia - Facolta - Scienze Sociali Per La Cooperazione E Lo Sviluppo
Scienze Sociali Per La Cooperazione E Lo Sviluppo
Universita' Degli Studi Di Pavia
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Sociali Per La Cooperazione E Lo Sviluppo
Obiettivi del corso
Il corso di laurea mira ad offrire una preparazione di carattere mutidisciplinare, attenta alle dinamiche interculturali e di genere, atta a comprendere i fenomeni di globalizzazione e mondializzazione che interessano le societa' moderne, all'interno di una cornice orientata alla cooperazione e allo sviluppo, e ad esplorare i meccanismi che favoriscono lo sviluppo locale e la mobilitazione delle risorse economiche, politiche e sociali necessarie a competere nel mercato globale. All'interno del corso si propongono due percorsi: il primo (Cooperazione internazionale allo sviluppo) ha un'accentuata valenza internazionalistica e guarda in modo particolare alle organizzazioni internazionali (europee e non; governative e non); il secondo(Sviluppo locale) vuole sottolineare l'importanza della valorizzazione di addensamenti di risorse cooperative e innovative costituite da capitale materiale, umano e sociale in specifici contesti regionali.
Conoscenze
Si richiede una buona preparazione di base offerta dalle Scuoale secondarie superiori; dato il carattere multidisciplinare del corso e' importanet che lo studente disponga di buone competenze sia linguistiche sia logico- matematiche. Requisiti altrettanto importanti sono la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, l'interesse per l'apprendimento delle lingue straniere e per la multiculturalita', la disponibilita' al lavoro di gruppo.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea intende formare figure professionali in tutti gli organismi pubblici o privati che si interessano al problema della cooperazione; che siano in grado di agire da 'attivatori' della societa' locale in quanto operatori che forniscono alle imprese, ai gruppi di interesse e agli organi pubblici conoscenze sulle potenzialita' di sviluppo socio- economico di specifiche realta' territoriali, o che attivino contatti, negoziati e patti tra gli attori dello sviluppo locale; che possano collaborare alla formazione di operatori e di amministratori sia a livello locale sia nei paesi in via di sviluppo.
Prova Finale
La prova finale consistera' in una relazione scritta tesa a verificare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente nel percorso di studi seguito, in eventuali tirocini formativi in Italia o in esperienze formative all'estero (inclusa la partecipazione al programma di scambio Socrates/Erasmus).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto