Scienze Filosofiche
Universita' Degli Studi Di Pavia
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Filosofiche
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni ed un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi settori della ricerca filosofica, noche' di far loro acquisire la terminologia ed i metodi per l'analisi dei problemi, e le modalita' argomentative e di approccio ai testi (anche in lingua originale). Il corso si articola in 5 curricula: quello storico- filosofico si propone l'approfondiemnto delle competenze nella storia della filosofia antica, medievale, moderna e contemporanea, nella teoria della storia e nella storia della storiografia filosofica, come ad avvio ad una futura laurea biennale specialistica nelle discipline di quest'area; quello filosofico- teorico si propone l'approfondimento delle competenze in campo teoretico, logico- epistemologico, linguistico, estetico, etico, poltico, come avvio ad una futura laurea biennale specialistica nelle discipline di quest'area; quello denominato 'Filosofia e scienze sociali' si propone l'integrazione della conoscenza della storia della filosofia dall'antichita' ai nostri giorni e delle problematiche della teoria filosofica con attivita' formative nel campo della sociologia, dell'economia e del pensiero politico in una prospettiva interdisciplinare; quello denominato 'Filosofia e storia' si propone l'integrazione della conoscenza della storia della filosofia dall'antichita' ai nostri giorni e delle problematiche della teoria filosofica con attivita' formative in campo storico, per acquisire competenze utili ai fini della didattica della filosofia e della storai; quello denominato 'Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione' si propone l'integrazione della conoscenza della storia della filosofia dall'antichita' ai giorni nostri e delle problematiche della teoria filosofica con attivita' formative in campo pedagogico e psicologico, per acquisire competenze utili ai fini della didattica della filosofia e delle scienze dell'educazione e della personalita'.
Conoscenze
Si presuppongono quelle competenze umanistiche fondamentali che sono normalmente assicurate a livello di insegnamento medio- superiore (in particolare: conoscenze di base degli autori, delle competenze e delle problematiche di filosofia occidentale dall'antichita' all'eta' contemporanea). Tuttavia, ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, il Consiglio didattico puo' deliberare annualmente sullo svolgimento di prove di valutazione- orientamento e sulle modalita' della loro attuazione.
Sbocchi Professionali
La formazione offerta dal corso di laurea, oltre ad essere necessario presupposto per chi vorra' in futuro orientarsi ad attivita' didattiche e di ricerca, consentira' altersi', grazie all'acquisizione di specifiche competenze informatiche ed alla conoscenza di almeno una lingua straniera, l'inserimento in settori (coma l'editoria, l'informazione, la pubblicita', la promozione culturale, le pubbliche relazioni) in cui siano importanti le capacita' argomentative ed il metodo di analisi che sono proprie di un laureato in discipline filosofiche.
Prova Finale
La prova finale consiste nell'elaborazione, sotto la guida di un docente, di un testo scritto e nella discussione orale di questo testo di fronte ad un'apposita commissione di laurea (8 crediti), nonche' nella verifica della conoscenza della lingua straniera prescelta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto