Scienze E Tecnologie Per La Natura
Universita' Degli Studi Di Pavia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze E Tecnologie Per La Natura
Obiettivi del corso
La laurea in Scienze e tecnologie per la natura offre una formazione culturale orientata verso:
- una visione sistemica dell'ambiente naturale, descritto ed interpretato attraverso una buona pratica del metodo scientifico, applicato all'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi;
- la comunicazione e la divulgazione scientifica, basata su una solida base naturalistica, in grado di fonire gli strumenti scientifici adatti ad una corretta interpretazione e descrizione dell'ambiente naturale e degli scenari paesaggistici, improntati a diversi livelli di naturalita' o di artificialita';
- la descrizione, l'analisi, la valutazione, il restauro ed il recupero degli ambienti modificati dalle attivita' dell'uomo.
- una visione sistemica dell'ambiente naturale, descritto ed interpretato attraverso una buona pratica del metodo scientifico, applicato all'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi;
- la comunicazione e la divulgazione scientifica, basata su una solida base naturalistica, in grado di fonire gli strumenti scientifici adatti ad una corretta interpretazione e descrizione dell'ambiente naturale e degli scenari paesaggistici, improntati a diversi livelli di naturalita' o di artificialita';
- la descrizione, l'analisi, la valutazione, il restauro ed il recupero degli ambienti modificati dalle attivita' dell'uomo.
Conoscenze
Test d'ingresso con previsione di corsi di recupero nel caso di accertati debiti formativi.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze e tecnologie per la natura saranno in grado di collaborare, con compiti tecnico- operativi e professionali, in attivita' di:
- rilevamento, classificazione, analisi e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali e modificati dall'uomo;
- valorizzare, nell'ambito del turismo sostenibile: le risorse naturali, il paesaggio, le opportunita' offerte dal mondo rurale, in particolare agrituristico, il patrimonio museale di tipo naturalistico, le aree naturali protette, forme di accoglienza turistica alternative, basate sul recupero dell'edilizia rurale, delle vie antiche e di itinerari tematici;
- esercitare attivita' tecnico- operative e professionali, in studi di impatto ambientale, nella gestione dei rifiuti, nell'analisi, mitigazione, recupero e restauro ambientale di terreni contaminati, di zone industriali dismesse, di cave.
- rilevamento, classificazione, analisi e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali e modificati dall'uomo;
- valorizzare, nell'ambito del turismo sostenibile: le risorse naturali, il paesaggio, le opportunita' offerte dal mondo rurale, in particolare agrituristico, il patrimonio museale di tipo naturalistico, le aree naturali protette, forme di accoglienza turistica alternative, basate sul recupero dell'edilizia rurale, delle vie antiche e di itinerari tematici;
- esercitare attivita' tecnico- operative e professionali, in studi di impatto ambientale, nella gestione dei rifiuti, nell'analisi, mitigazione, recupero e restauro ambientale di terreni contaminati, di zone industriali dismesse, di cave.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un documento di tesi originale approntato sotto la guida di un tutore scelto tra i docenti del corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto