Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pavia - Facolta - Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
Universita' Degli Studi Di Pavia
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;

- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.

Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera

I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso 'professionalizzante' di laurea in Scienze dei servizi giuridici (classe L- 14), di nuova istituzione, mira a fornire agli studenti un'adeguata competenza nelle materie istituzionalmente caratterizzanti l'area giuridica, in grado di consentire l'acquisizione degli strumenti per la conoscenza e la comprensione, anche critica, dei testi normativi; in particolare, a parte i contenuti del 1 anno che devono per forza di legge risultare comuni al corso di laurea magistrale, il 2 e il 3 anno hanno lo scopo di dotare il giurista della cultura indispensabile per svolgere la propria attivita' lavorativa, da un lato evitando preclusioni derivanti dalla ignoranza di ambiti giuridici fondamentali, dall'altro lato consentendo una duttilita' finalizzata alla conoscenza di ambiti specifici e immediatamente utilizzabili.
Allo scopo di orientare verso una formazione professionale, sono previsti, per complessivi 12 crediti (oltre i 3 crediti inerenti alla prova finale), due indirizzi caratterizzati da materie in grado di dotare gli studenti di specifiche abilita' e competenze: operatore giuridico di impresa (Analisi economica del diritto, Diritto bancario, Diritto commerciale internazionale, Diritto dei contratti di lavoro, Diritto della responsabilita' civile, Diritto penale commerciale, Diritto industriale, Diritto regionale, Diritto tributario, Diritto urbanistico, Economia politica o Scienza delle finanze, Elementi economici di contabilita'; Economia aziendale, Economia dei mercati monetari e finanziari, Economia e gestione delle imprese, Economia e organizzazione industriale, Finanza aziendale, Gestione delle risorse umane, Statistica) e operatore giudiziario (Diritto dei contratti di lavoro, Diritto della responsabilita' civile, Diritto dell'esecuzione penale, Diritto fallimentare, Diritto regionale, Diritto urbanistico, Economia politica o Scienza delle finanze, Elementi economici di contabilita'; Bilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali, Economia delle aziende pubbliche, Statistica).
Particolare e specifica attenzione e' rivolta all'apprendimento della lingua inglese, anche nella terminologia giuridica, e all'acquisizione di competenze, tecniche e giuridiche, per la comunicazione e la gestione dell'informazione con strumenti e metodi informatici e telematici.
Sono previsti 6 crediti per tirocini formativi finalizzati all'acquisizione di esperienze professionali nel settore dell'impresa privata, uffici giudiziari o studi legali (nel medesimo limite di 6 crediti possono essere riconosciute conoscenze e abilita' professionali gia' acquisite e certificate).
La quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente e' determinata in misura non inferiore al 65% dell'impegno orario complessivo per gli insegnamenti con un numero di crediti inferiore o pari a 6 e in misura non inferiore al 75% per gli insegnamenti con un numero di crediti superiore a 6.
 
Conoscenze
E' richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alle leggi vigenti. Si rinvia al Regolamento didattico del corso di studio la precisazione di ulteriori conoscenze necessarie per l'accesso al corso di laurea e la definizione degli obblighi previsti in caso di verifica non positiva. La Facolta' attivera' servizi intensivi di assistenza e tutorato in favore degli studenti del primo anno, finalizzati anche ad agevolare il superamento di eventuali deficit formativi.
 
Sbocchi Professionali
Tali sbocchi sono essenzialmente quelli di operatore giuridico nell'impresa pubblica e privata (amministrazione, contrattualistica, relazioni industriali, assistenza tributaria ecc.) e operatore giudiziario (nel settore pubblico, cancellieri, ufficiali e collaboratori giudiziari, personale di pubblica sicurezza e di custodia e, nel settore privato, assistenti di studi legali e notarili).

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
  • Tecnici dei servizi di collocamento
  • Tecnici dei servizi giudiziari
  • Ufficiali della polizia di stato
  • Comandanti e ufficiali dei vigili urbani
  • Ufficiali di finanza
  • Controllori fiscali
 
Prova Finale
La prova finale consiste in una dissertazione scritta, svolta sotto la guida di un relatore, consistente in un approfondimento di profili giuridici inerenti all'attivita' svolta nell'ambito del tirocinio ovvero di un tema giuridico a contenuto prevalentemente pratico; l'elaborato redatto dallo studente, al quale sono attribuiti 6 crediti, e' discusso in seduta pubblica dinanzi ad una commissione di docenti, che esprime in centodecimi, con eventuale lode, la valutazione complessiva, alla luce di una media pesata dei crediti conseguiti nelle varie attivita' formative.