Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Pavia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Biologiche
 
Obiettivi del corso
La laurea in Scienze biologiche e' indirizzata a realizzare quattro obiettivi:
- competenze di Biologia generale per formare laureati preparati ad affrontare i problemi correlati con la tutela dell'ambiente, a valutare e definire i possibili rischi, ad attuare i provvedimenti necessari per tutelare gli equilibri ecologici. Il laureato disporra' delle competenze specialistiche per lo studio degli organismi, e per intervenire in settori strategici quali il monitoraggio ed il controllo biologico della qualita' ambientale, le analisi ecotossicologiche, la gestione di popolazioni animali e vegetali sinantropiche, la previsione di potenziali impatti delle grandi infrastrutture umane, la pianificazione dell'uso delle risorse e la messa a punto di protocolli normativi nel settore di conservazione;
- competenze di biologia umana nel fornire una conoscenza ampia ed integrata della biologia dell'uomo nei meccanismi di base, necessari per studi applicativi in campo biomedico. Lo studio dell'organismo umano verra' affrontato dal punto di vista anatomico, fisiologico, genetico, immunologico. Verranno fornite le basi della patologia e delle discipline farmacologiche, mentre la variabilita' della specie umana, ed i meccanismi che la determinano, saranno affrontati sia dal punto di vista antropologico sia da quello della genetica di popolazioni. Queste competenze rappresentano il presupposto ideale per approdare in seguito all'approfondimento della biologia cellulare e molecolare umana che, proprio negli ultimi anni, ha portato a straordinari risultati sia sul piano della ricerca di base, sia su quello delle applicazioni biomediche;
- competenze biomolecolari, onde offrire l'opportunita' di affiancare alla preparazione biologica di base la conoscenza dei meccanismi molecolari che determinano il funzionamento degli organismi viventi, attraverso l'acquisizione delle tecniche di base per lo studio dei geni e delle corrispondenti funzioni, delle loro alterazioni, della loro espressione. Si trasmetteranno le conoscenze necessarie alla comprensione delle nuove scoperte ed alla applicazione delle nuove metodologie (ingegneria genetica, ingegneria proteica, utilizzo di banche dati elettroniche), sia alla ricerca sia alle attivita' professionali;
- competenze nei settori delle metodologie bioanalitiche, con l'intento di fornire conoscenze teorico- pratiche di base e competenze specifiche per l'acquisizione di metodologie di analisi cellulari, chimiche, microbiologiche e molecolari, condotte attraverso l'impiego delle piu' moderne strumentazioni. Si tratta di formare laureati in grado di operare in modo autonomo in laboratori di analisi e controllo di materiali e processi biologici, e di permetterne l'inserimento lavorativo in diversi settori industriali (farmacologico, agro- alimentare, cosmetico) o in laboratori sanitari di analisi (biochimico- cliniche, microbiologiche, alimentari, ambientali) afferenti ad enti pubblici e privati.
 
Conoscenze
Sara' prerequisito la formazione di base della Scuola media superiore; e' richiesta la disponibilta' a svolgere buona parte dell'attivita' formativa on laboratori fisici, chimici e soprattutto biologici. Potra' essere richiesto un colloquio non selettivo allo scopo di mettere in evidenza eventuali lacune della preparazione scolastica di base nelle materie scientifiche. Tali lacune potranno essere colmate tramite corsi di azzeramento.
 
Sbocchi Professionali
Sono previsti sbocchi occupazionali nei seguenti settori: ricerca di base, sia presso industria privata che Enti pubblici; controllo e gestione dell'ambiente e degli organismi in uno scenario di equilibrio ecologico e di conservazione; pianificazione nell'uso delle risorse ambientali; laboratori di analisi e controllo di materiali e processi biologici; laboratori di analisi in strutture sanitarie e biomediche con tecniche diagnostiche cellulari, microbiologiche e molecolari; industrie agroalimentari e farmaceutiche; insegnamento; giornalismo scientifico. Un ulteriore settore, in via di sviluppo, e' infine quello della ricerca biomedica e biotecnologica.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione di un documento di tesi originale, elaborato sotto la guida di un docente che abbia seguito lo studente durante uno stage di laboratorio, discusso oralmente di fronte ad apposita commissione di laurea.