Matematica
Universita' Degli Studi Di Pavia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea mira a fornire un'adeguata preparazione di base nell'ambito della matematica con la possibilita' per lo studente di orientarsi verso profili di tipo culturale, didattico o di eccellenza. In ogni caso, i laureati di questo corso di laurea devono raggiungere i seguenti obiettivi:
- possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica, con il supporto di competenze computazionali ed informatiche;
- avere familiarita' con il metodo scientifico ed essere in grado di comprendere ed utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o tecnico;
- essere in grado di svolgere compiti tecnici o professionali definiti, ad esempio come supporto modellistico- matematico ad attivita' dei servizi e nella pubblica amministrazione, nel campo dell'apprendimento della matematica o della diffusione della cultura scientifica;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambiti di lavoro.
 
Conoscenze
Non sono richiesti particolari prerequisiti specifici. Naturalmente lo studente dovrebbe gia' possedere una buona padronanza dei concetti di base di aritmetica, algebra e geometria ed essere disposto al ragionamento logico- deduttivo ed alla risoluzione di problemi. Tutto questo dovrebbe essere associato ad un certo gusto - affinato nel corso degli studi - per il problema matematico e la sua risoluzione e per gli enti e gli strumenti matematici che gia' si conoscono.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Matematica, fornendo una preparazione scientifico- tecnica di base, si propone di avviare lo studente a sbocchi professionali pricipalmente nel campo della ricerca ed in quello dell'insegnamento. Il corso va pertanto visto come tappa iniziale di un programma di studi che puo' preludere sia ad una lurea specialistica, ed eventualmente ad un dottorato di ricerca, che ad una scuola di specializzazione per l'insegnamento. D'altra parte, lo studente che voglia semplicemente acquisire una laurea triennale in Matematica, potra' poi spendere le competenze acquisite in molti ambiti professionali, in particolare quelli tecnico, contabile, amministrativo e gestionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in una tesina su un argomento monografico concordato con un docente, sia scritta che discussa oralmente di fronte ad una commissione di laurea.