Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pavia - Facolta - Marketing E E - Business
 
Marketing E E - Business
Universita' Degli Studi Di Pavia
 
Facolta' Di Economia
 
Marketing E E - Business
 
Obiettivi del corso
Il profilo culturale e professionale del corso di laurea in Marketing e E- Business si propone di offrire una preparazione multidisciplinare atta a rispondere alle esigenze di formazione che stanno emergendo nelle imprese alla luce del nuovo scenario competitivo che si e' venuto a delineare con l'avvento della societa' dell'informazione e lo sviluppo della 'nuova economia'. Obiettivo del corso di laurea e' formare manager e consulenti capaci di comprendere, interpretare e gestire i cambiamenti in atto nell'ambito del sitema economico nazionale ed internazionale e nel contempo di implementare progetti di e- business avendo quale specifico riferimento le problematiche organizzative, gestionali e di marketing basati sulle nuove tecnologie. Il corso di laurea si propone di fornire agli studenti grazie ad una formazione interdisciplinare gli strumenti propri di figure professionali dotate di elevate flessibilita' e capacita' di analisi secondo un approccio tipacamente problem solving.
 
Conoscenze
Non sono richiesti specifici pre- requisti; ma unicamente una buona preparazione di base, offerta dalle diverse scuole secondarie superiori.
 
Sbocchi Professionali
Il profilo formativo si presta sia ad un immediato inserimento nel mondo del lavoro, in particolare in quelle realta' aziendali piu' innovative ed aperte alla diffusione delle nuove tecnologie ed allo sviluppo di nuove attivita' economiche associate alla diffusione di Internet, sia alla continuazione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica in classi quali Scienze economico- aziendali e Tecniche e metodi per la societa' dell'informazione, od ancora per maturare un'ulteriore specializzazione post- laurea attraverso l'accesso a master.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' in una relazione scritta; il contenuto potra' riferirsi all'attivita' di stage svolta (ovvero all'esperienza di mobilita' all'estero), oppure a specifica tematica di approfondimento degli insegnamenti. Oltre alla relazione scritta potra' essere prevista anche la discussione pubblica dei principali risultati raggiunti.