Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pavia - Facolta - Lingue E Culture Moderne
 
Lingue E Culture Moderne
Universita' Degli Studi Di Pavia
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue E Culture Moderne
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea mira ad offrire una preparazione multidisciplinare nell'ambito delle lingue e culture straniere. L'organizzazione del corso prevede che gli studenti, acquisita la preparazione di base nella lingua e letteratura italiana e nella linguistica generale, seguano insegnamenti delle lingue e letterature straniere e delle discipline filologiche ad esse relative per poi orientarsi attraverso scelte opzionali su tre differnti curricula. Il primo curriculum (Filologico- letterario per le lingue moderne) vuole offrire un approfondimento culturale in ambito letterario, storico- linguistico, filologico e storico- culturale. Il secondo curriculum (Linguistico applicato) fornira', oltre alla preparazione nella linguistica teorica e descrittiva come base per uno studio consapevole delle lingue straniere, approfondimenti nelle piu' moderne applicazioni della linguistica e nel campo della glottodidattica. Il terzo curriculum (Lingue e culture per il turismo internazionale) mira a fornire la preparazione teorico- pratica necessaria all'esercizio della professione di comunicatore interculturale esperto del settore turismo internazionale.
 
Conoscenze
Sono richieste buona conoscenza di almeno due lingue straniere, di cui una studiata nelle scuole superiori e la seconda per almeno due anni (i principianti assoluti dovranno seguire corsi propedeutici ed avranno debiti formativi da colmare nel primo anno di corso); buone basi culturali nell'ambito delle materie umanistiche e padronanza della lingua italiana (scritta e orale); capacita' organizzativa nello studio ed attitudine all'apprendimento delle lingue straniere, oltre ad interessi per le letterature e culture straniere.
 
Sbocchi Professionali
Si prevedono sbocchi nel settore dell'insegnamento, dell'editoria multimediale e dell'istruzione a distanza. Si prevede un buon assorbimento in enti culturali a livello internazionale ed in settori produttivi che richiedano esperti nella comunicazione interculturale, noncha'© nel settore turistico.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un breve elaborato, redatto sotto la guida di un docente, e il testo dovra' essere in parte in lingua straniera e in parte in italiano. La presentazione e discussione divra' avvenire di fronte ad apposita commissione di laurea e si svolgera' in lingua straniera.