Ingegneria Elettrica
Universita' Degli Studi Di Pavia
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Elettrica
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea forma una figura professionale che unisce ad uno spiccato profilo tecnico nel settore delle applicazioni dell'energia elettrica anche competenze di carattere gestionale. Alle nozioni di base nelle discipline della matematica, della fisica, della chimica e dell'informatica fa seguito un nucleo caratterizzante di materie nei campi dell'elettrotecnica, degli azionamenti, degli impianti e delle misure elettriche, integrato dai necessari elementi di eettronica, meccanica ed automatica. Completano la preparazione elementi di economia e di gestione aziendale, di controllo della qualita', di normativa e sicurezza in ambito industriale. Le competenze acquisite permettono un'attivita' mirata specialmente al progetto, alla gestione ed alla manutenzione dei sistemi elettrici e di processi, specie in ambito industriale. Il corso di laurea mira anche a costituire le conoscenze su cui basare eventuali successivi approfondimenti nell'ambito della laurea specialistica.
 
Conoscenze
Il corso di laurea richiede una buona padronanza della matematica, unita ad una discreta conoscenza dei concetti di base delle scineze fisiche e chimiche. Le conoscenze nel campo della matematica vengono accertate nel corso di una prova di accesso, il cui mancato superamento impedisce la partecipazione agli esami di profitto del corso di laurea. Tuttavia l'eventuale debito formativo potra' venire soddisfatto con il superamento di un'ulteriore prova di verifica.
 
Sbocchi Professionali
La preparazione tiene conto degli sbocchi professionali tipici dell'ingegnere elettrico, tra cui: enti fornitori di energia, industrie per la produzione dei componenti di impianti, di macchine e di apparecchiature elettriche, industrie meccanica e manifatturiera in genere (come responsabile dei servizi tecnici, della gestione dell'energia, della manutenzione e del controllo della qualita'), ruoli tecnici presso enti statali e parastatali, libera professione e consulenza anche nei settori della normativa antiinfortunistica e della qualita'.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione in seduta pubblica di fronte ad apposita commissione di laurea di uno dei seguneti elaborati attestato da un docente in funzione di relatore:
- relazione scritta sull'attivita' svolta nell'ambito del tirocinio;
- relazione, completa di documentazione tecnica, relativa ad un lavoro di approfondimento (progetto, esperienza di laboratorio, stato dell'arte, ecc.) su un argomento attinente agli studi curriculari.