Geologia E Risorse Naturali
Universita' Degli Studi Di Pavia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Geologia E Risorse Naturali
Obiettivi del corso
Il corso di studio si sviluppa in due cicli successivi, di tre semestri ciascuno. Il primo ciclo e' comune, mentre per il secondo lo studente sceglie tra tre percorsi di studio.
Il primo ciclo fornisce una preparazione tesa a metterlo in condizione di:
- riconoscere i principali oggetti geologici (minerali, rocce e fossili), apprenderne composizione e struttura e comprenderne i processi generatori;
- acquisire metodologie e tecniche di raccolta, rappresentazione ed interpretazione di dati geologici;
- apprendere conoscenze essenziali su struttura e composizione del globo terrestre; sugli elementi del paesaggio e sulle sue forme; su dimensioni, composizione e strutture delle masse rocciose; sulla dinamica del pianeta, cui sono collegati e da cui dipendono tutti i processi geologici, superficiali e profondi.
Il secondo ciclo ha lo scopo di sviluppare negli studenti professionalita' nei seguneti settori:
- analisi di materiali geologici, rocce e materiali lapidei coerenti ed incoerneti;
- raccolta, elaborazione e rappresentazione di dati geologici (cartografia geologica), esplorazione geologica del sottosuolo;
- produzione, elaborazione e rappresentazione di dati geologico- tecnici (cartografia tematica).
Il primo ciclo fornisce una preparazione tesa a metterlo in condizione di:
- riconoscere i principali oggetti geologici (minerali, rocce e fossili), apprenderne composizione e struttura e comprenderne i processi generatori;
- acquisire metodologie e tecniche di raccolta, rappresentazione ed interpretazione di dati geologici;
- apprendere conoscenze essenziali su struttura e composizione del globo terrestre; sugli elementi del paesaggio e sulle sue forme; su dimensioni, composizione e strutture delle masse rocciose; sulla dinamica del pianeta, cui sono collegati e da cui dipendono tutti i processi geologici, superficiali e profondi.
Il secondo ciclo ha lo scopo di sviluppare negli studenti professionalita' nei seguneti settori:
- analisi di materiali geologici, rocce e materiali lapidei coerenti ed incoerneti;
- raccolta, elaborazione e rappresentazione di dati geologici (cartografia geologica), esplorazione geologica del sottosuolo;
- produzione, elaborazione e rappresentazione di dati geologico- tecnici (cartografia tematica).
Conoscenze
Non sono richiesti requisiti specifici: e' sufficiente la formazione di base della scuola media- superiore ed e' richiesta una predisposizione a studiare processi naturali ed a svolgere parte del lavoro all'aria aperta. Si accertera' se lo studente sia in possesso delle conoscenze minime tramite test valutaivo, con conseguente offerta, nel caso di accertati debiti formativi , di lezioni di recupero prima dell'inizio dei corsi del primo semestre.
Sbocchi Professionali
La preparazione fornita consentira' di operare professionalmente nei seguenti settori: cartografia geologica e telematica, esplorazione geologica del sottosuolo, reperimento di risorse naturali, modellizzaazione dei processi geologici e valutazione del rischio ad essi connesso.
Prova Finale
La prova finale consiste in una relazione scritta sull'attivita' svolta durante il tirocinio, attestata da un docente in funzione di relatore, che viene discussa in una seduta pubblica di fronte ad un'apposita commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto