Economia
Universita' Degli Studi Di Pavia
Facolta' Di Economia
Economia
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Economia si propone formare un economista dotato di una visione d'insieme sia dei fenomeni macroeconomici che di quelli relativi alle attivita' dei singoli operatori economici (imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici nazionali e internazionali). Nel quadro di questo obiettivo uno spazio significativo e' riservato, oltre che ai corsi tipicamente economici, alle discipline aziendali, giuridiche e statistico/matematiche, nonche' alle tecniche econometriche (e piu' in generale ai metodi quantitativi). Il corso di laurea in Economia si articola in quattro diversi percorsi formativi: Economia Politica, Economia e strategie di mercato, Integrazione economica internazionale e Mercati finanziari.
Il percorso formativo in Economia Politica si propone di formare economisti con un'ampia preparazione di base, comprendente al tempo stesso discipline economiche, quantitative e sociali. Gli insegnamenti previsti hanno prevalentemente natura formativa generale, al fine di consentire allo studente la piu' ampia scelta dei corsi di laurea specialistici. Questo percorso e' il primo passo verso una formazione di profilo medio- alta e trova la sua naturale evoluzione sia nei programmi delle lauree specialistiche sia in corsi di master e dottorato successivi. Le problematiche affrontate con gli insegnamenti di base e caratterizzanti vengono approfondite con insegnamenti impartiti all'interno di corsi di livello avanzato.
Il curriculum di studi previsto si propone di formare economisti in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, preparando laureati in grado di operare come analisti macroeconomici e/o ricercatori socio- economici presso societa' di ricerca e di consulenza, grandi imprese, settore pubblico, editoria ed informazione, nonche' operatori nelle piccole e medie imprese coinvolte nei processi di globalizzazione in atto.
Il percorso formativo in Economia e strategie di mercato si propone di offrire una preparazione multidisciplinare che integra le conoscenze economiche ed aziendali con quelle dei metodi quantitativi. Cio' al fine di maturare competenze relative al funzionamento delle moderne economie di mercato, nelle quali l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione sta assumendo un ruolo crescente.
Lo scopo del percorso e' formare economisti d'impresa in grado di concorrere a formare ed implementare scelte strategiche sulla base di approfondite conoscenze del contesto economico, regolatorio, nonche' dei moderni strumenti della statistica e della tecnologia dell'informazione.
I laureati potranno accedere direttamente al mercato del lavoro al termine dei tre anni previsti o continuare gli studi conseguendo una laurea specialistica in Economia o in altri corsi di laurea specialistici attivati dall'Universita' di Pavia. E' possibile inoltre specializzarsi ulteriormente nelle materie economiche e statistiche al termine della laurea specialistica quinquennale accedendo al dottorato di ricerca in Economia Politica o al dottorato di ricerca in Statistica.
Il curriculum intende formare laureati in grado di operare concretamente presso imprese industriali e imprese fornitrici di servizi del terziario avanzato, utilities (telecomunicazioni, energia, trasporti), autorita' Antitrust e autorita' di regolamentazione, imprese multinazionali.
L'obiettivo del percorso formativo in Integrazione economica internazionale e' permettere allo studente di impadronirsi delle metodologie di base di carattere aziendale, economico, giuridico, matematico e statistico, necessarie per comprendere gli argomenti che verranno affrontati nei corsi specialistici piu' avanzati con particolare riferimento ai modelli conoscitivi sia dei processi macroeconomici e di sviluppo, sia dei mercati commerciali e finanziari, con particolare riguardo alla loro dimensione internazionale. Infine, poiche' ogni economia nazionale e', oggi, un'economia aperta, gli insegnamenti riguardano la interrelazione tra mercati e istituzioni nazionali e internazionali.
Il curriculum previsto in questo percorso si propone di formare economisti per l'impresa, per il settore pubblico e per le organizzazioni internazionali che uniscono alle conoscenze istituzionali di base, proprie di ogni economista, una specifica capacita' di comprensione del processo di globalizzazione. Questo tipo di orientamento e' oggi indispensabile anche per l'imprenditore della piccola e media impresa a causa dell'interdipendenza mondiale dei mercati, resa possibile dalle nuove tecnologie dell'informazione.
L'obiettivo del percorso formativo in Mercati finanziari e' quello di formare degli esperti in questo ambito che siano in grado, disponendo di modelli teorici e di strumenti analitici avanzati, di interpretare gli andamenti osservati, di formulare previsioni e di proporre le migliori strategie. Il percorso formativo e' strutturato in modo tale che all'apprendimento di metodologie di base di carattere aziendale, economico, giuridico, matematico e statistico seguano due grandi blocchi di insegnamenti: uno di tipo teorico, fondamentale per capire le strutture e l'evoluzione dei sistemi finanziari; l'altro di carattere quantitativo, comprendente discipline matematiche e statistico- econometriche, indispensabili per interpretare l'evoluzione dei mercati e prendere le conseguenti decisioni strategiche.
Il curriculum di studi previsto si propone di formare economisti in grado di comprendere il funzionamento dei mercati e delle istituzioni finanziarie, e di agire applicando le piu' moderne tecniche quantitative sia in contesti strettamente operativi sia nell'ambito di funzioni di ricerca e di analisi. La particolare formazione ricevuta, che appunto integra gli studi di economia con quelli di tipo quantitativo, consentira' a questi laureati di svolgere attivita' di analisi quantitativa e di supporto alle decisioni operative per cio' che concerne le strategie di asset allocation, di asset pricing, di derivative pricing e di bond pricing nell'ambito di societa' di gestione del risparmio, di banche di investimento, di SIM e di uffici studi delle banche commerciali.
Il percorso formativo in Economia Politica si propone di formare economisti con un'ampia preparazione di base, comprendente al tempo stesso discipline economiche, quantitative e sociali. Gli insegnamenti previsti hanno prevalentemente natura formativa generale, al fine di consentire allo studente la piu' ampia scelta dei corsi di laurea specialistici. Questo percorso e' il primo passo verso una formazione di profilo medio- alta e trova la sua naturale evoluzione sia nei programmi delle lauree specialistiche sia in corsi di master e dottorato successivi. Le problematiche affrontate con gli insegnamenti di base e caratterizzanti vengono approfondite con insegnamenti impartiti all'interno di corsi di livello avanzato.
Il curriculum di studi previsto si propone di formare economisti in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, preparando laureati in grado di operare come analisti macroeconomici e/o ricercatori socio- economici presso societa' di ricerca e di consulenza, grandi imprese, settore pubblico, editoria ed informazione, nonche' operatori nelle piccole e medie imprese coinvolte nei processi di globalizzazione in atto.
Il percorso formativo in Economia e strategie di mercato si propone di offrire una preparazione multidisciplinare che integra le conoscenze economiche ed aziendali con quelle dei metodi quantitativi. Cio' al fine di maturare competenze relative al funzionamento delle moderne economie di mercato, nelle quali l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione sta assumendo un ruolo crescente.
Lo scopo del percorso e' formare economisti d'impresa in grado di concorrere a formare ed implementare scelte strategiche sulla base di approfondite conoscenze del contesto economico, regolatorio, nonche' dei moderni strumenti della statistica e della tecnologia dell'informazione.
I laureati potranno accedere direttamente al mercato del lavoro al termine dei tre anni previsti o continuare gli studi conseguendo una laurea specialistica in Economia o in altri corsi di laurea specialistici attivati dall'Universita' di Pavia. E' possibile inoltre specializzarsi ulteriormente nelle materie economiche e statistiche al termine della laurea specialistica quinquennale accedendo al dottorato di ricerca in Economia Politica o al dottorato di ricerca in Statistica.
Il curriculum intende formare laureati in grado di operare concretamente presso imprese industriali e imprese fornitrici di servizi del terziario avanzato, utilities (telecomunicazioni, energia, trasporti), autorita' Antitrust e autorita' di regolamentazione, imprese multinazionali.
L'obiettivo del percorso formativo in Integrazione economica internazionale e' permettere allo studente di impadronirsi delle metodologie di base di carattere aziendale, economico, giuridico, matematico e statistico, necessarie per comprendere gli argomenti che verranno affrontati nei corsi specialistici piu' avanzati con particolare riferimento ai modelli conoscitivi sia dei processi macroeconomici e di sviluppo, sia dei mercati commerciali e finanziari, con particolare riguardo alla loro dimensione internazionale. Infine, poiche' ogni economia nazionale e', oggi, un'economia aperta, gli insegnamenti riguardano la interrelazione tra mercati e istituzioni nazionali e internazionali.
Il curriculum previsto in questo percorso si propone di formare economisti per l'impresa, per il settore pubblico e per le organizzazioni internazionali che uniscono alle conoscenze istituzionali di base, proprie di ogni economista, una specifica capacita' di comprensione del processo di globalizzazione. Questo tipo di orientamento e' oggi indispensabile anche per l'imprenditore della piccola e media impresa a causa dell'interdipendenza mondiale dei mercati, resa possibile dalle nuove tecnologie dell'informazione.
L'obiettivo del percorso formativo in Mercati finanziari e' quello di formare degli esperti in questo ambito che siano in grado, disponendo di modelli teorici e di strumenti analitici avanzati, di interpretare gli andamenti osservati, di formulare previsioni e di proporre le migliori strategie. Il percorso formativo e' strutturato in modo tale che all'apprendimento di metodologie di base di carattere aziendale, economico, giuridico, matematico e statistico seguano due grandi blocchi di insegnamenti: uno di tipo teorico, fondamentale per capire le strutture e l'evoluzione dei sistemi finanziari; l'altro di carattere quantitativo, comprendente discipline matematiche e statistico- econometriche, indispensabili per interpretare l'evoluzione dei mercati e prendere le conseguenti decisioni strategiche.
Il curriculum di studi previsto si propone di formare economisti in grado di comprendere il funzionamento dei mercati e delle istituzioni finanziarie, e di agire applicando le piu' moderne tecniche quantitative sia in contesti strettamente operativi sia nell'ambito di funzioni di ricerca e di analisi. La particolare formazione ricevuta, che appunto integra gli studi di economia con quelli di tipo quantitativo, consentira' a questi laureati di svolgere attivita' di analisi quantitativa e di supporto alle decisioni operative per cio' che concerne le strategie di asset allocation, di asset pricing, di derivative pricing e di bond pricing nell'ambito di societa' di gestione del risparmio, di banche di investimento, di SIM e di uffici studi delle banche commerciali.
Conoscenze
Per poter accedere al Corso di Laurea in Economia non sono previsti specifici prerequisiti. Per poter fruire a pieno degli insegnamenti si ritiene necessario possedere una buona preparazione di base, offerta dalle diverse scuole secondarie superiori. Allo studente e' richiesto di acquisire e sviluppare capacita' di approfondimento, collegamento ed applicazione delle tematiche proposte dai diversi insegnamenti secondo un approccio multidisciplinare, al fine di interpretare i fenomeni economici, aziendali e finanziari secondo una visione analitica e sistemica.
Sbocchi Professionali
I laureati potranno inserirsi quali analistici macro- economici, ricercatori socio- economici o economisti presso imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici nazionali e internazionali.
Prova Finale
La prova finale consitera' in una relazione scritta; il contenuto potra' riferirsi all'attivita' di stage svolta (ovvero all'esperienza di mobilita' all'estero), oppure a specifica tematica di approfondimento degli insegnamenti. Oltre alla relazione scritta potra' essere prevista anche la discussione pubblica dei principali risultati raggiunti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto