Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Pavia
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Economia aziendale e' volto a formare figure professionali capaci di comprendere ed interpretare i cambiamenti in atto nell'ambito del sistema economico nazionale ed internazionale e di tradurre gli stessi in fattori di competitivita', cosi' come richiesto dal sempre piu' accentuato processo di globalizzazione. Il corso di laurea mira, pertanto, a conciliare l'esigenza di garantire al contempo una preparazione di base interdisciplinare e una preparazione specialistica finalizzata ad un rapido inserimento nel mondo del lavoro ed e' orientato a formare manager e consulenti in grado di soddisfare le aspettative delle aziende, siano esse private, pubbliche e non- profit, operanti in diversi contesti economici.
Il Corso di laurea, dotato di uno spiccato carattere multidisciplinare, prevede un primo pacchetto di insegnamenti irrinunciabili per una formazione culturale di base che si caratterizzano per un accentuato contenuto istituzionale, essenziale per acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per un'attenta analisi del contesto economico- sociale- normativo e per lo sviluppo di un'autonoma capacita' di lettura dei cambiamenti in corso a livello nazionale ed internazionale.
Al termine del triennio i laureati potranno accedere direttamente al mondo del lavoro o conseguire una laurea di secondo livello delle classi affini alle Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Al termine della formazione specialistica il laureato potra' raggiungere un ulteriore livello di approfondimento accedendo al dottorato di ricerca in Economia Aziendale.
Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale si articola in cinque percorsi formativi: Amministrazione e controllo, Economia e legislazione d'impresa, European management - doppia laurea- , Finanza aziendale e credito, Economia e gestione dei servizi pubblici.
Il percorso formativo in Amministrazione e controllo e' rivolto a coloro che aspirano a sviluppare il proprio percorso professionale nell'ambito delle aziende, con funzioni manageriali o imprenditoriali, ed e' volto a formare laureati con un'ottima conoscenza teorica ed operativa dei processi e delle funzioni aziendali, capaci di rilevare, interpretare e gestire sia i fenomeni interni sia le relazioni che l'azienda pone in essere con l'ambiente in cui opera e dotati di una spiccata capacita' d'adattamento ai mutamenti. L'indirizzo privilegia lo studio delle discipline del settore economico aziendale, con particolare riferimento alle aree della gestione strategica, dell'amministrazione ed organizzazione delle realta' d'impresa piu' dinamiche, aperte verso il mercato ed attente ai cambiamenti in atto. L'attivita' formativa e' caratterizzata da un immediato contatto con la realta' aziendale, realizzato mediante il coinvolgimento didattico di manager provenienti da aziende pubbliche e private operanti nel mercato internazionale, attraverso lo studio e la discussione di casi aziendali e il successivo svolgimento dello stage.
Il percorso formativo in Economia e legislazione d'impresa e' dedicato a coloro che intendono realizzare la propria carriera nella funzione amministrativa delle imprese o che desiderano orientarsi verso la libera professione e la consulenza, la revisione e la certificazione dei bilanci. Il percorso formativo nasce dall'esigenza di disporre di una figura professionale caratterizzata da una consolidata cultura economica e da competenze interdisciplinari che consentano di comprendere e gestire le problematiche relative alle interrelazioni tra economia e diritto. Oltre alle tradizionali discipline dell'area economico aziendale, particolare attenzione e' pertanto rivolta agli istituti giuridici e agli strumenti di analisi che consentono di formulare un apprezzamento critico sulla capacita' del legislatore di regolamentare l'ambiente economico e di interpretarne correttamente le norme. L'indirizzo si sviluppa in accordo con la convenzione quadro fra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e la conferenza dei Presidi delle facolta' di Economia e Scienze Statistiche volta a disciplinare i contenuti del percorso formativo per l'accesso alla professione di revisore contabile e dottore commercialista.
European Management e' il percorso formativo finalizzato alla preparazione di giovani che intendano inserirsi nel mondo del lavoro internazionale. L'attivazione di questo percorso formativo si fonda sulle consolidate relazioni internazionali che la Facolta' di Economia ha sviluppato con alcune delle piu' prestigiose sedi universitarie europee. E' infatti sulla base di specifici accordi di convenzione bilaterali che la Facolta' di Economia offre ai propri studenti il conseguimento del prestigioso titolo di doppia laurea italiano- francese e italiano- tedesca. Infatti, la Facolta' di Economia dell'Universita' degli Studi di Pavia, l'IECS (Institut Europeen d'Etudes Commerciales Superieures) dell'Universita' Robert Schuman di Strasburgo (Francia) e la Facolta' di Economia dell'Universita' di Tubingen (Germania) hanno predisposto un corso di studi integrato nel campo dell'economia e della gestione delle imprese che si conclude con l'attribuzione dei diplomi delle istituzioni coinvolte nell'accordo. Il progetto internazionale di doppia laurea e' attualmente in fase di ampliamento, al fine di offrire un percorso formativo di doppia laurea italiano- spagnola.
Dato il carattere particolarmente prestigioso dell'iniziativa, all'indirizzo di Management europeo sono ammessi solo gli studenti che, iscritti al Corso di Laurea in Economia aziendale, abbiano superato, alla fine del primo anno, una selezione svolta da una apposita Commissione sulla base di valutazioni di merito e motivazionali (numero di esami sostenuti, media dei voti, conoscenze linguistiche, motivazioni personali accertate in sede di colloquio).
Il profilo culturale e professionale del percorso formativo in Finanza aziendale e credito si propone di offrire gli strumenti per l'analisi e l'interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, con un particolare approfondimento delle conoscenze relative alla sfera finanziaria, in una duplice prospettiva: quella della funzione finanziaria nelle imprese manifatturiere e di servizi; e quella dell'economia e della gestione delle istituzioni finanziarie (mercati ed intermediari). Questa proposta formativa nasce dalla constatazione della crescente importanza assunta dalla funzione finanziaria nelle medie e grandi aziende e dall'intensa trasformazione in atto nelle istituzioni finanziarie; tali processi vanno determinando una progressiva ridefinizione dei profili professionali e culturali necessari, ampliando e diversificando le opportunita' occupazionali.
Il percorso formativo in Economia e Gestione dei servizi pubblici nasce dalla constatazione che i profondi mutamenti in atto nel settore della produzione, dell'erogazione e della gestione dei servizi pubblici sono generati dalla necessita' di modernizzare le Pubbliche Amministrazioni, per trasformarle in enti in grado di essere fattori di incremento della competitivita' del sistema paese. Cio' richiede nuove figure professionali dotate delle necessarie competenze per partecipare attivamente al processo di modernizzazione del settore pubblico in generale e della Pubblica Amministrazione in particolare. In questa prospettiva il percorso si propone di fornire competenze pluri- specialistiche ed interdisciplinari, che consentano allo studente di impadronirsi delle tecniche di amministrazione e di gestione necessarie all'impiego efficiente di risorse economiche e finanziarie. Particolare rilievo verra' dato agli aspetti manageriali e finanziari necessari per poter svolgere con successo un ruolo direttivo, fornendo gli strumenti per gestire le relazioni organizzative interne e le relazioni esterne ivi comprese quelle di rilievo istituzionale. Sara' inoltre offerta una formazione economica di base necessaria per poter comprendere i fallimenti del mercato e dello Stato in un'epoca di trasformazione della Pubblica Amministrazione da produttore diretto di beni e servizi a regolatore esterno.
Il corso di laurea consentira' l'accesso senza debiti formativi al corso di laurea specialistica in Economia e legislazione delle imprese, attivato nell'ambito della classe 84/S.
Il Corso di laurea, dotato di uno spiccato carattere multidisciplinare, prevede un primo pacchetto di insegnamenti irrinunciabili per una formazione culturale di base che si caratterizzano per un accentuato contenuto istituzionale, essenziale per acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per un'attenta analisi del contesto economico- sociale- normativo e per lo sviluppo di un'autonoma capacita' di lettura dei cambiamenti in corso a livello nazionale ed internazionale.
Al termine del triennio i laureati potranno accedere direttamente al mondo del lavoro o conseguire una laurea di secondo livello delle classi affini alle Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Al termine della formazione specialistica il laureato potra' raggiungere un ulteriore livello di approfondimento accedendo al dottorato di ricerca in Economia Aziendale.
Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale si articola in cinque percorsi formativi: Amministrazione e controllo, Economia e legislazione d'impresa, European management - doppia laurea- , Finanza aziendale e credito, Economia e gestione dei servizi pubblici.
Il percorso formativo in Amministrazione e controllo e' rivolto a coloro che aspirano a sviluppare il proprio percorso professionale nell'ambito delle aziende, con funzioni manageriali o imprenditoriali, ed e' volto a formare laureati con un'ottima conoscenza teorica ed operativa dei processi e delle funzioni aziendali, capaci di rilevare, interpretare e gestire sia i fenomeni interni sia le relazioni che l'azienda pone in essere con l'ambiente in cui opera e dotati di una spiccata capacita' d'adattamento ai mutamenti. L'indirizzo privilegia lo studio delle discipline del settore economico aziendale, con particolare riferimento alle aree della gestione strategica, dell'amministrazione ed organizzazione delle realta' d'impresa piu' dinamiche, aperte verso il mercato ed attente ai cambiamenti in atto. L'attivita' formativa e' caratterizzata da un immediato contatto con la realta' aziendale, realizzato mediante il coinvolgimento didattico di manager provenienti da aziende pubbliche e private operanti nel mercato internazionale, attraverso lo studio e la discussione di casi aziendali e il successivo svolgimento dello stage.
Il percorso formativo in Economia e legislazione d'impresa e' dedicato a coloro che intendono realizzare la propria carriera nella funzione amministrativa delle imprese o che desiderano orientarsi verso la libera professione e la consulenza, la revisione e la certificazione dei bilanci. Il percorso formativo nasce dall'esigenza di disporre di una figura professionale caratterizzata da una consolidata cultura economica e da competenze interdisciplinari che consentano di comprendere e gestire le problematiche relative alle interrelazioni tra economia e diritto. Oltre alle tradizionali discipline dell'area economico aziendale, particolare attenzione e' pertanto rivolta agli istituti giuridici e agli strumenti di analisi che consentono di formulare un apprezzamento critico sulla capacita' del legislatore di regolamentare l'ambiente economico e di interpretarne correttamente le norme. L'indirizzo si sviluppa in accordo con la convenzione quadro fra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e la conferenza dei Presidi delle facolta' di Economia e Scienze Statistiche volta a disciplinare i contenuti del percorso formativo per l'accesso alla professione di revisore contabile e dottore commercialista.
European Management e' il percorso formativo finalizzato alla preparazione di giovani che intendano inserirsi nel mondo del lavoro internazionale. L'attivazione di questo percorso formativo si fonda sulle consolidate relazioni internazionali che la Facolta' di Economia ha sviluppato con alcune delle piu' prestigiose sedi universitarie europee. E' infatti sulla base di specifici accordi di convenzione bilaterali che la Facolta' di Economia offre ai propri studenti il conseguimento del prestigioso titolo di doppia laurea italiano- francese e italiano- tedesca. Infatti, la Facolta' di Economia dell'Universita' degli Studi di Pavia, l'IECS (Institut Europeen d'Etudes Commerciales Superieures) dell'Universita' Robert Schuman di Strasburgo (Francia) e la Facolta' di Economia dell'Universita' di Tubingen (Germania) hanno predisposto un corso di studi integrato nel campo dell'economia e della gestione delle imprese che si conclude con l'attribuzione dei diplomi delle istituzioni coinvolte nell'accordo. Il progetto internazionale di doppia laurea e' attualmente in fase di ampliamento, al fine di offrire un percorso formativo di doppia laurea italiano- spagnola.
Dato il carattere particolarmente prestigioso dell'iniziativa, all'indirizzo di Management europeo sono ammessi solo gli studenti che, iscritti al Corso di Laurea in Economia aziendale, abbiano superato, alla fine del primo anno, una selezione svolta da una apposita Commissione sulla base di valutazioni di merito e motivazionali (numero di esami sostenuti, media dei voti, conoscenze linguistiche, motivazioni personali accertate in sede di colloquio).
Il profilo culturale e professionale del percorso formativo in Finanza aziendale e credito si propone di offrire gli strumenti per l'analisi e l'interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, con un particolare approfondimento delle conoscenze relative alla sfera finanziaria, in una duplice prospettiva: quella della funzione finanziaria nelle imprese manifatturiere e di servizi; e quella dell'economia e della gestione delle istituzioni finanziarie (mercati ed intermediari). Questa proposta formativa nasce dalla constatazione della crescente importanza assunta dalla funzione finanziaria nelle medie e grandi aziende e dall'intensa trasformazione in atto nelle istituzioni finanziarie; tali processi vanno determinando una progressiva ridefinizione dei profili professionali e culturali necessari, ampliando e diversificando le opportunita' occupazionali.
Il percorso formativo in Economia e Gestione dei servizi pubblici nasce dalla constatazione che i profondi mutamenti in atto nel settore della produzione, dell'erogazione e della gestione dei servizi pubblici sono generati dalla necessita' di modernizzare le Pubbliche Amministrazioni, per trasformarle in enti in grado di essere fattori di incremento della competitivita' del sistema paese. Cio' richiede nuove figure professionali dotate delle necessarie competenze per partecipare attivamente al processo di modernizzazione del settore pubblico in generale e della Pubblica Amministrazione in particolare. In questa prospettiva il percorso si propone di fornire competenze pluri- specialistiche ed interdisciplinari, che consentano allo studente di impadronirsi delle tecniche di amministrazione e di gestione necessarie all'impiego efficiente di risorse economiche e finanziarie. Particolare rilievo verra' dato agli aspetti manageriali e finanziari necessari per poter svolgere con successo un ruolo direttivo, fornendo gli strumenti per gestire le relazioni organizzative interne e le relazioni esterne ivi comprese quelle di rilievo istituzionale. Sara' inoltre offerta una formazione economica di base necessaria per poter comprendere i fallimenti del mercato e dello Stato in un'epoca di trasformazione della Pubblica Amministrazione da produttore diretto di beni e servizi a regolatore esterno.
Il corso di laurea consentira' l'accesso senza debiti formativi al corso di laurea specialistica in Economia e legislazione delle imprese, attivato nell'ambito della classe 84/S.
Conoscenze
Per poter accedere al corso di laurea in Economia aziendale non sono previsti specifici prerequisiti. Si ritiene che per poter fruire in modo positivo dei diversi corsi di studio progettati sia necessario possedere una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo.
L'approccio multidisciplinare che caratterizza il corso di laurea in oggetto richiede allo studente di acquisire e sviluppare capacita' di analisi e di collegamento delle tematiche proposte dai diversi insegnamenti , al fine di leggere ed interpretare i fenomeni aziendali secondo una visione sistemica.
L'approccio multidisciplinare che caratterizza il corso di laurea in oggetto richiede allo studente di acquisire e sviluppare capacita' di analisi e di collegamento delle tematiche proposte dai diversi insegnamenti , al fine di leggere ed interpretare i fenomeni aziendali secondo una visione sistemica.
Sbocchi Professionali
Il percorso in Amministrazione e controllo offre un'ampia gamma di sbocchi professionali che consentono di ricoprire posizioni manageriali nelle aziende pubbliche e private operanti nel settore industriale, commerciale, dei servizi e terziario avanzato.
Il percorso in Economia e legislazione di impresa consente di intraprendere la carriera manageriale nella funzione amministrativa, fiscale e del controllo interno delle aziende pubbliche e private, la consulenza alle imprese e la professione revisore contabile.
Il percorso European Management apre sbocchi occupazionali nei confronti di quelle realta' aziendali piu' attive sul fronte dell'internazionalizzazione delle loro attivita'.
Il profilo formativo del percorso in Finanza aziendale e credito, combinando una solida formazione di base con conoscenze specialistiche e competenze professionalizzanti, si presta sia ad un immediato inserimento dei laureati nel mercato del lavoro nei settori della security industry, dell'intermediazione creditizia e nella gestione finanziaria delle imprese, sia alla continuazione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica.
Il percprso formativo in Economia e gestione dei servizi pubblici, infine, si presta all'inserimento nei diversi livelli della pubblica amministrazione (Stato, Regioni, Province e Comuni) nelle imprese fornitrici di servizi pubblici locali (energia, servizi idrici, trasporti e telecomunicazioni), nelle ASL, nelle varie ONLUS (organizzazioni senza fini di lucro), nelle imprese pubbliche in corso di privatizzazione, nelle Autorita' di regolamentazione.
Il percorso in Economia e legislazione di impresa consente di intraprendere la carriera manageriale nella funzione amministrativa, fiscale e del controllo interno delle aziende pubbliche e private, la consulenza alle imprese e la professione revisore contabile.
Il percorso European Management apre sbocchi occupazionali nei confronti di quelle realta' aziendali piu' attive sul fronte dell'internazionalizzazione delle loro attivita'.
Il profilo formativo del percorso in Finanza aziendale e credito, combinando una solida formazione di base con conoscenze specialistiche e competenze professionalizzanti, si presta sia ad un immediato inserimento dei laureati nel mercato del lavoro nei settori della security industry, dell'intermediazione creditizia e nella gestione finanziaria delle imprese, sia alla continuazione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica.
Il percprso formativo in Economia e gestione dei servizi pubblici, infine, si presta all'inserimento nei diversi livelli della pubblica amministrazione (Stato, Regioni, Province e Comuni) nelle imprese fornitrici di servizi pubblici locali (energia, servizi idrici, trasporti e telecomunicazioni), nelle ASL, nelle varie ONLUS (organizzazioni senza fini di lucro), nelle imprese pubbliche in corso di privatizzazione, nelle Autorita' di regolamentazione.
Prova Finale
La prova finale consistera' in una relazione scritta; il contenuto potra' riferirsi all'attivita' di stage svolta (ovvero all'esperienza di mobilia' all'estero), oppure a specifica tematica di approfondimento degli insegnamenti. Oltre alla relazione scritta potra' anche essere prevista la discussione pubblica dei principali risultati raggiunti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto