Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pavia - Facolta - Comunicazione Interculturale E Multimediale
Comunicazione Interculturale E Multimediale
Universita' Degli Studi Di Pavia
Facolta' Di Economia
Comunicazione Interculturale E Multimediale
Obiettivi del corso
Il corso di laurea intende dare una preparazione teorica ed operativa conformi alle nuove esigenze ed alle nuove figure professionali nel settore delle Scienze della comunicazione, con particolare riguardo all'editoria multimediale, alla comunicazione interculturale ed alla produzione culturale tramite i new media. Un primo obiettivo per tale formazione e' una buona conoscenza di due lingue straniere e relative culture, oltre alla completa padronanza della lingua italiana finalizzata alla redazione ed alla elaborazione di testi. Grande importanza viene attribuita agli aspetti tecnologici relativi alla elaborazione digitale dell'informazione ed all'utilizzo dei principali sistemi e tecnologie multimediali. Per gli ambiti giuridico, economico e delle scienze sociali lo studente dovra' acquisire conoscenze riferite anche agli aspetti ed alle problematiche della comunicazione nei diversi settori. Al terzo anno il corso e' articolato in due curricula. Il curriculum Letterario- umanistico offre la possibilita' di approfondimenti in diversi ambiti, quali le discipline storiche, storico- artistiche, discipline dello spettacolo e filosofiche, al fine di completare il profilo professionale di operatori nei settori dell'editoria, della cultura e dello spettacolo. Il secondo curriculum Giuridico socio- poltico offre la possibilita' di approfondimenti in vari settori del diritto, delle relazioni internazionali e dei processi culturali, economici e del lavoro al fine di completare il profilo professionale di espetri di pubbliche relazioni e comunicatori interculturali nei settori produttivi ed in organismi internazionali.
Conoscenze
E' richiesta una buona conoscenza di una lingua straniera studiata nelle scuole superiori e di una seconda lingua straniera studiata per almeno due anni (i principanti assoluti dovranno seguire corsi propedeutici ed avranno debiti formativi da soddisfare nel primo anno di corso); avere conoscenze di base degli strumenti informatici; avere una preparazione culturale di base nelle materie umanistiche ed una padronanza della lingua italiana (scritta ed orale); avere capacita' di organizzazione del lavoro ed interesse ad una formazione pluridisciplinare finalizzata all'applicazione di contenuti del sapere alle nuove tecnologie multimediali ed ai mezzi di comunicazione. Il possesso delle conoscenze minime viene verificato tramite un test valutativo di ingresso.
Sbocchi Professionali
Sono previsti sbocchi professionali per un inserimento nei settori dell'editoria, informazione, insegnamento a distanza, pubbliche relazione, cultura e spettacolo, enti no profit, enti pubblici (rapporti inteculturali) noncha'© per attivita' di consulenza in forma di lavoro autonomo o organizzato in cooperative.
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura, sotto la guida di un docente, di un elaborato o di un progetto in lingua italiana (ad es. una breve ricerca o tesina, un testo o ipertesto, il progetto per un corso di insegnamento a distanza ecc., da realizzare su supporto informatico o multimediale) con relativo riassunto in lingua straniera, e nella discussione orale di fronte ad apposita commissione di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto