Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Tecnologie Delle Produzioni Animali E Sicurezza Degli Alimenti
 
Tecnologie Delle Produzioni Animali E Sicurezza Degli Alimenti
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Tecnologie Delle Produzioni Animali E Sicurezza Degli Alimenti
 
Obiettivi del corso
1. Gli obiettivi formativi specifici, del CL TPASA rientrano in quelli definiti dal decreto per la classe 40 delle lauree in Scienze e Tecnologie zootecniche e delle produzioni animali e mirano alla formazione di professionisti in grado di operare nei seguenti settori:
a) produzioni animali;
b) salute e benessere degli animali;
c) qualita' e sicurezza igienico- sanitaria dei prodotti di origine animale;
d) gestione delle aziende zootecniche e della trasformazione, commercializzazione e sicurezza della catena alimentare secondo lo slogan 'from feed to food' per la garanzia del consumatore.

2. Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea prevede:
- acquisire sufficienti elementi di base di biologia, di biochimica, di chimica, di fisica e matematica, di genetica, nonche' nozioni di analisi chimico- fisiche da condurre su matrici biologiche;
- conseguire conoscenze essenziali sulla fisiologia, sul miglioramento genetico, sull'alimentazione animale, sulle strutture e sulle tecnologia dell'allevamento degli animali di interesse zootecnico e faunistico- venatorio, sull'igiene delle produzioni animali con particolare riferimento alle tecniche di produzione e di conservazione dei foraggi e dei mangimi, sui ricoveri e sulla meccanizzazione degli allevamenti nonche' sull'economia delle imprese zootecniche ed agroalimentari, di quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali;
- apprendere competenze inerenti la patologia generale degli animali, la epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, le problematiche di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;
- il curriculum fornisce inoltre conoscenze relative al controllo igienico sanitario della trasformazione e commercializzazione degli alimenti di origine animale, ai criteri generali per l'assicurazione di qualita' HACCP applicati ai processi connessi con le industrie del settore specifico.

3.I laureati in TPASA potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali alimentazione animale, industria mangimistica e integratoristica, gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro zootecniche e faunistico- venatorie, miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali, sanita' pubblica veterinaria; attivita' di pianificazione, vigilanza, coordinamento dei consorzi di tipicita' e di qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli della trasformazione.

4.Il curriculum formativo prevede, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, al rilevamento e all'elaborazione dati.
Il regolamento del corso di studio prevede inoltre attivita' extramurali, come tirocini formativi presso aziende, allevamenti e laboratori esterni, strutture della pubblica amministrazione e soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, nel quadro di accordi internazionali.
Uno spazio significativo e' riservato alle scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano il corso di laurea in TPASA.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al CL in TPASA, gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'ammissione al CL gli studenti devono possedere conoscenze di biologia, fisica, chimica, matematica e lingua inglese.
Qualora il numero di studenti richiedenti l'ammissione al CL in TPASA superi il numero massimo di 75 unita' e' previsto un test di ammissione, per la stesura di una graduatoria, secondo le procedure deliberate dal Consiglio di Facolta' (CF), su proposta del Consiglio del Corso di Studio (CCS).
 
Sbocchi Professionali
1. I laureati del CL in TPASA potranno svolgere attivita' nei seguenti ambiti:
a) - alimentazione animale, industria mangimistica ed integratoristica, controllo di qualita', gestione alimentare, riproduttiva ed economica di imprese zootecniche, agro- zootecniche ed agro- industriali;
b) - nell'ambito della sanita' pubblica veterinaria e delle tecniche laboratoristiche veterinarie e della attivita' di pianificazione, attivita' di vigilanza, assistenza e verifica della sicurezza igienico sanitaria e della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli trasformati;
c) - igiene e qualita' delle produzioni, coordinamento dei consorzi di tipicita' e qualita', e controllo dei singoli processi di trasformazione degli alimenti di origine animale, sicurezza alimentare.
2. La formazione teorico- pratica acquisita dal laureato in TPASA comprende attivita' didattiche che fanno parte del programma di formazione previsto dalla normativa nazionale ed europea per lo svolgimento della funzione di ausiliare nella attivita' ispettiva veterinaria nei macelli (D.L. 286/94 - Allegato III).
 
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 173 CFU comprensivi di quelli previsti per la conoscenza della lingua inglese.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (Tesi) di tipo sperimentale o compilativo, che potra' essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
La discussione della Tesi avverra' con una Commissione d'esame nominata dal Rettore su proposta del Preside di Facolta' ed e' coposta da 7 membri, fra i quali viene indicato il Presidente.
Per il conseguimento della laurea la votazione viene espressa in cento decimi.
L'esame si intende superato se la votazione riportata e' pari o superiore a 66/110. Per la concessione della lode e' richiesta l'unanimita' della Commissione.