Tecniche Dell'edilizia
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Architettura
Tecniche Dell'edilizia
Obiettivi del corso
L'istituzione del corso di Laurea in Tecniche dell'Edilizia e' orientata alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere i caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti costruttive, fisico- ambientali, economiche e produttive;
il campo di applicazione di queste conoscenze sara' rivolto sia all'edilizia esistente che alla realizzazione di nuovi organismi edilizi e di infrastrutture.
Le competenze specifiche del laureato riguarderanno le attivita' connesse con il rilevamento di aree e manufatti edilizi, l'organizzazione e la conduzione del cantiere edile, la gestione e la valutazione economica dei processi edilizi. In questo ambito i laureati potranno svolgere attivita' qualificate presso enti pubblici e privati, istituzioni volte alla conservazione nonche' presso aziende e studi professionali operanti nei settori della progettazione edilizia e della costruzione.
il campo di applicazione di queste conoscenze sara' rivolto sia all'edilizia esistente che alla realizzazione di nuovi organismi edilizi e di infrastrutture.
Le competenze specifiche del laureato riguarderanno le attivita' connesse con il rilevamento di aree e manufatti edilizi, l'organizzazione e la conduzione del cantiere edile, la gestione e la valutazione economica dei processi edilizi. In questo ambito i laureati potranno svolgere attivita' qualificate presso enti pubblici e privati, istituzioni volte alla conservazione nonche' presso aziende e studi professionali operanti nei settori della progettazione edilizia e della costruzione.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea di Tecniche dell'Edilizia occorre essere in possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea devono:
- saper utilizzare efficacemente la lingua italiana sia in forma scritta che orale;
- conoscere i fondamenti del linguaggio matematico e del disegno;
- possedere un'adeguata cultura storica;
- avere una conoscenza scolastica della lingua inglese;
- superare il test di ammissione laddove sia previsto dalla normativa vigente.
- saper utilizzare efficacemente la lingua italiana sia in forma scritta che orale;
- conoscere i fondamenti del linguaggio matematico e del disegno;
- possedere un'adeguata cultura storica;
- avere una conoscenza scolastica della lingua inglese;
- superare il test di ammissione laddove sia previsto dalla normativa vigente.
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche dell'Edilizia svolgeranno attivita' quali tecnici nel
settore dell'edilizia e presso amministrazioni pubbliche, in particolare presso uffici preposti alla costruzione di lavori pubblici noncha'© presso istituzioni rivolte alla manutenzione, conservazione
e ristrutturazione dell'edilizia. Potranno inoltre trovare sbocchi professionali presso aziende private operanti nel settore delle costruzioni edili e presso studi professionali di ingegneri, architetti, collaborando con i professionisti stessi alla conduzione dei cantieri edili.
settore dell'edilizia e presso amministrazioni pubbliche, in particolare presso uffici preposti alla costruzione di lavori pubblici noncha'© presso istituzioni rivolte alla manutenzione, conservazione
e ristrutturazione dell'edilizia. Potranno inoltre trovare sbocchi professionali presso aziende private operanti nel settore delle costruzioni edili e presso studi professionali di ingegneri, architetti, collaborando con i professionisti stessi alla conduzione dei cantieri edili.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione del lavoro svolto durante il tirocinio e/o durante il laboratorio di sintesi finale. Essa contribuisce, insieme alla media dei voti conseguiti durante gli esami, alla definizione del voto di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto