Studi Filosofici
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Studi Filosofici
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Studi filosofici si propone di fornire una solida conoscenza: a) della storia e della storiografia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni; b) delle problematiche che sono al centro del dibattito nei diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico- linguistico, logico- epistemologico, etico- sociale), con particolare attenzione alla dimensione storico- filosofica, antropologica, politico sociale, religiosa e alle problematiche relative alla comunicazione. A tal fine il Corso intende promuovere l'acquisizione degli strumenti necessari ad una ricerca condotta con metodo e rigore critico, sulla base di una adeguata conoscenza della terminologia specifica e delle modalita' argomentative. Il Corso in Studi filosofici si propone, inoltre, di favorire la conoscenza di alcuni dei testi filosofici piu' significativi, anche nella lingua originale. Per assicurare un adeguato aggiornamento sul dibattito attuale nei diversi ambiti della cultura filosofica, nonche' relativamente alla bibliografia specialistica, il Corso in Studi filosofici intende promuovere l'acquisizione e l'uso di almeno una lingua dell'Unione Europea e le competenze necessarie alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Il Corso di Studi filosofici si articola in 6 curricula:
1) Curriculum filosofia e storia della cultura.
Il Curriculum filosofia e storia della cultura si propone di fornire una solida conoscenza: a) della storia e della storiografia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni; b) delle problematiche che sono al centro del dibattito nei diversi ambiti della ricerca filosofica (etico, teoretico- linguistico, logico- epistemologico), con particolare attenzione alla dimensione storico- filosofica.
2) Curriculum filosofia e antropologia.
Il Curriculum filosofia e antropologia si propone di fornire una solida conoscenza: a) della storia e della storiografia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni; b) delle problematiche che sono al centro del dibattito nei diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico- linguistico, logico- epistemologico, etico- sociale), con particolare attenzione alla dimensione etico- antropologica.
3) Curriculum filosofia e scienze religiose.
Il Curriculum in filosofia e scienze religiose si propone di fornire una solida conoscenza delle tematiche specifiche di filosofia della religione, dalle origini ai giorni nostri, e della storia della teologia. A tal fine il Corso intende promuovere l'acquisizione degli strumenti necessari ad una ricerca condotta con metodo e rigore critico, sulla base di una adeguata conoscenza della terminologia specifica, delle modalita' argomentative, nonche' degli aspetti piu' rilevanti della riflessione intorno al fenomeno religioso.
4) Curriculum filosofia e comunicazione.
Il Curriculum filosofia e comunicazione si propone di preparare i laureati alle nuove professioni nei campi della tecnologia della comunicazione e dell'informazione, oltre che a quelle tradizionali per i laureati in filosofia, quali il giornalismo e l'editoria. Elementi costitutivi di tale professionalita' saranno una solida padronanza delle discipline filosofiche, e particolarmente delle discipline logico- epistemologiche, della filosofia del linguaggio e della filosofia della mente; delle discipline informatiche di base; delle tecniche di analisi dei processi mentali e della produzione e comprensione linguistica.
5) Curriculum politica e societa'.
Il Curriculum politica e societa' si propone di fornire una solida conoscenza: a) della storia e della storiografia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni; b) delle problematiche che sono al centro del dibattito nei diversi ambiti della ricerca filosofica (etico, teoretico- linguistico, logico- epistemologico), con particolare attenzione alla dimensione politico- sociale.
6) Curriculum Humaniora.
Il Curriculum Humaniora si propone di fornire una solida conoscenza: a) della storia e della storiografia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni; b) delle problematiche che sono al centro del dibattito nei diversi ambiti della ricerca filosofica (etico, teoretico- linguistico, logico- epistemologico), con particolare attenzione alla dimensione storico- filosofica. Il Curriculum Humaniora si propone, in particolare, di favorire uno specifico approfondimento della cultura classica e della sua tradizione fino all'epoca moderna, anche tramite una adeguata conoscenza della lingua greca o latina, o di entrambe.


Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 75 per cento dell'impegno complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti. Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo. Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
 
Sbocchi Professionali
Sulla base di tali obiettivi formativi, la laurea in Studi filosofici si propone di favorire: a) l'accesso ad attivita' che prevedono le competenze caratteristiche di chi ha ricevuto una formazione di tipo filosofico e umanistico, quali quelle legate all'insegnamento, all'informazione, alla promozione e alla divulgazione culturale, alla tutela e valorizzazione dei beni storico- culturali; a compiti professionali, sia a livello nazionale che internazionale, negli istituti di cultura e nei settori dei servizi, dell'editoria sia tradizionale che multimediale; alle relazioni pubbliche, alla gestione delle risorse umane anche nell'ambito di attivita' produttive; alle pubbliche relazioni, alla comunicazione; b) la prosecuzione degli studi nell'ambito delle discipline filosofiche e l'eventuale accesso alla ricerca scientifica.
 
Prova Finale
Relazione scritta con discussione.