Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Giurisprudenza
Servizio Sociale
Obiettivi del corso
Nell'ambito della Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici, la Facolta' di Giurisprudenza dell'Ateneo di Parma ha deliberato l'istituzione di un Corso di Laurea triennale in discipline per il servizio sociale.Il Corso di Laurea in 'Servizio Sociale' forma laureati con competenze teorico applicative e padronanza di metodi e tecniche del servizio sociale per svolgere, in forma autonoma o dipendente, la professione di assistente sociale.In una societa' civile trasformata dalle dinamiche demografiche , dall'emergenza di nuovi bisogni, da nuovi modelli di sviluppo economico, gli obiettivi formativi sono quelli di offrire conoscenze, competenze e strumenti appropriati allo svolgimento della professione di assistente sociale in strutture, pubbliche e private, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore. In conformita' con gli obiettivi qualificanti della classe in discipline per il servizio sociale i laureati i servizio sociale dell' universita' di Parma devono:- possedere una buona conoscenza delle discipline di base del servizio sociale;- possedere una buona padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;- possedere competenze pratiche ed operative, relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunita';- essere in grado di operare in strutture di servizio alla persona con autonomia e responsabilita';- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.Ai fini indicati il curriculum del laureato in servizio sociale comprende attivita' finalizzate :- all'acquisizione di conoscenze fondamentali nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell'economia;- all'acquisizione di metodi propri del servizio sociale nel suo complesso;- alla predisposizione di progetti per la prestazione di servizi sociali;- all'esperienza obbligatoria in attivita' esterne, come i tirocini formativi presso strutture di servizio, anche non italiane, nel quadro di accordi internazionali.La frequenza alle lezioni e la partecipazione al tirocinio professionale sono obbligatori per almeno i due terzi dell'orario previsto.Al fine di facilitare il ricorso ad esperienze e professionalita' esterne, i moduli didattici relativi all'area professionale sono affidati ad esperti di servizio sociale con titoli ed esperienza professionale documentati ai sensi dell'art. 4, ultimo comma, del dpr. 162/82.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
Sbocchi Professionali
Settori dei Servizi, della Pubblica Amministrazione e dell'Industria, dove si richiede una competenza specifica nell'ambito del Servizio Sociale e preparazioni ed abilita' prevalentemente di tipo socio- giuridico.
Prova Finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una relazione e nella discussione della stessa.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto