Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Scienze Politiche (aziende, Mercati, Istituzioni)
 
Scienze Politiche (aziende, Mercati, Istituzioni)
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche (aziende, Mercati, Istituzioni)
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze Politiche (Aziende, Mercati, Istituzioni) si colloca nella classe 15 Classe delle lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Nell'ambito di questa classe sono molto pochi, nell'attuale offerta formativa degli Atenei italiani, i corsi di laurea che propongono un percorso di studi atto a formare operatori in grado di agire efficacemente nell'ambito delle complesse relazioni tra azienda, societa', mercato e istituzioni. Eppure, nella realta' italiana ed internazionale, negli orientamenti degli organismi dell'Unione Europea e sovranazionali e nell'ambito delle ricerca economica e sociale, assumono sempre maggiore importanza temi come: 'etica ed economia', responsabilita' sociale dell'impresa, regolazione dei mercati, competitivita' costruita nel rispetto di valori ambientali e sociali condivisi (compreso quello delle pari opportunita'), complementarieta' (e non conflitto) tra 'stato' e 'mercato', sussidiarieta'.
Il corso di laurea in Scienze Politiche (Aziende, Mercati, Istituzioni) della Facolta' di Economia dell'Universita' di Parma intende colmare questa lacuna. Esso propone un percorso formativo interdisciplinare nel quale, accanto agli insegnamenti delle discipline storiche, sociologiche, giuridiche, economiche, politologiche propri della tradizione consolidata dei corsi di laurea in Scienze Politiche, trova ruolo significativo il rafforzamento degli insegnamenti dei settori economici, con specifica attenzione anche a quelli aziendali.

Il corso di laurea in Scienze Politiche (Aziende, Mercati, Istituzioni) intende formare un laureato preparato a declinare operativamente paradigmi e strumenti atti a promuovere e sostenere iniziative di assunzione e valorizzazione della responsabilita' sociale delle aziende e delle istituzioni, nella cornice delle contemporanee esperienze piu' avanzate e del dibattito nazionale ed internazionale sui temi del rapporto tra etica ed economia, privato- pubblico e 'terzo settore', sostenibilita' sociale ed ambientale dell'attivita' economica. Sara' sviluppata, inoltre, una particolare sensibilita' alla cultura aziendale nel contesto globalizzato.
Il laureato in Scienze Politiche (Aziende, Mercati, Istituzioni) dovra' pertanto acquisire conoscenze interdisciplinari nei settori economico (generale ed aziendale), giuridico, politologico, sociologico e storico; egli sara' in grado di svolgere, con competenza e capacita' di adattamento, attivita' professionali nell'ambito delle organizzazioni private e pubbliche che richiedano conoscenze in ordine al quadro storico, istituzionale, sociale e culturale, con capacita' di cogliere il senso e le prospettive della collocazione dinamica delle attivita' produttive e di mercato.
Il particolare profilo del corso e' in grado di fornire un solido insieme di conoscenze di base utili per proseguire, eventualmente, il percorso formativo nelle lauree specialistiche, non solo nell'area delle scienze politiche ma anche in quelle economica ed economico- aziendale.
 
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore. Attitudine all'approccio interdisciplinare alle problematiche della societa' contemporanea. Capacita' di adattamento e flessibilita' nell'apprendimento.
 
Sbocchi Professionali
Il corso mira a formare un laureato dotato di preparazione di base che lo abiliti all'impegno professionale nei seguenti settori:
1) Aziende private. In particolare, le competenze offerte dal corso di laurea sono funzionali a conferire una preparazione di base per coprire posizioni di quadro dirigente nelle organizzazioni private, per esempio nei ruoli della gestione delle relazioni tra sistema d'impresa e sistema competitivo, della pianificazione strategica, della amministrazione, della organizzazione del personale, delle funzioni finanziarie.
2) Organizzazioni ed enti pubblici. In particolare, le competenze offerte dal corso di laurea sono funzionali a conferire una preparazione di base per coprire posizioni di quadro dirigente nelle organizzazioni pubbliche, specie nelle funzioni che riguardano il diretto rapporto tra queste e la sfera delle attivita' economiche private e non profit.
3) Libera attivita' professionale. In particolare, le competenze offerte dal corso di laurea sono funzionali a conferire una preparazione di base per avviare attivita' in proprio di consulenza alle imprese e alle pubbliche amministrazioni. Oltre a tradizionali attivita' di consulenza, il laureato sara' in grado di offrire servizi piu' avanzati, specie per iniziative come il bilancio sociale, le azioni positive di pari opportunita', le riforme organizzative interne.
4) Attivita' in organizzazioni del terzo settore, con specifico riferimento a quelle associazioni o aziende (cooperative) che operano in campi diversi, anche di assistenza, di gestione dei beni culturali, della multiculturalita', che richiedono da parte dell'operatore conoscenze di buon livello di carattere socio- politico oltre che aziendale ed economico.
5) Attivita' pubblicistica. In particolare, le competenze offerte dal corso di laurea sono funzionali a conferire una preparazione di base per l'avvio dell'attivita' di giornalista, soprattutto sui temi economici, politici e sociali, sia della carta stampata, sia televisivo o di agenzia, sia di portali web.
6) Attivita' nelle organizzazioni politiche e sindacali. Si tratta di attivita' di natura amministrativa e di natura politica che sono svolte presso organizzazioni le quali curano la rappresentanza di interessi e la predisposizione di servizi per gli associati e che, pertanto, dialogano costantemente con le aziende e con le istituzioni.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un breve elaborato preparato sotto la guida del docente di un corso inserito nel piano di studio del laureando. Verranno predisposti specifici 'laboratori' a cura di docenti o gruppi di docenti che offriranno ai laureati la possibilita' di preparare l'elaborato come relazione e riflessione in seguito a lavori applicati in casi concreti.