Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Naturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Scienze naturali devono:•possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica dei metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;•essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;•possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;•essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.I laureati in Scienze naturali svolgeranno attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.Il corso di laurea in Scienze naturali:•e' piu' orientato alle Scienze della natura, maggiormente caratterizzato pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle Scienze della Terra e delle Scienze biologiche pur essendo previsti insegnamenti relativi all'analisi e gestione di realta' ambientali complesse.•prevede in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;•prevede, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso,aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso parchi naturali ed altre aree protette altre universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 55 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Un credito di formazione universitaria corrisponde a 25 ore ed e' costituito da 8 ore di lezioni frontali e 17 ore di studio personale, oppure 16 ore di esercitazioni e dimostrazioni e 9 ore di studio individuale negli insegnamenti che prevedono tali attivita' pratiche. Il Corso di laurea e' organizzato in semestri.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze naturali svolgeranno attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
 
Prova Finale
Consiste, secondo modalita' che verranno definite nel Manifesto degli Studi, in un elaborato scritto ed una prova orale.