Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche ha come obiettivo la formazione di una figura professionale di geologo dotato di una solida preparazione scientifica e tecnica e di flessibilita' mentale che gli consentano di potersi indirizzare verso attivita' lavorative diversificate e di adattarsi alle nuove richieste del mondo del lavoro ed alle innovazioni prodotte dal progresso scientifico e tecnologico. Tale formazione di base permettera', ove desiderato, il proseguimento degli studi nei corsi di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche (n.86S) e in Scienze Geofisiche (n.85S), con riconoscimento integrale dei 180 crediti (CFU) acquisiti nel corso di laurea triennale. Il riconoscimento integrale dei 180 CFU sara' valido anche per l'accesso ai corsi di Master annuali di primo livello.
Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Geologiche dovranno scegliere un percorso formativo professionalizzante fra quelli definiti dal Consiglio di Corso di Laurea nel Manifesto degli Studi ed attivati anno per anno dalla Facolta' di Scienze MFN. Poiche' i differenti percorsi formativi si differenziano solo per un totale di 15 CFU (9 CFU per le attivita' caratterizzanti e 6 CFU per le attivita' affini e integrative) non si ritiene necessario, in questa fase, considerarli curricula professionalizzanti.
Le attivita' formative dei vari percorsi formativi professionalizzanti sono previste interamente per il terzo anno del corso di laurea (6 CFU nel primo semestre e 9 CFU nel secondo semestre) e comprendono un tirocinio specifico nel secondo semestre del terzo anno (6 CFU) ed una prova finale specifica (6 CFU). La prova finale puo' assumere il carattere di relazione sulle attivita' svolte nel tirocinio.
Un solo corso di Laurea in Scienze Geologiche con diversi percorsi formativi garantisce una sufficiente uniformita' di formazione, anche in previsione dell'eventuale accesso a piu' corsi di laurea specialistici, senza peraltro rinunciare a specifiche conoscenze professionali utili per un rapido inserimento dei laureati di primo livello nel mondo del lavoro.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 55 per cento dell'impegno orario complessivo.
Il corso si propone di formare laureati in Scienze Geologiche in grado di:
possedere conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche;
possedere conoscenze teoriche e sperimentali, accompagnate da attivita' pratica, nei diversi settori di base delle Scienze della Terra;
avere una sufficiente familiarita' con le metodiche di indagine delle Scienze della Terra;
utilizzare gli strumenti fondamentali per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici;
possedere competenze operative di laboratorio e di terreno;
utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia ed inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Geologiche dovranno scegliere un percorso formativo professionalizzante fra quelli definiti dal Consiglio di Corso di Laurea nel Manifesto degli Studi ed attivati anno per anno dalla Facolta' di Scienze MFN. Poiche' i differenti percorsi formativi si differenziano solo per un totale di 15 CFU (9 CFU per le attivita' caratterizzanti e 6 CFU per le attivita' affini e integrative) non si ritiene necessario, in questa fase, considerarli curricula professionalizzanti.
Le attivita' formative dei vari percorsi formativi professionalizzanti sono previste interamente per il terzo anno del corso di laurea (6 CFU nel primo semestre e 9 CFU nel secondo semestre) e comprendono un tirocinio specifico nel secondo semestre del terzo anno (6 CFU) ed una prova finale specifica (6 CFU). La prova finale puo' assumere il carattere di relazione sulle attivita' svolte nel tirocinio.
Un solo corso di Laurea in Scienze Geologiche con diversi percorsi formativi garantisce una sufficiente uniformita' di formazione, anche in previsione dell'eventuale accesso a piu' corsi di laurea specialistici, senza peraltro rinunciare a specifiche conoscenze professionali utili per un rapido inserimento dei laureati di primo livello nel mondo del lavoro.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 55 per cento dell'impegno orario complessivo.
Il corso si propone di formare laureati in Scienze Geologiche in grado di:
possedere conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche;
possedere conoscenze teoriche e sperimentali, accompagnate da attivita' pratica, nei diversi settori di base delle Scienze della Terra;
avere una sufficiente familiarita' con le metodiche di indagine delle Scienze della Terra;
utilizzare gli strumenti fondamentali per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici;
possedere competenze operative di laboratorio e di terreno;
utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia ed inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze Geologiche non e' prevista una prova di ammissione, ma e' comunque richiesta un'adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Chimica, Matematica e Fisica impartiti nella scuola secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe saranno in possesso di un'adeguata conoscenza dei metodi e contenuti scientifici generali inerenti alle Scienze della Terra, noncha'© di specifiche conoscenze professionali in uno o piu' dei seguenti ambiti applicativi: cartografia geologica e tematica;
analisi e valutazione dei parametri connessi ai rischi geologici ed ambientali, con particolare riferimento ai rischi idrogeologico, vulcanico e sismico;
salvaguardia e sistemazione dei versanti instabili;
indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici;
reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche;
valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali;
ricerca ed impiego dei materiali geologici per l'industria;
analisi e certificazione dei geomateriali, con particolare riferimento ai materiali lapidei ornamentali;
studio e conservazione dei monumenti lapidei.
Tali professionalita' potranno trovare sbocchi occupazionali in enti pubblici e privati, aziende, societa', studi professionali.
analisi e valutazione dei parametri connessi ai rischi geologici ed ambientali, con particolare riferimento ai rischi idrogeologico, vulcanico e sismico;
salvaguardia e sistemazione dei versanti instabili;
indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici;
reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche;
valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali;
ricerca ed impiego dei materiali geologici per l'industria;
analisi e certificazione dei geomateriali, con particolare riferimento ai materiali lapidei ornamentali;
studio e conservazione dei monumenti lapidei.
Tali professionalita' potranno trovare sbocchi occupazionali in enti pubblici e privati, aziende, societa', studi professionali.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in Scienze Geologiche consistera' nella discussione di una breve relazione scritta, preparata sotto la guida di un docente, riguardante di norma l'elaborazione dei risultati ottenuti durante l'attivita' di tirocinio, svolta secondo le modalita' previste nel Regolamento didattico di Ateneo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto