Scienze Gastronomiche
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Agraria
Scienze Gastronomiche
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea devono:
- Possedere una conoscenza oggettiva e sistemica dei fattori ambientali, chimico- fisici, biologici, microbiologici e di processo che sono coinvolti nei fenomeni di degradazione, fermentazione, trasformazione fisica, chimica ed enzimatica delle materie prime e degli alimenti nonche' delle loro conseguenze su conservabilita', proprieta' nutrizionali ed antinutrizionali, caratteristiche reologiche e sensoriali;
- Essere in grado di gestire ed ottimizzare i processi produttivi ed individuare soluzioni tecnologiche o modificazioni delle procedure che si rendano necessarie per ottemperare a normative europee o specifiche commerciali in materia di sicurezza, in armonia con le normative internazionali;
- Essere in grado di: a) valutare l'impatto sul consumatore, in termini di proprieta' sensoriali e funzionali, di qualita' nutrizionale, e di sicurezza , dei processi di trasformazione degli alimenti e delle diverse tipologie di cottura; b) modulare, conseguentemente, i processi e le formulazioni, qualora si rendesse necessaria la sostituzione o la riduzione di ingredienti di uso consolidato nella tradizione (es. nitriti nei prodotti carnei trasformati);
- Essere in grado di correlare i dati sensoriali alla composizione degli alimenti e alle trasformazioni derivate dai metodi di cottura e/o di trattamento;
- Essere in grado di conoscere e valorizzare in modo scientifico il peso individuale ed interattivo delle variabili che concorrono al concetto di 'territorio' per quanto riguarda le produzioni tipiche in modo da poterle modulare e gestire in maniera ottimale anche in un contesto territoriale, sociale, produttivo, tecnologico ed economico in continua evoluzione;
- Essere in grado di individuare sistemi di imballaggio/atmosfera idonei a nuove esigenze commerciali, garantendo ove possibile la valorizzazione di quei caratteri peculiari che contribuiscono alla tipicita', anche in termini di immagine, dei singoli prodotti;
- Comprendere il radicamento della cultura alimentare nella tradizione letteraria e pittorica nonche' nei media in epoca attuale;
- Conoscere nel lungo periodo i processi economici legati ai diversi settori alimentari con riferimento alle dinamiche della domanda e dell'offerta;
- Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione (divulgazione scientifica, attivita' giornalistica) anche a livello professionale e la gestione dell'informazione nel settore gastronomico ed alimentare;
- Conoscere la politica comunitaria per la qualita' delle produzioni alimentari e la tutela dei consumatori.
- Possedere una conoscenza oggettiva e sistemica dei fattori ambientali, chimico- fisici, biologici, microbiologici e di processo che sono coinvolti nei fenomeni di degradazione, fermentazione, trasformazione fisica, chimica ed enzimatica delle materie prime e degli alimenti nonche' delle loro conseguenze su conservabilita', proprieta' nutrizionali ed antinutrizionali, caratteristiche reologiche e sensoriali;
- Essere in grado di gestire ed ottimizzare i processi produttivi ed individuare soluzioni tecnologiche o modificazioni delle procedure che si rendano necessarie per ottemperare a normative europee o specifiche commerciali in materia di sicurezza, in armonia con le normative internazionali;
- Essere in grado di: a) valutare l'impatto sul consumatore, in termini di proprieta' sensoriali e funzionali, di qualita' nutrizionale, e di sicurezza , dei processi di trasformazione degli alimenti e delle diverse tipologie di cottura; b) modulare, conseguentemente, i processi e le formulazioni, qualora si rendesse necessaria la sostituzione o la riduzione di ingredienti di uso consolidato nella tradizione (es. nitriti nei prodotti carnei trasformati);
- Essere in grado di correlare i dati sensoriali alla composizione degli alimenti e alle trasformazioni derivate dai metodi di cottura e/o di trattamento;
- Essere in grado di conoscere e valorizzare in modo scientifico il peso individuale ed interattivo delle variabili che concorrono al concetto di 'territorio' per quanto riguarda le produzioni tipiche in modo da poterle modulare e gestire in maniera ottimale anche in un contesto territoriale, sociale, produttivo, tecnologico ed economico in continua evoluzione;
- Essere in grado di individuare sistemi di imballaggio/atmosfera idonei a nuove esigenze commerciali, garantendo ove possibile la valorizzazione di quei caratteri peculiari che contribuiscono alla tipicita', anche in termini di immagine, dei singoli prodotti;
- Comprendere il radicamento della cultura alimentare nella tradizione letteraria e pittorica nonche' nei media in epoca attuale;
- Conoscere nel lungo periodo i processi economici legati ai diversi settori alimentari con riferimento alle dinamiche della domanda e dell'offerta;
- Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione (divulgazione scientifica, attivita' giornalistica) anche a livello professionale e la gestione dell'informazione nel settore gastronomico ed alimentare;
- Conoscere la politica comunitaria per la qualita' delle produzioni alimentari e la tutela dei consumatori.
Conoscenze
Lo studente dovra' essere in possesso di diploma di istruzione secondaria o, nel caso di soggetti provenienti da paesi terzi, titolo equipollente.
Sbocchi Professionali
L'inserimento di questa figura professionale e' previsto nei seguenti settori:
1) Turismo enogastronomico - settore in grande espansione che puo' fornire sbocchi professionali in imprese, enti locali o societa' per:
- Attivita' di consulenza nella caratterizzazione delle specificita' compositive e sensoriali, nella valorizzazione storico culturale e nella promozione dei prodotti tipici e della gastronomia;
- Organizzazione di attivita' fieristico- espositive;
- Organizzazione di attivita' turistiche dedicate alla valorizzazione di specificita' territoriali, storico- artistiche ed enogastronomiche.
2) Produzione e commercio di alimenti e bevande - settore della produzione e distribuzione dei prodotti tipici e della gastronomia con ricadute occupazionali in:
- Consorzi di tutela e valorizzazione dei prodotti tipici;
- Aziende di Catering e allestimenti fieristici;
- Aziende produttrici di prodotti tipici e di gastronomia;
- Societa' di consulenza per l'ottimizzazione dei prodotti dell'agriturismo o tipici e per l'adeguamento dei sistemi produttivi consolidati alle normative europee per la sicurezza;
- Attivita' commerciali specializzate in prodotti tipici e della gastronomia in grado di utilizzare anche canali commerciali alternativi alla GDO come l''e- commerce';
- Grande distribuzione (settore acquisti).
3) Settore della comunicazione - settore funzionale allo sviluppo delle attivita' turistico- enogastronomiche con ricadute occupazionali nei settori:
- Della pubblicita' e ricerche di mercato;
- Del giornalismo/letteratura gastronomica, consulenza e divulgazione presso le Associazioni dei Consumatori;
- Della promozione dei prodotti italiani presso gli Istituti Italiani di Cultura all'estero e Istituto Commercio Estero
1) Turismo enogastronomico - settore in grande espansione che puo' fornire sbocchi professionali in imprese, enti locali o societa' per:
- Attivita' di consulenza nella caratterizzazione delle specificita' compositive e sensoriali, nella valorizzazione storico culturale e nella promozione dei prodotti tipici e della gastronomia;
- Organizzazione di attivita' fieristico- espositive;
- Organizzazione di attivita' turistiche dedicate alla valorizzazione di specificita' territoriali, storico- artistiche ed enogastronomiche.
2) Produzione e commercio di alimenti e bevande - settore della produzione e distribuzione dei prodotti tipici e della gastronomia con ricadute occupazionali in:
- Consorzi di tutela e valorizzazione dei prodotti tipici;
- Aziende di Catering e allestimenti fieristici;
- Aziende produttrici di prodotti tipici e di gastronomia;
- Societa' di consulenza per l'ottimizzazione dei prodotti dell'agriturismo o tipici e per l'adeguamento dei sistemi produttivi consolidati alle normative europee per la sicurezza;
- Attivita' commerciali specializzate in prodotti tipici e della gastronomia in grado di utilizzare anche canali commerciali alternativi alla GDO come l''e- commerce';
- Grande distribuzione (settore acquisti).
3) Settore della comunicazione - settore funzionale allo sviluppo delle attivita' turistico- enogastronomiche con ricadute occupazionali nei settori:
- Della pubblicita' e ricerche di mercato;
- Del giornalismo/letteratura gastronomica, consulenza e divulgazione presso le Associazioni dei Consumatori;
- Della promozione dei prodotti italiani presso gli Istituti Italiani di Cultura all'estero e Istituto Commercio Estero
Prova Finale
La Laurea si consegue con il superamento della prova finale (esame di Laurea).
Per essere ammesso all'esame di Laurea lo studente deve:
Aver superato gli esami di profitto ed aver acquisito i crediti formativi universitari relativi alle discipline di base, caratterizzanti ed integrative, alle discipline di libera scelta, alla conoscenza della lingua straniera e all'acquisizione di abilita' informatiche come previsto in tabella;
Aver effettuato un tirocinio presso una struttura dell'Universita' o altro ente pubblico o privato, come previsto in tabella;
Aver preparato un elaborato scritto sulle attivita' di tirocinio che costituira' argomento dell'esame di laurea.
L'esame di laurea consistera' nella discussione dell'elaborato scritto di fronte ad una commissione di docenti nominata dagli organi accademici competenti.
Per essere ammesso all'esame di Laurea lo studente deve:
Aver superato gli esami di profitto ed aver acquisito i crediti formativi universitari relativi alle discipline di base, caratterizzanti ed integrative, alle discipline di libera scelta, alla conoscenza della lingua straniera e all'acquisizione di abilita' informatiche come previsto in tabella;
Aver effettuato un tirocinio presso una struttura dell'Universita' o altro ente pubblico o privato, come previsto in tabella;
Aver preparato un elaborato scritto sulle attivita' di tirocinio che costituira' argomento dell'esame di laurea.
L'esame di laurea consistera' nella discussione dell'elaborato scritto di fronte ad una commissione di docenti nominata dagli organi accademici competenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto