Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Scienze E Tecnologie Ambientali Per Il Territorio Ed Il Sistema Produttivo
Scienze E Tecnologie Ambientali Per Il Territorio Ed Il Sistema Produttivo
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze E Tecnologie Ambientali Per Il Territorio Ed Il Sistema Produttivo
Obiettivi del corso
La laurea in 'Scienze e tecnologie ambientali per il territorio ed il sistema produttivo si propone di formare una figura professionale che abbia una solida cultura sistemica di ambiente ed una buona conoscenza scientifica di base. L'integrazione delle conoscenze scientifiche di base (fisiche, chimiche, geologiche e biologiche) con quelle ecologiche, geopedologiche e di tipo valutativo (economiche e giuridiche) favorisce infatti l'acquisizione di una formazione tecnica nei campi:- dello studio e della valutazione di impatto ambientale;- delle procedure di certificazione ambientale;- delle tecniche di contabilita' ambientale;- delle tecniche di analisi e rappresentazione mediante GIS;- dei criteri di gestione dei sistemi di monitoraggio ambientale;- delle tecniche di disinquinamento e di ripristino degli ecosistemi degradati;- delle biotecnologie applicate all'ambiente.Questa figura professionale ha competenze in materia di:- analisi integrata delle componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi e dei processi ambientali connessi;- gestione e pianificazione ambientale e territoriale;- gestione dei bacini idrografici per la tutela e lo sfruttamento di suolo, georisorse, risorse idriche e ambienti acquatici continentali;- gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo;- servizi nei sistemi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente (amministrazioni pubbliche, ARPA, AUSL, Autorita' di bacino, ecc.;- recupero degli ambienti degradati e bonifica dei siti contaminati.Il piano degli studi e' organizzato in due livelli tra di loro integrati ed interdipendenti. Nel primo biennio viene curata la formazione scientifica nel campo delle scienze di base (matematica, fisica, chimica, scienze della Terra, biologia ed ecologia). Parallelamente sono proposte attivita' di tipo interdisciplinare mediante laboratori di integrazione, attivita' seminariali e campagne ambientali. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 55 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
Sbocchi Professionali
Questa figura professionale ha competenze in materia di:- analisi integrata delle componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi e dei processi ambientali connessi;- gestione e pianificazione ambientale e territoriale;- gestione dei bacini idrografici per la tutela e lo sfruttamento di suolo, georisorse, risorse idriche e ambienti acquatici continentali;- gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo;- servizi nei sistemi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente (amministrazioni pubbliche, ARPA, AUSL, Autorita' di bacino, ecc.;- recupero degli ambienti degradati e bonifica dei siti contaminati.
Prova Finale
La prova finale si svolge secondo le modalita' previste dal regolamento didattico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto