Scienze E Tecniche Equine
Universita' Degli Studi Di Parma
Facolta' Di Medicina Veterinaria
Scienze E Tecniche Equine
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea STE rientrano in quelli definiti dal decreto per la classe 40 delle lauree in Scienze e Tecnologie zootecniche e delle produzioni animali e mirano alla formazione di professionisti in grado di operare nei seguenti settori:
a.produzioni equine;
b.salute e benessere degli equini;
c.gestione di allevamenti, centri di allenamento, impianti sportivi ed ippodromi. I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire i seguenti obiettivi formativi:
- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale e scientifica specifica;
- acquisire metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che si potranno presentare nella loro attivita' professionale;
- acquisire competenze di laboratorio essenziali per operare nei settori specifici;
- conoscere i principi di patologia equina, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, i concetti di igiene zootecnica e di sanita', benessere degli equini nei centri di allenamento ed impiego (maneggi, ippodromi, ivi compreso il trasporto);
- essere in grado di operare professionalmente in tutti gli ambiti del sistema dell'allevamento e sfruttamento degli equini, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese agro- zootecniche, nonche' di quelle che traggono il loro reddito dall'impiego del cavallo; nelle corse, gli sport equestri, la monta di lavoro, il diporto e l'ippoterapia;
- essere in grado di operare nelle diverse realta' operative, pubbliche o private, connesse con l'addestramento, la commercializzazione e l'impiego del cavallo;
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali anche nell'ambito della assistenza tecnica al servizio veterinario e potranno specializzarsi nella fisioterapia riabilitativa, in mascalcia e nella fecondazione artificiale.
Ai fini indicati, i programmi dei corsi prevedono:
- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, biochimica, chimica, fisica, genetica e matematica;
- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli equini, sulle tecniche di tenuta ed allenamento, sui ricoveri e sulla meccanizzazione e sull'economia delle imprese ippiche;
- l'acquisizione di conoscenze in discipline affini ed integrative riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la cura e lo sfruttamento dei pascoli, elementi di patologia, nozioni fondamentali di medicina e chirurgia veterinaria.
Il corso di laurea prevede, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, al rilevamento e all'elaborazione dati. Sono previste attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.
Il regolamento del corso di studio favorisce le opportunita' e le attivita' extramurali, come tirocini formativi presso aziende, allevamenti, centri ippici di addestramento ed allenamento ed anche ippodromi e laboratori esterni, soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Uno spazio significativo e' riservato alle scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano il corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.
Tra le attivita' a scelta dello studente potranno essere previsti corsi di equitazione a diversi livelli e per le diverse specialita' presso centri ippici convenzionati.
a.produzioni equine;
b.salute e benessere degli equini;
c.gestione di allevamenti, centri di allenamento, impianti sportivi ed ippodromi. I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire i seguenti obiettivi formativi:
- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale e scientifica specifica;
- acquisire metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che si potranno presentare nella loro attivita' professionale;
- acquisire competenze di laboratorio essenziali per operare nei settori specifici;
- conoscere i principi di patologia equina, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, i concetti di igiene zootecnica e di sanita', benessere degli equini nei centri di allenamento ed impiego (maneggi, ippodromi, ivi compreso il trasporto);
- essere in grado di operare professionalmente in tutti gli ambiti del sistema dell'allevamento e sfruttamento degli equini, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese agro- zootecniche, nonche' di quelle che traggono il loro reddito dall'impiego del cavallo; nelle corse, gli sport equestri, la monta di lavoro, il diporto e l'ippoterapia;
- essere in grado di operare nelle diverse realta' operative, pubbliche o private, connesse con l'addestramento, la commercializzazione e l'impiego del cavallo;
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali anche nell'ambito della assistenza tecnica al servizio veterinario e potranno specializzarsi nella fisioterapia riabilitativa, in mascalcia e nella fecondazione artificiale.
Ai fini indicati, i programmi dei corsi prevedono:
- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, biochimica, chimica, fisica, genetica e matematica;
- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli equini, sulle tecniche di tenuta ed allenamento, sui ricoveri e sulla meccanizzazione e sull'economia delle imprese ippiche;
- l'acquisizione di conoscenze in discipline affini ed integrative riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la cura e lo sfruttamento dei pascoli, elementi di patologia, nozioni fondamentali di medicina e chirurgia veterinaria.
Il corso di laurea prevede, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, al rilevamento e all'elaborazione dati. Sono previste attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.
Il regolamento del corso di studio favorisce le opportunita' e le attivita' extramurali, come tirocini formativi presso aziende, allevamenti, centri ippici di addestramento ed allenamento ed anche ippodromi e laboratori esterni, soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Uno spazio significativo e' riservato alle scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano il corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.
Tra le attivita' a scelta dello studente potranno essere previsti corsi di equitazione a diversi livelli e per le diverse specialita' presso centri ippici convenzionati.
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere conoscenze di biologia, fisica, chimica, matematica e lingua inglese.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' nei seguenti ambiti:
- gestione tecnica, igienica ed economica degli allevamenti di cavalli;
- razionamento e controllo del regime alimentare di cavalli in allevamento e nelle varie fasi dell'impiego nelle diverse specialita';
- assistenza tecnica agli allevatori nell'ambito dei vari Libri Genealogici ed Associazioni di Razza nel segnalamento, valutazione morfofunzionale e miglioramento delle attitudini come 'Esperti di razza';
- nell'ambito di cliniche specializzate per equini, potranno svolgere funzioni ausiliarie ai veterinari, con compiti di assistenza nella profilassi, terapia, fisioterapia e attivita' di laboratorio.
- Inoltre potranno effettuare la fecondazione artificiale, in qualita' di fecondatori laici.
- gestione tecnica, igienica ed economica degli allevamenti di cavalli;
- razionamento e controllo del regime alimentare di cavalli in allevamento e nelle varie fasi dell'impiego nelle diverse specialita';
- assistenza tecnica agli allevatori nell'ambito dei vari Libri Genealogici ed Associazioni di Razza nel segnalamento, valutazione morfofunzionale e miglioramento delle attitudini come 'Esperti di razza';
- nell'ambito di cliniche specializzate per equini, potranno svolgere funzioni ausiliarie ai veterinari, con compiti di assistenza nella profilassi, terapia, fisioterapia e attivita' di laboratorio.
- Inoltre potranno effettuare la fecondazione artificiale, in qualita' di fecondatori laici.
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 173 CFU comprensivi di quelli previsti per la conoscenza della lingua inglese.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (tesi) di tipo sperimentale o compilativo, che potra' essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
La discussione della tesi avverra' con una Commissione d'Esame nominata dal Rettore su proposta del Preside di Facolta' ed e' composta da 7 membri, fra i quali viene indicato il Presidente.
Per il conseguimento della laurea la votazione viene espressa in centodecimi. L'esame si intende superato se la votazione riportata e' pari o superiore a 66/110. Per la concessione della lode e' richiesta l'unanimita' della Commissione.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (tesi) di tipo sperimentale o compilativo, che potra' essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
La discussione della tesi avverra' con una Commissione d'Esame nominata dal Rettore su proposta del Preside di Facolta' ed e' composta da 7 membri, fra i quali viene indicato il Presidente.
Per il conseguimento della laurea la votazione viene espressa in centodecimi. L'esame si intende superato se la votazione riportata e' pari o superiore a 66/110. Per la concessione della lode e' richiesta l'unanimita' della Commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto