Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Parma - Facolta - Scienze Delle Attivita' Motorie
 
Scienze Delle Attivita' Motorie
Universita' Degli Studi Di Parma
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Delle Attivita' Motorie
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Profilo professionale dei laureati in Scienze Motorie.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.

I laureati in Scienze Motorie che abbiano scelto il curriculum “Ambito della prevenzione, del benessere e della forma fisica dell'uomo, e dello sport” potranno operare in veste di Preparatori e Istruttori atletici, Allenatori personali e di singoli soggetti, Responsabili di strutture sportive, Istruttori per la forma fisica. Alla fine del ciclo degli studi, lo studente dovra' aver acquisito nozioni e competenze biomediche, psico- pedagogiche, giuridiche, economiche, organizzative e sociologiche necessarie a: lo studio e valutazione delle attitudini e capacita' motorie e sportive degli individui adolescenti, adulti ed anziani; controllare ed indirizzare queste attitudini e capacita' in funzione delle specifiche caratteristiche individuali; migliorare le prestazioni individuali mediante un allenamento mirato e specifico; fornire un supporto psico- fisico a tutti gli individui, allo sportivo e all'atleta in modo particolare.

I laureati in Scienze Motorie che abbiano scelto il curriculum “Ambito tecnico- sportivo e dell'educazione motoria adattata” potranno svolgere la funzione di Allenatori e in generale di Tecnici sportivi di squadre. Alla fine del ciclo degli studi, lo studente dovra' aver acquisito nozioni e competenze biomediche, psico- pedagogiche, organizzative e sociologiche necessarie a: lo studio e valutazione delle attitudini sportive degli individui; controllare ed indirizzare queste attitudini e capacita' verso le attivita' sportive piu' appropriate in funzione delle specifiche caratteristiche individuali; migliorare le prestazioni individuali mediante un allenamento mirato e specifico; fornire un supporto psico- fisico all'atleta nelle diverse condizioni.

I Laureati in Scienze Motorie che abbiano scelto il curriculum “Ambito didattico” acquisiranno capacita' e competenze che permetteranno loro di andare a insegnare nelle scuole di ogni ordine e grado. Alla fine del ciclo degli studi, lo studente dovra' aver acquisito nozioni e competenze biomediche, psico- pedagogiche, organizzative e sociologiche necessarie a: lo studio e valutazione delle attitudini alle attivita' motorie degli individui; a guidare e coordinare le attivita' motorie individuali e di gruppo.

Ai fini indicati i laureati della classe dovranno avere acquisito conoscenze e competenze su:
- i principi e le metodologie della fisica fondamentali per comprendere i fenomeni biomedici delle attivita' motorie;
- l'organizzazione degli organismi viventi a livello sub- cellulare e cellulare, sui meccanismi di trasmissione dell'informazione genetica e della evoluzione, con particolare riguardo agli aspetti pertinenti delle attivita' motorie;
- i processi biochimici di base, con particolare riguardo all'enzimologia, alla bioenergetica, alla biochimica delle attivita' motorie e sportive e alle correlazioni metaboliche fra i vari organi e tessuti;
- la conformazione e struttura del corpo umano, nei suoi aspetti macroscopici e microscopici, nelle fasi dello sviluppo dell'uomo;
- le funzioni vitali dell'uomo, dalle cellule agli organi ed apparati, nei loro meccanismi di base e nella loro integrazione dinamica;
- gli aspetti fondamentali di Igiene generale ed applicata agli ambienti e alle attivita' di competenza delle scienze motorie;
- le basi scientifiche e metodologiche del movimento umano, e le teorie, le tecniche e i metodi per l'educazione motorie nelle varie eta' dell'uomo, o rivolte a particolari gruppi o attivita' sportive di squadra;
- le fonti normative e l'organizzazione costituzionale ed amministrativa dello Stato, degli Enti pubblici e l'organizzazione aziendale specificatamente orientata alle attivita' motorie e sportive;
- i metodi statistici generali e applicati alla ricerca nelle varie discipline: biologiche, sportive, della medicina dello sport, psico- pedagogiche e sociologiche e delle scienze motorie;
- teorie, tecniche e metodi per l'allenamento e per la pratica delle differenti attivita' sportive e della valutazione dei rendimenti e delle attitudini atletiche;
- conformazione e struttura dell'apparato locomotore, per la comprensione delle sue attivita' funzionali e per gli specifici scopi applicativi delle scienze motorie;
- il funzionamento integrato dei diversi organi ed apparati nel corso dell'esercizio fisico, anche in condizioni ambientali estreme, e le potenziali applicazioni di tali conoscenze in campo motorio e sportivo;
- la valutazione delle caratteristiche nutrizionali, lo stato di nutrizione, il dispendio ed il bisogno energetico, l'utilizzo fisiologico dei nutrienti nella dieta, parimenti all'uso dei supplementi e degli integratori e alla presenza degli xenobiotici, con particolare riguardo alle attivita' motorie e sportive;
- le alterazioni dell'apparato locomotore nell'eta' pediatrica ed adulta, con riferimento all'ortopedia e traumatologia dell'attivita' motorie e dello sport;
- i principi di medicina fisica e riabilitazione, in eta' pediatrica ed adulta, con particolare e specifica competenza nella fisiatria e riabilitazione motoria, nella fisioterapia e nella cinesiterapia in individui che svolgono attivita' fisica;
- i reperti diagnostici di laboratorio indispensabili per una corretta valutazione funzionale dell'individuo che svolge attivita' fisica;
- il ruolo dei farmaci e delle sostanze dopanti in riferimento alle attivita' motorie e sportive;
- riferimenti generali sui quadri ormonali e sull'assetto endocrino nelle attivita' motorie e sportive;
- indicazioni principali sulle discipline cliniche e sulla medicina dello sport che permettano di avere un quadro generale sullo stato di salute e di benessere degli individui che in tutte le eta' svolgono attivita' motoria o sportiva.

In aggiunta agli obiettivi gia' indicati e per i fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso, sia nei loro aspetti di base sia attraverso discipline caratterizzate in relazione agli specifici obiettivi del corso, insegnamenti e attivita' negli ambiti biomedico, psicopedagogico e organizzativo;
- si caratterizzano ulteriormente attraverso gli insegnamenti direttamente riferiti alle attivita' motorie e sportive;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'approfondimento di alcuni tra gli insegnamenti e le attivita' indicati, con tirocini formativi presso impianti e organizzazioni sportive, aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti.
Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti secondo quanto previsto dall'art.10 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Tali eventuali requisiti sono indicati nel manifesto degli studi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Motorie che abbiano scelto il curriculum 'Ambito della prevenzione, del benessere e della forma fisica dell'uomo, e dello sport' potranno operare in veste di Preparatori e Istruttori atletici, Allenatori personali e di singoli soggetti, Responsabili di strutture sportive, Istruttori per la forma fisica. Alla fine del ciclo degli studi, lo studente dovra' aver acquisito nozioni e competenze biomediche, psico- pedagogiche, giuridiche, economiche, organizzative e sociologiche necessarie a: lo studio e valutazione delle attitudini e capacita' motorie e sportive degli individui adolescenti, adulti ed anziani; controllare ed indirizzare queste attitudini e capacita' in funzione delle specifiche caratteristiche individuali; migliorare le prestazioni individuali mediante un allenamento mirato e specifico; fornire un supporto psico- fisico a tutti gli individui, allo sportivo e all'atleta in modo particolare.
I Laureati in Scienze Motorie che abbiano scelto il curriculum 'Ambito didattico' acquisiranno capacita' e competenze che permetteranno loro di andare a insegnare nelle scuole di ogni ordine e grado. Alla fine del ciclo degli studi, lo studente dovra' aver acquisito nozioni e competenze biomediche, psico- pedagogiche, organizzative e sociologiche necessarie a: lo studio e valutazione delle attitudini alle attivita' motorie degli individui; a guidare e coordinare le attivita' motorie individuali e di gruppo.
I laureati in Scienze Motorie che abbiano scelto il curriculum 'Ambito tecnico- sportivo e dell'educazione motoria adattata' potranno svolgere la funzione di Allenatori e in generale di Tecnici sportivi di squadre.Alla fine del ciclo degli studi, lo studente dovra' aver acquisito nozioni e competenze biomediche, psico- pedagogiche, organizzative e sociologiche necessarie a: lo studio e valutazione delle attitudini sportive degli individui; controllare ed indirizzare queste attitudini e capacita' verso le attivita' sportive piu' appropriate in funzione delle specifiche caratteristiche individuali; migliorare le prestazioni individuali mediante un allenamento mirato e specifico; fornire un supporto psico- fisico all'atleta nelle diverse condizioni.
 
Prova Finale
Relazione scritta di esperienze di tirocinio; Lavoro sperimentale svolto presso strutture biologiche o cliniche della Facolta' di Medicina e Chirurgia, o comunque presso Istituti o Dipartimenti che concorrono al Corso di Laurea; Progetto di educazione motoria e sportiva; Ricerca bibliografica a tema.